A House of Dynamite: il trailer del nuovo film di Kathryn Bigelow
Dopo la presentazione alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, ecco il trailer di A House of Dynamite, il nuovo film di Kathryn Bigelow che arriverà su Netflix il 24 ottobre
Dopo l’anteprima mondiale in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si è conclusa con una standing ovation di undici minuti, arriva finalmente online il primo trailer di A House of Dynamite, il nuovo film firmato dalla regista premio Oscar Kathryn Bigelow (The Hurt Locker, Zero Dark Thirty). L’uscita è fissata per l’8 ottobre nelle sale selezionate e per il 24 ottobre su Netflix, distribuito globalmente dalla piattaforma.
Leggi anche A House of Dynamite: recensione del film di Kathryn Bigelow

Al centro della storia c’è Rebecca Ferguson, nei panni di Olivia Walker, un’ufficiale di alto rango della Situation Room costretta ad affrontare la minaccia più terrificante: un missile nucleare non identificato, diretto verso Chicago. Accanto a lei un cast internazionale di altissimo profilo: Idris Elba, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee e Jason Clarke.
Il film si apre con un lancio missilistico misterioso, non riconducibile a nessuna nazione. Da lì prende avvio una corsa contro il tempo per decifrare l’origine dell’attacco e prevenire la catastrofe, tra intrighi geopolitici, tensione diplomatica e dilemmi morali.
A House of Dynamite nasce da una sceneggiatura di Noah Oppenheim (Jackie, The Maze Runner), che figura anche tra i produttori insieme alla stessa Bigelow e a Greg Shapiro (già al suo fianco in The Hurt Locker). A completare il team: Brian Bell e Sarah Bremner come produttori esecutivi e Jeremy Hindle e Sumaiya Kaveh come co-produttori.
Bigelow, che negli ultimi vent’anni ha ridefinito il linguaggio del thriller politico, sembra tornare ai suoi temi più cari: il rapporto tra potere e responsabilità, il conflitto tra sicurezza nazionale e coscienza individuale. Con A House of Dynamite, la regista porta lo spettatore dentro la claustrofobia della Stanza delle Decisioni, trasformandola in un’arena narrativa che alterna tensione militare, thriller di spionaggio e dramma umano.