L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual: il trailer italiano dell’horror con Al Pacino
L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual sarà distribuito in anteprima mondiale nei cinema italiani grazie a Midnight Factory, dal 29 maggio.
Midnight Factory, l’etichetta horror di Plaion Pictures, ha pubblicato il trailer italiano ufficiale de L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, nuovo film soprannaturale diretto da David Midell (The Killing of Kenneth Chamberlain) e interpretato da un cast d’eccezione. In anteprima mondiale al cinema dal 29 maggio, il film vede protagonista il premio Oscar Al Pacino, affiancato da Dan Stevens (Abigail, Downton Abbey), Ashley Greene (The Twilight Saga) e dalla giovane star Abigail Cowen (Fate: The Winx Saga).
Il film si ispira a una terrificante storia vera, quella dell’esorcismo ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica che nel 1928 scosse la comunità di Earling, Iowa. La protagonista, Emma Schmidt, ricoverata in un convento dopo mesi di strani comportamenti e gravi disturbi psicofisici, viene affidata alle cure di Padre Joseph Steiger (Dan Stevens), parroco della comunità. Presto, la medicina si arrende: ciò che affligge Emma sembra andare ben oltre la scienza.
A eseguire il rito sarà il padre cappuccino Theophilus Riesinger (Al Pacino), esorcista esperto e figura chiave nella lotta contro la possessione. Assieme a una squadra composta da religiosi e suore, Steiger documenterà gli eventi, mentre Emma inizia a trasformarsi sotto l’effetto di una presenza maligna sempre più potente. Ciò che inizia come un rituale solenne si trasforma in un’odissea di preghiere strazianti, atti disperati e scontri con forze oscure che sfidano la fede stessa dei presenti.
L’Esorcismo di Emma Schmidt è un horror che attinge dalla realtà
L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual ricostruisce uno dei casi di possessione più documentati della storia, già fonte d’ispirazione per numerose opere, tra cui il capolavoro di William Friedkin, L’Esorcista. Tuttavia, la pellicola di Midell sceglie un approccio diverso: evita l’enfasi sensazionalistica, adottando invece uno stile immersivo e autentico, capace di trasmettere tutta la tensione e la sofferenza di chi assiste e subisce un rituale di esorcismo.
Tra levitazioni, lingue sconosciute, forza sovrumana e inganni demoniaci, il film mette in scena il Male con inquietante realismo, seguendo le direttive ecclesiastiche contenute nel testo De Exorcizandis Obsessis a Dæmonio: la prima regola è non cedere al dubbio, pena la disfatta spirituale. E mentre i protagonisti devono fronteggiare i propri demoni interiori, anche lo spettatore è spinto a interrogarsi su fede, razionalità e l’eterna lotta tra luce e oscurità.
L’Esorcismo di Emma Schmidt: la sinossi ufficiale
Il vero esorcismo di Emma Schmidt del 1928 è considerato uno dei più terrificanti e documentati di sempre, ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica. Dopo anni di comportamenti inquietanti, Emma (Abigail Cowen) affronta una lunga serie di esorcismi eseguiti da Padre Theophilus Riesinger (Al Pacino), con l’assistenza di Padre Joseph Steiger (Dan Stevens), entrambi segnati da tormenti personali. Tra manifestazioni soprannaturali, voci disumane e momenti di puro orrore, i due sacerdoti combatteranno per salvare un’anima – e forse anche la propria.