7 film conSally Hawkins che vi consigliamo di vedere
7 titoli che raccontano una carriera molto coerente.
Sally Hawkins è una di quelle attrici britanniche capaci di trasformare anche la più piccola scena in un momento indimenticabile. Nata a Londra nel 1976, ha lavorato con alcuni dei più grandi registi contemporanei, da Mike Leigh a Guillermo del Toro, imponendosi come una delle interpreti più sensibili e versatili della sua generazione. Il suo viso delicato e la sua voce fragile nascondono una forza espressiva sorprendente, capace di oscillare con naturalezza tra commedia leggera e dramma profondo.
La sua recitazione è fatta di sfumature sottili, di dettagli impercettibili che costruiscono un’umanità sincera e disarmante. Hawkins riesce a portare in ogni personaggio una dolcezza vibrante che si mescola a un senso di malinconia quasi poetico. Le sue interpretazioni parlano spesso di emarginati, di anime gentili che cercano un posto nel mondo, di donne che lottano contro un destino che sembra volerle schiacciare.
La sua carriera è un percorso costellato di scelte coraggiose e di ruoli che riflettono la sua attenzione per le storie autentiche, lontane dagli stereotipi. Guardarla sullo schermo significa immergersi in un mondo fatto di emozioni pure, di sorrisi lievi e di improvvisi abissi. I sette titoli che seguono sono un viaggio attraverso la sua arte, un invito a scoprire un talento che sa parlare al cuore in modo semplice e profondo.
1. La forma dell’acqua – The Shape of Water (2017), di Guillermo del Toro tra le interpretazioni più intense di Sally Hawkins

Con questo film, Hawkins ha conquistato definitivamente Hollywood, ottenendo una candidatura all’Oscar come miglior attrice protagonista. Interpreta Elisa, una donna muta che lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio governativo. Il suo amore per una creatura anfibia diventa una favola moderna e un inno alla diversità. Hawkins comunica un universo intero solo con lo sguardo e i gesti, costruendo un personaggio di una delicatezza struggente. La regia onirica e visionaria di del Toro trova in lei l’interprete perfetta, capace di unire vulnerabilità e forza. Ogni movimento, ogni espressione è un atto di poesia pura, trasformando la sua Elisa in un simbolo universale di speranza e di amore incondizionato. La forma dell’acqua è un film che celebra l’empatia e la bellezza dell’imperfetto, e Hawkins ne è l’anima luminosa e malinconica.
2. Blue Jasmine (2013), di Woody Allen tra i film di Sally Hawkins
In Blue Jasmine, Hawkins interpreta Ginger, la sorella della protagonista interpretata da Cate Blanchett. Il film racconta la caduta di una donna ricca e il suo impatto devastante sulla famiglia. Ginger è una figura tenera e genuina, vittima di relazioni sbagliate ma sempre pronta a rimettersi in piedi. Hawkins porta al personaggio una fragilità vibrante, ma anche una dignità testarda che lo rende indimenticabile. La regia di Allen, elegante e spietata, offre a Hawkins la possibilità di mostrare la sua capacità di fare emergere la complessità anche nei ruoli di supporto. La chimica con Blanchett aggiunge profondità e tensione emotiva a ogni scena condivisa. In un film dove il dramma e la commedia si intrecciano, Hawkins diventa un punto di ancoraggio emotivo, incarnando la bontà disarmante e la resilienza silenziosa.
3. La felicità porta fortuna – Happy Go Lucky (2008), di Mike Leigh

