My Soul Summer: trama, trailer e cast del film di Fabio Mollo
Non note, ma ferite. Non tecnica, ma voce.
Anita ha diciassette anni e un destino già scritto dai genitori: esami, Conservatorio, disciplina. Ma l’estate che dovrebbe piegarla diventa il contrario. A rovesciare la sua vita non sarà un professore, ma un rocker alcolizzato che le insegna la libertà nascosta nelle note sporche del soul. Con questa premessa si apre My Soul Summer, terzo film di Fabio Mollo, presentato ad Alice nella Città nel 2022 e distribuito da Rai Cinema.
La trama, il trailer e il cast di My Soul Summer

La protagonista è una pianista di talento, educata alla perfezione e rinchiusa in un universo di rigore che non lascia spazio a esitazioni. Mandata in Calabria dalla nonna, sembra destinata a un’estate piatta, fino all’incontro con Vins, musicista consumato dagli eccessi ma ancora capace di accendere fuochi. È lui a introdurla al mondo della soul music: Aretha Franklin, Nina Simone, Ella Fitzgerald diventano per Anita scintille di liberazione. La musica, da gabbia, si trasforma in linguaggio dell’anima.

Il film segue questa metamorfosi con un ritmo spezzato e volutamente imperfetto, alternando silenzi caldi della campagna calabrese a esplosioni emotive. Non c’è la patina rassicurante del teen drama: ogni personaggio rappresenta una frattura. Vittore, ragazzo introverso e fragile, diventa specchio delle paure di Anita. L’amica d’infanzia riporta in superficie ricordi e desideri sepolti. Ma il vero detonatore resta Vins, che con la sua voce roca e il suo passato irrisolto spinge la protagonista verso l’abisso necessario per rinascere.
Il trailer concentra questa tensione in pochi frammenti: il pianoforte che suona come una condanna, il sole che brucia i muri bianchi, l’irruzione della voce soul che spezza la gabbia. È un assaggio fedele allo spirito del film, che lavora per contrasti, luce contro ombra, controllo contro istinto.
Il cast sostiene la visione di Mollo con interpretazioni solide. Elisa Coclite, in arte Casadilego, al debutto cinematografico, porta una naturalezza che spiazza e commuove. Tommaso Ragno è Vins, figura di caduta e rivelazione, mentre Luka Zunic veste con coerenza i panni di Vittore. Accanto a loro si muovono Anna Ferzetti, Lunetta Savino, Matteo Oscar Giuggioli e Agnese Claisse, completando un quadro corale.
Leggi anche Hunter Killer – Caccia negli abissi: trama, trailer e cast del film con Gerard Butler e Gary Oldman