5 film da vedere se ti è piaciuto il body horror Together

L’amore può unirci. O inghiottirci. E questi cinque film lo dimostrano in modi che non dimenticherai facilmente.

Together ha sconvolto il pubblico mescolando body horror, intimità e dramma emotivo in un’unica, disturbante riflessione sull’amore.
Due amanti si ritrovano a condividere il corpo, in una fusione fisica e mentale che è tanto atto di unione quanto condanna. Chi ha amato questa discesa nella simbiosi, ma anche nella disfunzione dei legami, troverà nei seguenti cinque film altrettanti abissi di coppia: racconti di relazioni che degenerano in metamorfosi, alienazione e follia. Andiamo a riscoprire, pertanto, 5 film che apprezzerai se ti è piaciuto Together.

Leggi anche Together: recensione del body horror di Michael Shanks

1. Possession (1981)

Probabilmente, questo controverso e iconico titolo dei primi anni ’80 è il film che, più di ogni altro, ha anticipato la visione di Together.
Ambientato a Berlino Ovest, Possession segue la separazione di Anna (Isabelle Adjani) e Mark (Sam Neill). Ma la loro crisi matrimoniale si trasforma in qualcosa di molto più fisico: una progressiva disintegrazione mentale e corporea che sfocia in allucinazioni, doppi e liquidi organici, quando lei inizia una relazione misteriosa.
Adjani offre una delle interpretazioni più estreme della storia del cinema, in una performance che unisce isteria, erotismo e sofferenza animale.
Żuławski trasforma il dramma coniugale in apocalisse, dove l’amore non è più un legame ma una malattia contagiosa.

2. Inseparabili (1988) tra i film da vedere se ti è piaciuto Together

Jeremy Irons interpreta due gemelli ginecologi legati da un rapporto di simbiosi patologica.
Quando una donna entra nella loro vita, l’equilibrio si spezza e i due iniziano a scivolare verso la follia.
Il grande regista canadese, David Cronenberg, esplora qui la fusione identitaria e la paura di perdere l’altro come se fosse una parte del proprio corpo, in quella che diviene una sorta di legame mentale e corporale tra tre anime.
La fotografia di Peter Suschitzky, fatta di rossi chirurgici e luci fredde, amplifica il senso di claustrofobia psichica in un dramma gelido dalle sfumature sottilmente orrorifiche e torbide.

3. Swallow (2019)

swallow 2019 recensione cinematographe.it

Haley Bennett è una giovane moglie intrappolata in un matrimonio apparentemente perfetto.
Per riappropriarsi di sé, inizia a ingoiare oggetti non commestibili: spille, biglie, chiodi.
Il gesto autodistruttivo diventa una forma di libertà, un modo per riscoprire il controllo sul proprio corpo e la propria vita.
Sotto la superficie patinata e confortevole, Swallow è una storia di alienazione domestica e ribellione silenziosa, un horror psicologico sul potere silenzioso e la prigionia individuale all’interno della coppia.

4. Non siamo soli (2022) tra i film simili a Together da vedere

Una coppia in vacanza tra i boschi cerca di ritrovare la sintonia perduta. Ma qualcosa, nella natura o nel cielo, non è come sembra.
Il film gioca sul sottile confine tra thriller psicologico e fantascienza, raccontando un amore che si sgretola di fronte all’ignoto.
Quando la realtà comincia a deformarsi, anche la fiducia reciproca si spezza: l’altro non è più chi pensavamo fosse. Con atmosfere che ricordano Annihilation e The Invitation, questo film condivide con Together l’idea che l’intimità più profonda possa nascondere un orrore cosmico e silenzioso.

5. Companion (2025) tra i film da vedere se ti è piaciuto Together

Companion; cinematographe.it

Prodotto da Zach Cregger (regista di Barbarian e Weapons), Companion è un horror psicologico e fantascientifico che racconta l’ossessione per il controllo all’interno della coppia.
La storia segue un uomo solitario che vive con una partner robotica programmata per amarlo, obbedirgli e consolarlo. Quando un misterioso guasto ne altera il comportamento, la perfezione artificiale inizia a incrinarsi, rivelando qualcosa di imprevisto: la nascita di una coscienza autonoma.
Il risultato è una gradevole commedia horror che, passando dalla Fantascienza e la rom-comedy, riflette sui pericoli disfunzionali dell’Intelligenza Artificiale e si fa metafora sulla condizione delle donne imprigionate nelle relazioni tossiche.

Leggi anche Companion: recensione del film di Drew Hancock

In conclusione, se Together ti ha lasciato quella sensazione di bellezza e terrore intrecciati, queste opere ti condurranno altrettanto a fondo nel cuore oscuro dell’intimità — dove l’unione perfetta è solo un altro nome per la fine del sé.