Con questo film, Sally Hawkins si è imposta sulla scena internazionale, conquistando l’Orso d’argento a Berlino. Il suo personaggio, Poppy, è un’insegnante di scuola elementare che affronta la vita con un’allegria contagiosa, nonostante le difficoltà. Hawkins riesce a dare vita a una donna solare ma mai superficiale, facendo emergere una profondità sorprendente dietro i sorrisi e le battute. La regia di Mike Leigh costruisce un ritratto intimo e sfaccettato, e Hawkins brilla come un piccolo sole in ogni scena. Il film diventa così una riflessione sulla scelta di essere felici, sulla resilienza e sull’empatia verso il prossimo. La sua interpretazione è un inno alla leggerezza consapevole, un’ode a chi sceglie di guardare il mondo con occhi pieni di meraviglia, nonostante tutto.
4. Maudie – Una vita a colori (2016), di Aisling Walsh tra i migliori film con l’attrice britannica
In Maudie, Hawkins interpreta Maud Lewis, una pittrice folk canadese affetta da artrite deformante. È una delle sue prove più radicali e intense, dove l’attrice si trasforma fisicamente e interiormente per raccontare la storia di una donna fragile ma incredibilmente determinata. La sua Maud è luminosa, ironica, capace di trovare bellezza anche nelle circostanze più dure. Hawkins costruisce un ritratto tenero e commovente, che evita ogni retorica e pietismo. La regia delicata di Walsh accompagna il pubblico in un viaggio fatto di colori, piccoli sogni e grandi solitudini. La capacità di Hawkins di far vivere Maud oltre la malattia, come simbolo di libertà creativa e gioia ingenua, rende questa interpretazione una delle più toccanti della sua carriera. Un inno alla capacità dell’arte di salvare e di dare senso anche alla vita più umile.
5. Paddington (2014), di Paul King

In questa adorabile commedia per famiglie, Hawkins interpreta Mary Brown, la mamma adottiva dell’orsetto Paddington. Il film mescola umorismo britannico, avventura e tenerezza, e Hawkins porta al personaggio un’energia calorosa e un affetto incondizionato. Mary è una donna pratica e curiosa, pronta a difendere Paddington da ogni pericolo con amore e determinazione. La regia di Paul King gioca con un tono favolistico che valorizza la dolcezza e la comicità, e Hawkins si inserisce perfettamente in questo mondo incantato. La sua interpretazione riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra commozione e leggerezza, diventando il cuore emotivo della famiglia Brown. Con la sua presenza rassicurante e il suo sorriso sincero, Hawkins riesce a far sentire lo spettatore sempre a casa, anche nel caos più buffo.
6. We Want Sex (2010), di Nigel Cole tra i film consigliati con Sally Hawkins
In questo film ispirato a una storia vera, Hawkins interpreta Rita O’Grady, l’operaia che guidò lo sciopero delle lavoratrici della Ford nel 1968 per ottenere la parità salariale. È un ruolo di grande forza e carisma, che permette all’attrice di mostrare la sua capacità di incarnare figure realmente esistite con rispetto e intensità. La regia di Cole mescola dramma sociale e leggerezza, creando un racconto di empowerment femminile che risulta ancora oggi attualissimo. Hawkins è splendida nel rendere Rita una donna comune e straordinaria allo stesso tempo, capace di farsi portavoce di un cambiamento storico. Il film diventa così un manifesto di dignità e coraggio, e la performance di Hawkins è il motore emotivo e narrativo che sostiene l’intera vicenda. La sua interpretazione è un inno alla forza delle donne e alla loro capacità di cambiare il mondo.
7. Godzilla (2014), di Gareth Edwards

In Godzilla, Hawkins interpreta la scienziata Vivienne Graham, collaboratrice del Dr. Serizawa. Anche se il suo ruolo è di supporto, Hawkins riesce a dare al personaggio un senso di compassione e consapevolezza che lo distingue. La regia di Edwards punta a un realismo spettacolare e a un’atmosfera cupa, e la presenza di Hawkins aggiunge una nota di umanità nel mezzo della distruzione titanica. La sua Vivienne non è solo un ingranaggio narrativo, ma un occhio empatico che guarda con timore e rispetto la potenza della natura. Anche in un contesto blockbuster, Hawkins mantiene la sua capacità di restituire autenticità e sfumature, trasformando un ruolo secondario in un piccolo spazio di verità. In un film dove i mostri dominano la scena, lei riesce a ricordarci che, alla fine, il cuore umano resta il vero mistero.
Leggi anche Bring Her Back: il nuovo trailer dell’horror di Danny e Michael Philippou con Sally Hawkins