Mestieri del cinema e della TV: tutti i lavori e le figure professionali
Dietro ogni film o serie TV c’è un esercito invisibile di professionisti. Scopri chi sono e cosa fanno.
Quando pensiamo a un film o a una serie TV, ci vengono in mente attori, registi e magari sceneggiatori. Ma dietro ogni produzione audiovisiva si nasconde una complessa macchina fatta di ruoli specializzati, collaborazioni invisibili e professionalità silenziose senza le quali nessuna scena sarebbe possibile.
In questo articolo vedremo quanti e quali sono i mestieri del cinema e della serialità televisiva, o almeno quelli più strettamente necessari alla loro realizzazione, scoprendo il ruolo di ciascuno e perché sono fondamentali.
Quanti sono i mestieri del cinema?

I mestieri nel cinema (e nella TV) sono decine, ma possiamo individuare almeno una quindicina di ruoli chiave, suddivisibili in cinque macro-aree operative:
1. Pre-produzione
2. Regia e produzione
3. Reparto tecnico
4. Reparto artistico
5. Post-produzione
Ogni area coinvolge figure specializzate con competenze uniche, a volte invisibili al grande pubblico, ma fondamentali per trasformare un’idea in un prodotto finito.
1. Pre-produzione: tutto inizia dalla carta
Sceneggiatore
Il primo a entrare in gioco è lo sceneggiatore, che scrive la storia, i dialoghi, le scene. Senza di lui non c’è nulla da girare. In alcuni casi c’è un soggettista che svolge il lavoro di creare una sinossi, o una sostanziosa idea di trama di partenza da sviluppare. Molto spesso soggettista e sceneggiatore sono la stessa persona.
Location manager
Responsabile della scelta dei luoghi dove si svolgeranno le riprese, con un occhio a logistica, permessi e atmosfera.
Casting director
Si occupa della selezione degli attori, organizzando audizioni e proponendo scelte al regista.
Storyboard artist
Disegna le scene principali per aiutare il regista a visualizzare la narrazione, come fosse un fumetto. Un ruolo, quello dello storyboard, molto presente nelle produzioni Marvel, ad esempio, o nelle costruzioni di molte serie Tv.
2. Regia e produzione: il cuore pulsante del set
Regista
È il “capitano della nave”: dirige gli attori, coordina la troupe, prende decisioni creative. Visione, stile e ritmo dipendono da lui.
Produttore
Figura spesso sottovalutata, è colui che finanzia, pianifica e supervisiona il progetto. Senza di lui, niente film.
Aiuto regista
Gestisce il set, coordina i tempi, convoca gli attori, organizza il lavoro quotidiano per rispettare la tabella di marcia.
Show runner
Figura tipica dell’industria televisiva, lo showrunner è il responsabile creativo e organizzativo di una serie TV. Spesso è anche lo sceneggiatore principale e produttore esecutivo. A differenza del cinema – dove il regista è la figura dominante – nelle serie TV è lo showrunner a detenere l’autorità finale sulla narrazione, sul tono, sui personaggi e sull’evoluzione degli episodi.
3. Reparto tecnico: tra luci, camere e suoni
Operatore di macchina
Manovra fisicamente la cinepresa. Tecnico specializzato, esegue i movimenti di camera richiesti.
Fonico di presa diretta
Registra i suoni durante le riprese: dialoghi, rumori, ambiente.
Tecnico luci (gaffer)
Coordina e installa le luci sul set, in base alle esigenze del DOP e della scena.
4. Reparto artistico: l’anima visiva e narrativa
Direttore della fotografia (DOP)
Responsabile dell’estetica visiva: luci, inquadrature, movimenti di camera. Collabora a stretto contatto con il regista. Si tratta di una figura centrale sia sul piano della coordinazione del reparto tecnico (talvolta è esso stesso operatore di macchina) che sul piano strettamente artistico per realizzare il cuore visivo di un’opera.
Scenografo
Progetta e coordina la realizzazione degli ambienti scenici, sia naturali che ricostruiti in studio. Figura, naturalmente, chiave in quelle opere cinematografiche in cui le ambientazioni (fantasy o storiche) sono centrali alla trama.
Costumista
Studia i costumi dei personaggi in base all’epoca, al contesto e alla psicologia.
Truccatore e parrucchiere
Rendono i personaggi credibili, coerenti con il contesto. In alcuni casi, creano effetti prostetici o trasformazioni fisiche.
5. Post-produzione: lo step finale
Montatore
Seleziona e assembla le scene girate, crea ritmo, tensione, coerenza narrativa. È il co-autore invisibile di ogni film.
Sound designer
Costruisce l’universo sonoro del film: effetti, rumori, ambienti, a volte persino voci.
Compositore musicale
Scrive la colonna sonora originale, unendo musica e immagini in un linguaggio emotivo unico.
Colorist
Interviene sul colore delle immagini per creare atmosfere, correggere luci, dare uno stile riconoscibile.
I mestieri del cinema e delle serie TV sono tanti, ma ognuno con un ruolo preciso. Dal soggetto iniziale al montaggio finale, ogni fase è frutto di competenze specifiche e di un lavoro corale. Conoscere questi ruoli aiuta non solo ad apprezzare di più ciò che vediamo sullo schermo, ma anche a capire quanta professionalità ci sia dietro la “magia” del cinema.