Duse, il trailer del film di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi
Duse racconta il ritorno sulle scene della leggendaria attrice in un’epoca di inquietudine e trasformazione
C’è un’eco che attraversa il tempo, un bisbiglio che richiama alla ribalta una delle figure più potenti e sfuggenti della scena teatrale italiana: Eleonora Duse. A raccogliere l’eredità titanica della “Divina” è Valeria Bruni Tedeschi, protagonista del nuovo film di Pietro Marcello, intitolato semplicemente Duse, che sarà presentato in Concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e approderà nelle sale italiane il prossimo 18 settembre, distribuito da PiperFilm. Oggi, intanto, sono stati rilasciati il primo trailer ufficiale e il poster, offrendo un assaggio visivo di quella che si preannuncia come una delle opere cinematografiche più intense della stagione.
Duse racconta il ritorno sulle scene della leggendaria attrice in un’epoca di inquietudine e trasformazione: l’Italia tra la Prima Guerra Mondiale e l’ascesa del fascismo

Eleonora Duse, ormai segnata da una carriera monumentale e da una salute fragile, si ritrova a dover scegliere nuovamente il teatro come atto di resistenza, rifugio e sfida. Non è soltanto l’arte che la spinge, ma un’urgenza identitaria profonda: riaffermarsi in un mondo che sembra volerla dimenticare. Tra rovesci finanziari, amarezze private e l’ombra lunga della Storia, la Duse risponde con l’unica arma a lei concessa: la parola. Ogni battuta, ogni passo sul palco diventano allora un gesto rivoluzionario, un rifiuto della resa, un atto d’amore per la propria vocazione.
Accanto a Bruni Tedeschi, un cast che unisce volti noti e nuove promesse: Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Marcello Mazzarella, Fanni Wrochna, con la partecipazione speciale di Noémie Lvovsky. Dietro la macchina da presa, Pietro Marcello guida un’opera corale e raffinata, scritta con Letizia Russo e Guido Silei. La fotografia è affidata a Marco Graziaplena, il montaggio a Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, mentre le musiche originali sono firmate da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico. La scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi di Ursula Patzak, e il casting è curato da Davide Zurolo.