Intervista a Lucia Mascino e Cristiana Capotondi su La ricetta della felicità [VIDEO]

L'intervista video a Lucia Mascino e Cristiana Capotondi, nel cast di La ricetta della felicità.

Rai Fiction e Stand by me iniziano la stagione Rai 2025/2026 con La ricetta della felicità, diretta da Giacomo Campiotti, con protagoniste Cristiana Capotondi e Lucia Mascino. Divisa in quattro serate e in onda a partire dal 25 settembre 2025 su Rai 1, La ricetta della felicità racconta il legame tra due donne, Marta, interpretata dalla Capotondi e Susanna, volto della Mascino. Due figure che non potrebbero essere più diverse, ma che, nel presente di Marta e nel passato di Susanna, trovano l’una nell’altra il coraggio di andare avanti e di ritrovare serenità e felicità anche nelle difficoltà che ognuna delle due vive e ha vissuto.

Di cosa parla La ricetta della felicità, la fiction in onda su Rai Uno dal 25 settembre 2025

la ricetta della felicità cinematographe.it

Leggi anche The last viking: intervista a Mads Mikkelsen da Venezia 82 [VIDEO]

L’esistenza di Marta è all’apparenza perfetta: un marito amorevole che lavora come broker finanziario di un’azienda di successo, la figlia, piena di amici, di energia e che ha un rapporto fantastico con il padre. Meno stretto con la madre, ma comunque stabile. La vita meravigliosa, fatta di benessere e infinite possibilità, di Marta, crolla su se stessa quando Enrico, il marito, scompare improvvisamente, essendo ricercato dalla polizia e implicato in un’operazione di riciclaggio. Lasciando così sole Marta e la figlia Jenny, ma soprattutto lasciandole senza denaro dopo che i suoi conti sono stati tutti bloccati.
Marta, sua figlia Jenny e Valeria, la mamma di Enrico affetta da problemi di memoria, devono lasciare casa perché, con i conti di Enrico bloccati, non possono più permettersi la casa di riposo. Si trasferiscono a Marina di Romagna, luogo legato al passato di Enrico e ai problemi che hanno sconvolto la famiglia. Qui Marta conosce Susanna, madre single diffidente, suo fratello carabiniere e il loro padre ex giocatore d’azzardo. Nonostante l’iniziale ostilità, la determinazione e la bontà di Marta conquistano Susanna, che la aiuta a scoprire la verità su Enrico. Nasce così un legame tra le due famiglie, in cui ogni generazione impara e cresce dall’incontro.

Lucia Mascino e Cristiana Capotondi su La ricetta della felicità, intervista VIDEO

Sia il personaggio di Susanna che quello di Marta trovano l’una nell’altra qualcosa che non si aspettavano e un rapporto unico e sorprendente. Di quei legami che spesso si hanno una sola volta nella vita. Una relazione interpersonale fatta di scoperta e consapevolezza, dove riflessioni e insegnamenti arrivano senza intenzione e tutto avviene con grande naturalezza. “Susanna impara da Marta una capacità di pensare positivo“, ha dichiarato Lucia Mascino. “È come se fosse ritirata fuori, con un’idea iperbolica che per Susanna non è possibile, e in cui invece poi si vuole tuffare. Quindi il provarci, il lanciarsi nelle situazioni e la fiducia“.

Cristiana Capotondi ha invece detto: “Marta da Susanna impara ad accettare come funziona la vita, è come se il mio personaggio avesse un coming of age più tardi. Marta vive in una bolla della quale ha tenuto salde delle convinzioni un po’ post-adolescenziali. E attraverso Susanna, comprende com’è bello togliere il Velo di Maya e anche, per quanto doloroso, sia necessario“. Ragionando sul titolo, simbolico e indicativo, le attrici hanno definito come “la ricetta della felicità” sia qualcosa di davvero difficile da possedere. “La ricetta della felicità è difficilissima“, ha infatti affermato la Capotondi. “Noi non ce l’abbiamo e questa serie non ci ha aiutato a trovarla, ma ci ha indicato degli ingredienti che non possono mancare, la ricetta è però ancora in fase di creazione. Io metto la trasformazione, la follia, la scelta e il rapporto con la natura“. Lucia Mascino ha aggiunto: “sì, anche il rapporto con la natura, l’aderenza a se stessi, il rapporto con gli altri, l’autenticità, la scoperta, il rimanere aperti e l’avere fiducia“.