Boléro: il trailer dell’evocativo nuovo film di Anne Fontaine

Il nuovo film di Anne Fontaine racconta la genesi del capolavoro di Ravel; nelle sale italiane dal 28 agosto 2025

Prendete la Parigi dei ruggenti anni ’20, un genio tormentato e una partitura destinata a diventare immortale. Aggiungete la regia raffinata di Anne Fontaine ed ecco Boléro, film che arriverà nelle sale italiane il 28 agosto 2025, distribuito da Movies Inspired.

A metà strada tra biopic e racconto di un’ossessione creativa, Boléro ci porta nel cuore e nella mente di Maurice Ravel, svelando il percorso – spesso doloroso – che portò alla nascita della sua opera più celebre. Quella melodia ipnotica e crescente che tutti conosciamo, capace di catturare lo spirito di un’epoca e di risuonare ancora oggi come un inno alla genialità.

Parigi, 1928. La città è in fermento, vibrante di jazz, arte e nuove libertà. È qui che la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Ma il compositore, paralizzato e in crisi d’ispirazione, si trova a fare i conti con i demoni del passato: i primi fallimenti, le ferite lasciate dalla Grande Guerra, l’amore irraggiungibile per la sua musa Misia Sert.

Tra ricordi, dolore e lampi di genialità, Ravel si immerge nelle profondità della sua anima. Ed è lì, in quel punto dove la fragilità incontra il genio, che nasce il Boléro: una melodia ripetuta ossessivamente, che cresce, cresce e cresce ancora, fino a esplodere in una potenza che travolge chi ascolta.

Con Boléro, Anne Fontaine (già acclamata per Coco avant Chanel) torna a raccontare la complessità dell’artista e dell’essere umano, esplorando la linea sottile tra ispirazione e ossessione. Un film che promette di sedurre non solo gli amanti della musica classica, ma chiunque ami le storie di passioni incontenibili e creatività senza confini.

Leggi anche la recensione del film, dal Milano Film Fest 2025