Quanto costa Disney+? Ecco come risparmiare sull’abbonamento

Scopri quanto costa Disney+ nel 2025 e come risparmiare sull’abbonamento: piani con o senza pubblicità, prezzi aggiornati e soluzioni economiche come GamsGo.

Dal suo lancio nel 2019, Disney+ è diventato una delle piattaforme di streaming in più rapida crescita al mondo. Grazie a un ampio catalogo che include contenuti di Marvel, Pixar e Star Wars, la piattaforma ha conquistato oltre 120 milioni di abbonati a livello globale in pochi anni.

In Europa, l’Italia è tra i paesi con il maggior numero di utenti e con la crescita più veloce. Le ragioni del successo sono semplici: contenuti ricchi, qualità d’immagine eccellente e un’esperienza di visione stabile. Che si tratti di rivivere i classici d’animazione con la famiglia o di seguire le nuove serie come Loki o The Mandalorian, Disney+ riesce sempre a soddisfare ogni tipo di spettatore.

Tuttavia, l’aumento costante dei prezzi ha spinto molti utenti a cercare alternative più convenienti.In questo articolo ti guideremo attraverso le ultime tendenze dei prezzi di Disney+ in Italia e condivideremo strategie sicure e intelligenti per risparmiare, così da aiutarti a trovare la soluzione di abbonamento più vantaggiosa senza rinunciare alla qualità.

Disney Plus cinematographe.it

Prezzo di Disney+ nel 2025

Piani e tariffe di abbonamento Disney+

Come in altri Paesi, anche in Italia Disney+ offre tre diversi piani di abbonamento:

  • Piano Premium: €15,99/mese oppure €159,90/anno
    Include qualità video 4K UHD e HDR, possibilità di scaricare contenuti, fino a 4 dispositivi in contemporanea e audio Dolby Atmos. Tutti i film e le serie sono disponibili senza pubblicità.
  • Piano Standard: €10,99/mese oppure €109,90/anno
    Offre qualità video Full HD 1080p, fino a 2 dispositivi in contemporanea e possibilità di scaricare i contenuti, ma non supporta l’audio Dolby Atmos.
  • Piano Standard con pubblicità: €6,99/mese
    Stessa qualità 1080p Full HD, fino a 2 dispositivi in contemporanea, ma non consente il download dei contenuti e inserisce annunci pubblicitari prima o durante la riproduzione dei video.

Questi tre piani permettono agli utenti di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, bilanciando qualità, prezzo e funzionalità.

Tabella dei piani di abbonamento Disney Plus in Italia cinematographe.it

Disney+ offre una prova gratuita?

La possibilità di usufruire di una prova gratuita su Disney+ è una delle domande più frequenti tra gli utenti. In realtà, Disney+ non offre più alcun periodo di prova gratuito per i nuovi iscritti.

In passato, anche in Italia, la piattaforma concedeva una prova gratuita di 7 giorni ai nuovi abbonati. Tuttavia, questa promozione è stata ufficialmente interrotta a settembre 2021. Oggi, per provare Disney+, è necessario attivare un abbonamento a pagamento oppure approfittare di offerte e promozioni a tempo limitato.

È possibile condividere l’account Disney+?

Sì, Disney+ consente la condivisione dell’account, ma solo tra i membri dello stesso nucleo familiare, con un massimo di 6 profili per account.Per condividere l’abbonamento con amici o parenti che non vivono nella stessa casa, è necessario pagare un costo aggiuntivo come “membro extra”.

A partire dal 2024, Disney+ ha introdotto questa funzionalità in diversi Paesi, permettendo agli abbonati di aggiungere fino a un membro extra esterno alla famiglia, ognuno con un supplemento mensile.

Come posso ottenere il prezzo più basso su Disney+?

Ti presentiamo alcuni modi sicuri e pratici per ottenere Disney+ a un prezzo più conveniente.

Risparmiare con l’abbonamento annuale

Se hai intenzione di usare Disney+ a lungo termine, l’abbonamento annuale è senza dubbio l’opzione più conveniente.In Italia, ad esempio, il piano Premium annuale costa €159,90, mentre quello mensile è di €15,99: in un anno spenderesti €191,88.Scegliendo il piano annuale puoi quindi risparmiare circa €32, l’equivalente di quasi due mesi gratuiti.

Inoltre, l’abbonamento annuale offre un vantaggio extra: ti protegge dagli aumenti di prezzo. Negli ultimi anni Disney+ ha modificato più volte le tariffe, ma gli utenti annuali mantengono il prezzo bloccato per l’intero periodo di validità.Per chi usa il servizio in famiglia o desidera una soluzione stabile nel tempo, il piano annuale è la scelta più sicura ed economica.

