Thunderbolts*: 8 film e serie TV da vedere per prepararsi alla visione del film Marvel
Thunderbolts*, il film che conclude la Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, è al cinema dal 30 aprile 2025 e molti fan si stanno chiedendo come prepararsi al meglio a quello che promette di essere uno dei film più insoliti e cupi dell’MCU. Diretto da Jake Schreier e prodotto da Kevin Feige, Thunderbolts* vede il ritorno di Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen e Julia Louis-Dreyfus e tra le new entry Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer e Wendell Edward Pierce.
Al centro della storia troveremo un gruppo di personaggi difficili da definire: non proprio eroi, ma nemmeno dei veri e propri villain. Il regista Jake Schreier e le attrici Julia Louis-Dreyfus e Geraldine Viswanathan ci hanno svelato interessanti dettagli sul film, mentre di seguito cerchiamo di rispondere a una domanda assai frequente: come prepararsi alla visione di Thunderbolts*? Cioè, che film e serie TV rivedere o recuperare prima di vederlo al cinema, in modo da non farsi sfuggire nessun dettaglio? Scopriamo tutti i titoli da vedere per comprendere davvero le dinamiche di questo team e le loro motivazioni.

1. Black Widow (2021)

Questo film è il punto di partenza ideale, perché introduce tre dei personaggi principali di Thunderbolts*: Yelena Belova, sorella adottiva di Natasha Romanoff, il burbero ma leale Red Guardian e l’enigmatica Taskmaster. Oltre a gettare luce sul passato di Vedova Nera, Black Widow racconta anche l’origine di legami familiari spezzati e traumi ancora aperti, che sicuramente influenzeranno i futuri eventi del film.
2. The Falcon and the Winter Soldier (2021) tra le serie TV Marvel da vedere prima di Thunderbolts*

Questa miniserie Disney+ è fondamentale per capire l’arco evolutivo di Bucky Barnes, ma anche – e forse soprattutto – per introdurre due figure centrali del futuro team: John Walker, ex Capitan America con un passato discutibile, e Valentina Allegra de Fontaine, figura ambigua che agisce dietro le quinte. È qui che cominciamo a intuire che qualcosa di grosso si sta muovendo nell’ombra.
3. Captain America: Civil War (2016)
Anche se uscito diversi anni fa, questo film resta cruciale. Non solo perché mostra uno dei momenti più intensi nella vita di Bucky, ma anche perché è uno dei primi in cui il concetto di “eroe” viene messo in discussione apertamente. Il senso di colpa, il peso del passato e le spaccature ideologiche che nascono qui sono le stesse che danno origine, anni dopo, a un team come i Thunderbolts.
4. Ant-Man and the Wasp (2018) tra i film Marvel da vedere prima di Thunderbolts*

Qui compare Ava Starr, alias Ghost, personaggio tormentato e in costante lotta con il dolore fisico e psicologico. La sua presenza nei Thunderbolts sarà probabilmente legata proprio a questo passato complesso, fatto di esperimenti scientifici, isolamento e sfiducia nel sistema. Non è una villain, ma nemmeno un’eroina convenzionale.
5. The Incredible Hulk (2008)
Anche se è uno dei film meno ricordati dell’MCU, merita attenzione. È il debutto di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, generale dai metodi discutibili che potrebbe avere un ruolo chiave nel nuovo film, forse proprio come fondatore o supervisore del team. È interessante vederne l’origine militare e l’approccio duro, soprattutto in contrasto con l’evoluzione dei personaggi più giovani.
6. Hawkeye (2021)
La serie natalizia con Clint Barton ha introdotto in modo brillante la versione più umana e impulsiva di Yelena Belova. Il suo desiderio di vendetta, il bisogno di trovare una direzione dopo la morte della sorella e la sua vulnerabilità la rendono un personaggio molto più sfaccettato di quanto apparisse in Black Widow. Yelena è una delle figure chiave di Thunderbolts* e questo show ne svela il lato più emotivo.
7. Avengers: Endgame (2019) tra i film Marvel da vedere prima di Thunderbolts*

Sebbene non mostri direttamente i futuri membri del team, Endgame è il grande spartiacque dell’universo Marvel. Dopo il Blip, il mondo è cambiato. La fiducia negli eroi è crollata, i governi si muovono in modo più controllato e le persone sono disilluse. È in questo contesto che nasce un gruppo come i Thunderbolts: figure grigie in un mondo dove il bianco e nero non esistono più.
8. Secret Invasion (2023) tra le serie TV da vedere per comprendere Thunderbolts*
Non è indispensabile, ma fornisce un utile background politico. In un’epoca di infiltrazioni, identità false e giochi di potere globali, l’esistenza di un team non ufficiale, composto da ex nemici o agenti compromessi, sembra più plausibile che mai. Guardarla non è obbligatorio, ma arricchisce la visione d’insieme.
Leggi anche Thunderbolts*: Julia Louis-Dreyfus e Geraldine Viswanathan svelano i segreti di Valentina e Mel [VIDEO]