Festival di Venezia

Barrio Triste: recensione del film di Stillz, da Venezia 82

Barrio Triste: recensione del film di Stillz, da Venezia 82

Un quartiere che pulsa come una gengiva infetta. Un apprendistato sotto un cavalcavia.Barrio Triste diretto da Stillz (fotografo e regista colombiano), presentato nella sezione Orizzonti…

Kim Novak premiata con il Leone d’Oro alla carriera a Venezia. Guillermo del Toro: “Ha saputo unire fragilità, potenza e mistero”

Kim Novak premiata con il Leone d’Oro alla carriera a Venezia. Guillermo del Toro: “Ha saputo unire fragilità, potenza e mistero”

Kim Novak, indimenticabile protagonista di Vertigo, ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia. A 92 anni, l’attrice è tornata…

Un anno di scuola: recensione del film di Laura Samani, da Venezia 82

Un anno di scuola: recensione del film di Laura Samani, da Venezia 82

Laura Samani, classe 1989, dopo i cortometraggi La santa che dorme, il film Piccolo corpo con il quale ha vinto il David di Donatello come…

Gli uccelli del monte Qaf: recensione del film documentario da Venezia 82

Gli uccelli del monte Qaf: recensione del film documentario da Venezia 82

Una storia poetica e struggente sull’esilio, sulla memoria, sugli affetti e sui luoghi nei quali non è possibile tornare. Su posti e persone che continuiamo…

Kevin Spacey torna sul red carpet: “Amo Venezia, sono felice di essere qui”

Kevin Spacey torna sul red carpet: “Amo Venezia, sono felice di essere qui”

Kevin Spacey ha scelto la 82a Mostra del Cinema di Venezia per riaffacciarsi sul grande palcoscenico internazionale, segnando una nuova tappa del suo ritorno sotto…

Favino scherza su Sinner a Venezia: “Un film su di lui? Scordatevi che lo interpreti io”

Favino scherza su Sinner a Venezia: “Un film su di lui? Scordatevi che lo interpreti io”

Anche Jannik Sinner è riuscito a entrare, indirettamente, nel palcoscenico della Mostra del Cinema di Venezia. A chiamarlo in causa è stato Pierfrancesco Favino durante…

Venezia 82, Favino: “Il cinema non dimentichi la sua potenza, anche davanti ai conflitti”

Venezia 82, Favino: “Il cinema non dimentichi la sua potenza, anche davanti ai conflitti”

Alla Mostra di Venezia, Pierfrancesco Favino ha risposto a una domanda sulla mobilitazione pro Gaza, cogliendo l’occasione per ribadire il ruolo del cinema come strumento…

Short Summer: recensione del film, da Venezia 82

Short Summer: recensione del film, da Venezia 82

Con Short Summer, presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nastia Korkia firma il proprio esordio al lungometraggio di finzione,…

Jude Law a Venezia: “Interpretare Putin? Nessun timore, solo fiducia nella storia”

Jude Law a Venezia: “Interpretare Putin? Nessun timore, solo fiducia nella storia”

Al Lido di Venezia, Jude Law ha affrontato le domande più spinose senza esitazioni. Presentando Il Mago del Cremlino di Olivier Assayas, l’attore britannico ha…

Il cinema di Jim Jarmusch è una casa al mare, ma nel Greenwich Village

Il cinema di Jim Jarmusch è una casa al mare, ma nel Greenwich Village

Dice Jim Jarmusch su se stesso: “Sono un autore veramente indipendente, non faccio nessun film su cui non ho il controllo artistico totale; le scelte…

Gorgonà: recensione del film da Venezia 82

Gorgonà: recensione del film da Venezia 82

In concorso alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 82, Gorgonà di Evi Kalogiropoulou è un film distopico femminista. Primo lungometraggio della regista, il film…