Condivisione familiare

Disney+ consente la condivisione dell’account fino a un massimo di 6 membri dello stesso nucleo familiare.Se vuoi condividere l’abbonamento con amici o parenti che non vivono nella stessa casa, puoi utilizzare la funzione “Extra Member”, che ti permette di aggiungere un utente esterno pagando una piccola tariffa aggiuntiva.

In questo modo, dividendo la spesa, il costo per persona si riduce notevolmente.

Abbonarsi in altri Paesi

Il prezzo di Disney+ varia molto da Paese a Paese.Ad esempio, in Turchia, il piano Premium costa circa 34,99 lire turche al mese (circa 1 dollaro), mentre in Italia è di €15,99/mese — una differenza di oltre dieci volte.Anche in India, Argentina e Filippine i costi di abbonamento sono sensibilmente più bassi.

Approfittare di queste differenze di prezzo tramite un abbonamento cross-regionale può essere un modo efficace per risparmiare, ma va fatto con attenzione, rispettando i termini d’uso di Disney e tenendo presente che il catalogo dei contenuti può variare da un Paese all’altro.

Promozioni ufficiali e offerte partner

Disney+ collabora spesso con operatori telefonici, fornitori Internet o produttori di dispositivi per lanciare promozioni temporanee.
Marchi come TIM, Sky, Vodafone o Apple hanno già offerto periodi di 3-6 mesi gratuiti o sconti speciali.

Durante le festività, come il Black Friday o il Natale, Disney+ propone talvolta offerte limitate o carte regalo scontate.
Anche se durano poco, queste promozioni sono spesso le più vantaggiose. Ti consigliamo di iscriverti alla newsletter ufficiale o seguire i canali social di Disney+ per non perdere le ultime occasioni di risparmio.

Abbonarsi a Disney+ a prezzo super scontato con GamsGo

Ottenere un abbonamento condiviso tramite GamsGo è, a mio parere, il modo più conveniente tra tutte le opzioni disponibili.GamsGo offre un’alternativa intelligente e legale, basata su un modello di condivisione abbonamenti simile al car sharing, che permette di accedere a Disney+ a un prezzo estremamente ridotto.

Non devi pagare il prezzo pieno e puoi comunque goderti l’accesso completo a tutti i contenuti di Disney+.Questo metodo è perfetto per chi cerca un modo economico e flessibile per utilizzare Disney+, soprattutto se non guardi contenuti ogni giorno o sei interessato solo a determinati titoli.

In questi casi, GamsGo rappresenta la scelta ideale: una soluzione semplice, sicura e davvero vantaggiosa.

Pagina delle offerte GamsGo cinematographe.it

Quali dispositivi supportano Disney+

Disney+ ti consente di accedere con lo stesso account su 10 dispositivi e di guardare contenuti contemporaneamente su un massimo di 4 dispositivi.

Puoi goderti film, serie TV, documentari e cartoni animati di Disney+ sui seguenti dispositivi:

  • TV: Amazon Fire TV, dispositivi Android TV, Apple TV, Chromecast, Smart TV LG, Smart TV Samsung
  • Computer: Chrome OS, macOS, PC Windows
  • Smartphone e tablet: tablet Amazon Fire, telefoni e tablet Android, iPhone e iPad
  • Console di gioco: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S

Cosa si può guardare su Disney+

Su Disney+ trovi praticamente ogni tipo di intrattenimento di qualità, dai classici film d’animazione ai grandi successi esclusivi.Il catalogo della piattaforma raccoglie contenuti provenienti da sei grandi marchi del gruppo Disney: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star.

Grazie a questa varietà, Disney+ soddisfa le esigenze di tutti i tipi di pubblico — famiglie, adolescenti e adulti — offrendo film, serie, documentari e produzioni originali che uniscono nostalgia, emozione e novità.

Classici Disney e nuove uscite d’animazione

Disney+ offre la più completa collezione di film d’animazione Disney.Dal fascino intramontabile de Il Re Leone, Frozen – Il regno di ghiaccio e La Bella e la Bestia, fino ai successi più recenti come Elemental e Wish, la piattaforma riunisce in un unico luogo le storie che hanno fatto sognare generazioni di spettatori.

Inoltre, quasi ogni mese arrivano nuovi titoli, rendendo Disney+ la destinazione ideale per chi ama l’animazione, sia classica che moderna.

Universo Cinematografico Marvel

I fan della Marvel non possono assolutamente perderselo! Disney+ è infatti l’unica piattaforma che raccoglie tutti i film e le serie del MCU (Marvel Cinematic Universe), da Iron Man e Avengers a Loki, WandaVision e Secret Invasion.

I contenuti sono organizzati in ordine cronologico, così i nuovi spettatori possono scoprire passo dopo passo l’intero universo narrativo Marvel, mentre i fan di lunga data hanno la possibilità di rivedere o completare tutta la saga in un’unica esperienza continua.

