Màkari – stagione 4: intervista a Claudio Gioè, Ester Pantano e Serena Iansiti [VIDEO]

Claudio Gioè, Ester Pantano e Serena Iansiti ci raccontano le novità della quarta stagione della serie ambientata in Sicilia tra nuove indagini, sentimenti e tanta ironia.

La Sicilia di Màkari torna a brillare sul piccolo schermo con Màkari – stagione 4, la serie TV tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri e diretta da Michele Soavi, in onda in prima serata su Rai 1 dal 19 ottobre 2025 (e in streaming su RaiPlay), pronta a riportare il pubblico tra i paesaggi mozzafiato di San Vito Lo Capo e le indagini del giornalista-scrittore Saverio Lamanna.
Con questo nuovo capitolo, Màkari si conferma uno dei titoli più amati della fiction Rai, capace di unire giallo, ironia e vita quotidiana in un equilibrio unico. Abbiamo incontrato Claudio Gioè, Ester Pantano e Serena Iansiti, protagonisti di una stagione che promette storie più mature, nuovi misteri e inedite sfumature nei rapporti tra i personaggi.

makari 4 intervista cinematographe.it

Per Claudio Gioè, che torna a vestire i panni di Saverio Lamanna, l’ironia resta il tratto distintivo del personaggio, sempre sospeso tra malinconia e leggerezza: “Mi è venuto facile perché questi sono entrambi caratteri tipici siciliani. L’ironia e la tragedia sono due lati della stessa medaglia. Da siciliano, pratico entrambi con naturalezza.”

Ester Pantano torna invece a interpretare Suleima, donna indipendente, passionale e profondamente radicata nelle proprie origini. Un personaggio che, col tempo, ha saputo conquistare il pubblico proprio per la sua autenticità: “Mi somiglia nel modo in cui affronta la libertà, un po’ meno nei sentimenti. Lei è più paziente e accondiscendente, io molto meno,” confessa con un sorriso”.

Màkari 4: intervista video a Claudio Gioè, Ester Pantano e Serena Iansiti

La grande novità di stagione è Serena Iansiti, che entra nel cast nel ruolo di Michela, figura solare ma capace di portare scompiglio tra Saverio e Suleima.
“Ho cercato di renderla autentica, anche nei suoi conflitti interiori,” racconta. “Quando si innamora di Saverio capisce che lui è impegnato con una ragazza che stima, e da lì nasce il suo senso di colpa. Non è una strategia, ma un sentimento vero, imprevisto.”

Sul piano narrativo, Màkari 4 si apre a nuovi scenari: quattro inedite indagini ambientate nel cuore della Sicilia, tra la cultura culinaria di un ristorante d’alta cucina, le tradizioni popolari come la Danza dei Diavoli e riflessioni più profonde sulle relazioni umane.
Come spiegano gli attori: “Sono sfide che permettono ai personaggi di spostarsi dalla loro visuale solita e di mostrarsi in modi diversi. Anche per noi è un modo per riscoprire il gioco delle relazioni”.

E dal set non mancano i momenti divertenti: come la giornata in cui un vento fortissimo ha costretto il cast a recitare “come se nulla stesse accadendo”, o le scene estive che – assicurano – “regaleranno sorprese anche ai fan di lungo corso”.
Tra nuove indagini, intrecci sentimentali e scorci mozzafiato, Màkari 4 rinnova il suo sguardo affettuoso e ironico sulla Sicilia e sui suoi protagonisti, confermandosi una delle serie italiane più sincere e amate del panorama televisivo.