Il commissario Ricciardi – Stagione 3: le anticipazioni dei nuovi episodi della serie Rai

Nei nuovi episodi di Il commissario Ricciardi, Ricciardi deve affrontare un’indagine complessa che sconvolge la città

La terza stagione de Il commissario Ricciardi prosegue su Rai 1 con un nuovo episodio tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Con Lino Guanciale nuovamente nei panni del commissario Luigi Alfredo Ricciardi, la serie – prodotta da Rai Fiction e Clemart per la regia di Gianpaolo Tescari – torna a esplorare la Napoli del 1933, sospesa tra devozione popolare, fragilità sociali e le ombre del regime fascista.

Il commissario Ricciardi - cinematographe.it

Il commissario Ricciardi – Stagione 3: le anticipazioni

Nei nuovi episodi di Il commissario Ricciardi, Ricciardi deve affrontare un’indagine complessa che sconvolge la città nelle settimane che precedono il Natale. Un farmacista viene trovato senza vita nel suo negozio, ucciso con un punteruolo e con una benda nera sugli occhi. Il delitto non resta isolato e una serie di omicidi collegati da uno stesso rituale pone il commissario davanti a un assassino che agisce secondo un disegno oscuro. Grazie alla sua capacità di vedere le vittime di morte violenta e di ascoltarne l’ultimo pensiero, Ricciardi tenta di ricostruire ciò che lega i vari casi, mentre il confine tra giustizia, verità e potere si fa sempre più incerto.

Parallelamente all’indagine, la vita personale del protagonista di Il commissario Ricciardi attraversa una fase decisiva. Il rapporto con Enrica, interpretata da Maria Vera Ratti, diventa finalmente una relazione dichiarata. Tuttavia, la possibilità di costruire un futuro insieme si scontra con il timore di Ricciardi di condividere con lei il peso del proprio dono e la sofferenza che da sempre ne deriva. Il percorso sentimentale si intreccia così con la crescita emotiva del personaggio, che per la prima volta appare disposto a lasciarsi attraversare da ciò che prova.

La serie Il commissario Ricciardi conferma il ruolo centrale della città, restituendo una Napoli vibrante e ricca di contrasti, dove superstizioni, devozione e dinamiche di potere convivono in un equilibrio fragile. Il cast corale sostiene la narrazione con interpretazioni solide: Antonio Milo torna nel ruolo del brigadiere Maione, Enrico Ianniello è il dottor Modo, Serena Iansiti interpreta Livia Lucani, mentre nuovi personaggi contribuiscono ad ampliare il quadro sociale e umano in cui si muove il commissario.

Leggi anche Il Commissario Ricciardi e Lino Guanciale: il fascino dell’immobilità (sentimentale)