Saga di Star Wars

Su Disney+ puoi guardare tutti i film principali di Star Wars, gli spin-off e le serie originali come The Mandalorian, Andor e Ahsoka.Tutti i contenuti supportano la riproduzione in 4K HDR, così puoi vivere un’esperienza cinematografica direttamente a casa tua.

Documentari National Geographic

Oltre a film e serie, Disney+ offre una vasta selezione di documentari di alta qualità.Nella sezione National Geographic trovi titoli pluripremiati come One Strange Rock, Cosmos: Odissea nello spazio e Free Solo.È l’area più educativa della piattaforma, perfetta per studenti, famiglie e appassionati di documentari.

Sezione Star e serie originali

Nei mercati europei come l’Italia, Disney+ include anche la sezione Star, che propone contenuti più adulti e internazionali, tra cui The Bear, Only Murders in the Building, Grey’s Anatomy e 9-1-1.

Contenuti Disney+ cinematographe.it

Confronto dei servizi di streaming nel 2025

Nel 2025, la competizione tra piattaforme di streaming è più intensa che mai, e Disney+ rimane uno dei protagonisti più importanti del settore.

Per capire in modo più chiaro come si posiziona rispetto ad altri servizi principali in termini di prezzo, qualità video e varietà di contenuti, la seguente tabella di confronto ti aiuterà a individuare punti di forza e debolezze di ciascuna piattaforma a colpo d’occhio.

disney plus listino prezzi

Grazie ai contenuti esclusivi di Marvel, Pixar e Star Wars, Disney+ rimane una delle piattaforme di streaming più popolari e apprezzate.Anche se Netflix offre un catalogo più ampio e Prime Video ha un miglior rapporto qualità-prezzo, Disney+ continua a distinguersi come la scelta più rappresentativa per l’intrattenimento familiare e per la sua forte identità di brand.

Come annullare l’abbonamento a Disney+

Annullare l’abbonamento a Disney+ è molto semplice e puoi farlo in qualsiasi momento tramite il canale con cui ti sei iscritto.

  • Se ti sei abbonato tramite il sito ufficiale, accedi al tuo account, vai alla sezione “Account”, poi sotto “Abbonamento (Subscription)” seleziona “Annulla abbonamento (Cancel Subscription)”.
    Il sistema interromperà automaticamente il rinnovo alla fine del ciclo di fatturazione in corso.
  • Se ti sei abbonato tramite App Store o Google Play, puoi gestire la cancellazione direttamente dalle impostazioni del tuo dispositivo, entrando nella sezione “Abbonamenti”, cercando Disney+ e selezionando “Annulla”.

Tieni presente che Disney+ non offre rimborsi immediati per le cancellazioni anticipate: il tuo account rimarrà attivo fino alla fine del periodo di abbonamento già pagato.

Se ritieni che il prezzo ufficiale sia troppo alto, puoi provare GamsGo, una piattaforma di condivisione abbonamenti che ti consente di ottenere un account Disney+ con le stesse funzionalità ufficiali, ma a un costo molto più basso, continuando così a goderti tutti i contenuti completi senza spendere troppo.

Conclusione: vale ancora la pena abbonarsi a Disney+ nel 2025?

Nel 2025, Disney+ rimane una piattaforma che vale assolutamente la pena sottoscrivere.Che tu voglia rivivere i classici dell’infanzia con la famiglia o seguire le nuove uscite Marvel e Star Wars, Disney+ continua a essere una scelta affidabile e di qualità.

È vero che i prezzi sono aumentati rispetto al passato, ma i diversi piani di abbonamento permettono di adattarsi a ogni budget: chi desidera la massima qualità video può optare per la versione Premium in 4K, mentre chi cerca una soluzione più economica può scegliere il piano con pubblicità.

Per risparmiare ulteriormente, conviene valutare l’abbonamento annuale o la condivisione dell’account con familiari e amici.Inoltre, grazie a piattaforme come GamsGo, puoi accedere alle stesse funzioni ufficiali di Disney+ a un prezzo molto più conveniente.

Per la maggior parte degli appassionati di cinema e delle famiglie, Disney+ resta uno dei servizi di streaming più completi e affidabili: un compagno ideale per l’intrattenimento di tutti.

FAQ

1. Quanto costa Disney+?

Disney+ offre tre piani: la versione con pubblicità a €6,99/mese, lo Standard a €10,99/mese e il Premium (4K, senza pubblicità) a €15,99/mese.Scegliendo l’abbonamento annuale puoi risparmiare circa due mesi di costo.

2. Esiste un abbonamento famiglia o studenti?

Disney+ non prevede al momento sconti per studenti, ma gli utenti possono condividere l’account Premium, che supporta fino a 6 profili e 4 dispositivi in contemporanea.In alcune aree è disponibile la funzione “Membro Extra”, che consente di aggiungere un utente esterno pagando un piccolo supplemento.