The Old Guard 2: cosa ricordare del finale del primo film prima di guardare il sequel

Spieghiamo il finale del primo film prima di vedere The Old Guard 2, disponibile su Netflix!

Il primo film di The Old Guard, uscito su Netflix nel 2020, ha lasciato un segno tra gli appassionati di action e fantasy, grazie a una storia originale che mescola battaglie spettacolari, immortalità e dilemmi morali. Prima di guardare The Old Guard 2, è utile fare un ripasso degli eventi che hanno chiuso il primo capitolo. Il film segue un gruppo di guerrieri immortali che operano da secoli in missioni segrete in giro per il mondo. Guidati da Andy, interpretata da Charlize Theron, il team affronta una nuova minaccia: una multinazionale farmaceutica interessata a catturarli per studiare il loro potere rigenerativo, con l’intento di trasformarlo in un prodotto commerciale.

Durante l’ultima parte del film, Andy e i suoi compagni riescono a ribaltare la situazione e a liberarsi, ma qualcosa cambia per sempre. Andy scopre di aver perso il suo potere di guarigione: non è più immortale. Questo elemento modifica completamente gli equilibri del gruppo e introduce una vulnerabilità nuova in un personaggio fino a quel momento invincibile. La sua condizione sarà uno dei temi centrali del sequel, che promette di esplorare le implicazioni emotive e strategiche di questa svolta.

Il tradimento di Booker e l’arrivo ufficiale di Nile nel gruppo

The Old Guard 2; cinematographe.it

Tra i momenti più importanti del finale del film c’è anche il tradimento di Booker, uno dei membri più antichi del gruppo. Stanco della propria esistenza eterna e segnato dal dolore, decide di tradire i suoi compagni rivelando informazioni alla multinazionale nemica. Lo fa nella speranza di trovare un modo per porre fine alla propria immortalità, che ormai vive come una condanna. Sebbene alla fine mostri pentimento e contribuisca alla liberazione del gruppo, il danno è fatto. Andy lo punisce condannandolo a cento anni di esilio, allontanandolo dalla squadra.

Contemporaneamente, un nuovo personaggio entra a far parte del team: Nile, una giovane soldatessa americana che scopre improvvisamente di essere immortale. Dopo iniziali resistenze, decide di unirsi agli altri, dimostrando coraggio, umanità e grande forza. La sua presenza è una ventata d’aria fresca, e rappresenta la speranza e il rinnovamento per un gruppo segnato da secoli di battaglie.

Il misterioso ritorno di Quynh nella scena post-credit

The Old Guard 2 uscita - cinematographe.it

Nel finale di The Old Guard, dopo i titoli di coda, una scena extra sorprende gli spettatori e prepara il terreno per il sequel. In un appartamento a Parigi, Booker – ubriaco e solo – riceve una visita inaspettata: Quynh, l’antica compagna di Andy, creduta morta da secoli. La sua storia è tra le più tragiche del film: fu catturata secoli prima, chiusa in una bara di ferro e gettata sul fondo dell’oceano, destinata a morire e rinascere all’infinito, senza possibilità di fuga. Ma ora è libera. Il suo ritorno apre un nuovo arco narrativo che sarà probabilmente centrale in The Old Guard 2.

Le premesse di The Old Guard 2 su Netflix

Con questi eventi in mente, The Old Guard 2 si preannuncia ricco di sviluppi e nuove dinamiche. Andy non è più immortale, Nile è la nuova forza del gruppo, Booker è in esilio e Quynh è tornata dal passato con motivazioni ancora oscure. Il sequel potrà esplorare sia le relazioni interne al team sia le nuove minacce che emergeranno. Tra nuovi nemici, dilemmi morali e conflitti personali, l’universo di The Old Guard è pronto a espandersi con ancora più azione e intensità emotiva. Sarà degno, migliore del primo, o si dimostrerà deludente?

Tags: Netflix