Father Mother Sister Brother: recensione del film di Jim Jarmusch, da Venezia 82

Father Mother Sister Brother: recensione del film di Jim Jarmusch, da Venezia 82

In Father Mother Sister Brother, Jim Jarmusch esplora i legami familiari in un film a episodi, di cui due interpretati da attori d’eccezione. Nel primo,…

The Last Viking: recensione del film con Mads Mikkelsen, da Venezia 82

The Last Viking: recensione del film con Mads Mikkelsen, da Venezia 82

Il regista e sceneggiatore danese Anders Thomas Jensen dirige The last viking, sesto film da regista e trentaquattresimo da sceneggiatore, tra cui figurano prodotti come…

Frankenstein, il cast e Del Toro raccontano il film tra retroscena e “forze misteriose”

Frankenstein, il cast e Del Toro raccontano il film tra retroscena e “forze misteriose”

Frankenstein secondo Guillermo Del Toro: il regista messicano e il cast hanno presentato a Venezia 82 il film tratto dal romanzo di Mary Shelley. Un…

Nuestra Tierra: recensione del documentario di Lucrecia Martel, da Venezia 82

Nuestra Tierra: recensione del documentario di Lucrecia Martel, da Venezia 82

Nuestra Tierra diretto da Lucrecia Martel, nella sezione Fuori Concorso della Mostra del Cinema di Venezia 82, rappresenta il  margine più vivo del cinema: quello…

Venezia 82 – Guillermo Del Toro e Jacob Elordi in lacrime per i 14 minuti di standing ovation

Venezia 82 – Guillermo Del Toro e Jacob Elordi in lacrime per i 14 minuti di standing ovation

La première mondiale di Frankenstein, nuovo film di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix, ha conquistato il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia con…

Bugonia: Emma Stone e i parallelismi “terrificanti” con il presunto assassino del CEO Luigi Mangione

Bugonia: Emma Stone e i parallelismi “terrificanti” con il presunto assassino del CEO Luigi Mangione

Emma Stone ha parlato delle inquietanti somiglianze tra la trama del film Bugonia di Yorgos Lanthimos e il caso giudiziario che coinvolge Luigi Mangione, accusato…

Strange river: recensione del film, da Venezia 82

Strange river: recensione del film, da Venezia 82

Strange river, dal titolo originale Estrany riu, e diretto da Jaume Claret Muxart, è stato presentato all’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nella…

Rose Of Nevada: recensione del film, da Venezia 82

Rose Of Nevada: recensione del film, da Venezia 82

In Rose of Nevada, presentato per la sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, Mark Jenkin invita ad attraversare un territorio fuori dal tempo,…

Broken English: recensione del docufilm con Tilda Swinton, da Venezia 82

Broken English: recensione del docufilm con Tilda Swinton, da Venezia 82

Broken English è stato l’album che ha segnato il ritorno sulle scene di Marianne Faithfull nel 1979, dopo oltre un decennio di oscurità tra abuso…

Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro da Venezia 82

Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro da Venezia 82

Il mito di Frankenstein non invecchia mai, e anche Guillermo Del Toro si lascia affascinare da questa creatura. Il film Netflix, presentato alla Mostra del…

Sotto le nuvole: recensione del film da Venezia 82

Sotto le nuvole: recensione del film da Venezia 82

Tra il sottosuolo e la superficie, il cielo e la terra, un film di contrasti, un gioco di elementi dipinto in bianco e nero, tra…

Mother (2025): recensione del film con Noomi Rapace, da Venezia 82

Mother (2025): recensione del film con Noomi Rapace, da Venezia 82

Un film imperfetto, come la sua protagonista. Mother è un ritratto di Madre Teresa di Calcutta in un momento molto particolare della sua vita, nel…

Late Fame: recensione del film di Kent Jones con Willem Dafoe, da Venezia 82

Late Fame: recensione del film di Kent Jones con Willem Dafoe, da Venezia 82

Presentato per la sezione Orizzonti alla Mostra del cinema del Festival di Venezia, Late Fame di Kent Jones è un film sulla complessità malinconica del…