Le assaggiatrici: guida al cast e ai personaggi del film di Silvio Soldini

Soldini costruisce un racconto corale di paura, resistenza silenziosa e solidarietà femminile.

Con Le assaggiatrici, Silvio Soldini porta sul grande schermo una delle storie più particolari e inquietanti della Seconda Guerra Mondiale, ispirata al romanzo di Rosella Postorino e alla vera vicenda di Margot Wölk, donna tedesca che confessò in tarda età di essere stata costretta a diventare assaggiatrice personale di Adolf Hitler. Ambientato nell’autunno del 1943, il film segue Rosa Sauer, una giovane donna costretta a trasferirsi in un villaggio polacco dove finirà coinvolta, insieme ad altre donne, nel pericoloso incarico di assaggiare ogni pietanza destinata al Führer per verificare che non fosse avvelenata. Soldini costruisce un racconto corale di paura, resistenza silenziosa e solidarietà femminile.

Le assaggiatrici cast - cinematographe.it

Elisa Schlott è Rosa Sauer in Le assaggiatrici

Al centro della vicenda di Le assaggiatrici troviamo Elisa Schlott, che interpreta la protagonista Rosa Sauer. Moglie di un soldato al fronte, Rosa fugge dai bombardamenti di Berlino e si rifugia dai suoceri in un villaggio dell’attuale Polonia. Qui viene reclutata come assaggiatrice e costretta a mettere la propria vita in pericolo tre volte al giorno. Schlott regala al personaggio un’intensa gamma di emozioni: dal terrore costante alla determinazione di sopravvivere, fino alla speranza di trovare un briciolo di normalità in un mondo sconvolto dalla guerra.

Le assaggiatrici cast - cinematographe.it

Max Riemelt è Albert Ziegler

Accanto a Rosa c’è Albert Ziegler in Le assaggiatrici, interpretato da Max Riemelt. Il suo personaggio è un soldato tedesco che instaura con la protagonista un legame complesso, fatto di sospetti, ambiguità e momenti di inaspettata umanità. Riemelt, già noto per le sue interpretazioni intense, riesce a trasmettere il dualismo del suo ruolo: da un lato rappresentante di un regime oppressivo, dall’altro uomo che, pur tra mille contraddizioni, diventa un punto di riferimento per Rosa.

Film cast - cinematographe.it

Alma Hasun è una delle assaggiatrici

Alma Hasun porta sullo schermo in Le assaggiatrici una delle figure femminili che compongono il gruppo delle assaggiatrici. La sua interpretazione mette in risalto il lato collettivo della vicenda: donne sconosciute, costrette a condividere la stessa sorte e a stringere alleanze segrete per sopportare l’angoscia quotidiana.

Film cast - cinematographe.it

Emma Falck è una compagna di sopravvivenza in Le assaggiatrici

Emma Falck interpreta una delle giovani donne che, insieme a Rosa in Le assaggiatrici, devono ogni giorno sedersi davanti a piatti potenzialmente mortali. Il suo ruolo mette in risalto il conflitto interiore tra l’istinto di sopravvivenza e il terrore che paralizza.

Film cast - cinematographe.it

Olga von Luckwald

Tra le assaggiatrici troviamo anche il personaggio interpretato da Olga von Luckwald. Attraverso le sue interazioni con Rosa e le altre, il film mette in scena le dinamiche di potere, paura e diffidenza che nascono quando la vita è costantemente minacciata.

Le assaggiatrici cast - cinematographe.it

Thea Rasche e la forza del collettivo in Le assaggiatrici

Thea Rasche completa il gruppo delle protagoniste femminili in Le assaggiatrici con un personaggio che incarna la tenacia e il coraggio silenzioso. La sua interpretazione evidenzia le emozioni contrastanti che ogni assaggiatrice viveva: la paura di morire a ogni pasto e la necessità di aggrapparsi a piccole speranze per non soccombere.

L’importanza del cast

Fondamentale in Le assaggiatrici è il carattere corale della narrazione. Pur avendo una protagonista ben definita in Rosa Sauer, interpretata da Elisa Schlott, la storia vive attraverso le voci e i volti delle altre donne, che con le loro esperienze contribuiscono a formare un mosaico di paura e resilienza. Silvio Soldini costruisce un racconto in cui la coralità non è un semplice sfondo, ma un motore narrativo essenziale: ogni assaggiatrice diventa simbolo di una condizione storica, quella di un’intera generazione di donne sacrificate e costrette a vivere ai margini delle decisioni politiche, ma al centro delle conseguenze della guerra.

Leggi anche Le assaggiatrici: recensione del film di Silvio Soldini, dal Bif&st 2025