Joker: Folie à Deux – Guida al cast principale del folle sequel con Joaquin Phoenix e Lady Gaga
Tutti gli attori e i personaggi principali del sequel più discusso del 2024!
Con Joker: Folie à Deux, Todd Phillips ci riporta nelle profondità disturbate della mente di Arthur Fleck. Ma questa volta, il viaggio è condiviso. Tra musica, delirio e amore tossico, il sequel introduce nuovi personaggi chiave, espande quelli già noti e dà vita a un mondo ancora più claustrofobico. Al centro della narrazione ci sono quattro protagonisti assoluti: Arthur, Harley, Sophie e Jackie. Ecco una guida dettagliata ai loro volti e ai loro ruoli.
Leggi anche Joker: Folie à Deux – recensione del film
Joaquin Phoenix è Arthur Fleck / Joker

Torna il volto disturbante e sofferente di Arthur Fleck, interpretato da un Joaquin Phoenix sempre più immerso nella psicologia del personaggio. In questo nuovo capitolo, Arthur è rinchiuso nell’Arkham State Hospital, un luogo che si trasforma presto nel suo palcoscenico mentale. La performance di Phoenix è ancora una volta fisica, viscerale, ma qui si arricchisce di un elemento inaspettato: il canto. In Folie à Deux, la follia si esprime anche musicalmente, e Phoenix canta dal vivo, integrando i momenti musicali nella narrazione come riflessi diretti della sua mente fratturata.
La sua interpretazione si muove sul confine tra tragico e grottesco, portando in scena un Joker che non cerca più giustificazioni o approvazioni, ma che si abbandona completamente a una realtà che plasma secondo le proprie regole. Arthur diventa non solo protagonista, ma creatore del mondo che lo circonda – un universo psicotico e affascinante, specchio della sua alienazione.
La sua evoluzione emotiva è più sottile rispetto al primo film. Non si tratta più di una caduta, ma di una permanenza nell’abisso. E in questo abisso, trova qualcuno disposto a condividere la discesa.
Lady Gaga è Harleen Quinzel / Harley Quinn

L’ingresso di Lady Gaga nel mondo del Joker è esplosivo. La sua Harley – ribattezzata “Lee” nel film – è lontana dalle versioni pop viste finora. Dimenticate acrobazie colorate e risate isteriche: qui c’è una Harley cruda, viscerale, una donna che attraversa il confine tra terapeuta e paziente senza più un ritorno possibile. Gaga dà vita a una figura tragica e affascinante, dove l’amore si confonde con la dipendenza e l’identità si dissolve nell’oggetto del desiderio.
Il loro rapporto è il cuore pulsante del film: un legame simbiotico e pericoloso, un “pas de deux” psicologico in cui chi guida e chi segue cambia di continuo. Gaga canta dal vivo accanto a Phoenix in scene visionarie che sfidano i generi cinematografici: musical, dramma, thriller psicologico. Ma soprattutto, dona alla sua Harley una sensibilità disturbata, sensuale e al tempo stesso profondamente umana.
La sua metamorfosi – da dottoressa a complice del Joker – è raccontata come una favola oscura e affilata, che trasforma la malattia mentale in connessione amorosa. Una “follia condivisa” che dà il titolo al film.
Zazie Beetz è Sophie Dumond

Sophie è l’unico legame passato che resiste nel presente di Arthur. Già vista nel primo film come la vicina idealizzata da Arthur in una relazione totalmente immaginaria, ora Sophie torna in un ruolo molto più concreto e critico. È chiamata a testimoniare al processo contro Arthur, diventando una figura chiave nel modo in cui la società cerca di confrontarsi con la follia.
Zazie Beetz porta sullo schermo un personaggio che rappresenta la realtà, quella che Arthur continua a deformare o respingere. La sua presenza mette a nudo la ferita di Arthur: l’incapacità di distinguere il desiderio dalla verità, l’affetto dalla proiezione. Ma Sophie non è solo un “fantasma del passato”; è anche testimone silenziosa del mondo che ha generato il Joker. Il suo sguardo, più disilluso che giudicante, è uno dei pochi nel film a conservare un barlume di empatia.
Con la sua voce quieta e lo sguardo intenso, Beetz crea un contrappunto emotivo necessario al caos che esplode tra Arthur e Harley.
Brendan Gleeson è Jackie Sullivan

Jackie Sullivan è una delle figure più ambigue dell’Arkham State Hospital, interpretato da un monumentale Brendan Gleeson. A prima vista sembra un secondino stanco, un uomo che ha visto troppo e spera solo che le giornate passino in fretta. Ma sotto questa superficie si cela qualcosa di più oscuro. Jackie diventa presto una figura chiave nel microcosmo dell’ospedale, e il suo rapporto con Arthur evolve da distaccato a profondamente personale.
Gleeson interpreta Jackie con una sottile tensione: è difficile capire se provi compassione, timore o addirittura ammirazione per il Joker. La sua figura è importante perché incarna il fallimento delle istituzioni: anche chi dovrebbe garantire la sicurezza finisce per restare intrappolato nel carisma perverso di Fleck. La sua presenza fisica, la voce roca e la recitazione contenuta danno al personaggio un peso drammatico fortissimo, rendendolo uno dei volti più memorabili del film.
Il resto del cast di Joker: Folie à Deux: volti noti e nuove sorprese
Accanto al quartetto principale, Joker: Folie à Deux vanta un cast corale di grande interesse. Catherine Keener interpreta Maryanne Stewart, un’avvocatessa dal passato misterioso e dalla moralità ambigua, coinvolta nel processo contro Arthur. Steve Coogan è Paddy Meyers, conduttore televisivo che rappresenta l’industria dello spettacolo pronta a sfruttare anche la follia. Harry Lawtey porta sullo schermo una versione giovane e rampante di Harvey Dent, futuro Due-Facce, in un ruolo che getta i semi per una possibile evoluzione futura.
Jacob Lofland è Ricky Meline, un giovane detenuto che idolatra Joker, rappresentando il lato più inquietante dell’influenza del protagonista. Completano il cast Ken Leung nel ruolo dello psichiatra Dr. Liu, Leigh Gill che torna come Gary “Puddles”, e Bill Smitrovich nei panni del giudice Herman Rothwax. Ognuno di loro aggiunge uno strato al labirinto psicologico del film, contribuendo a una narrazione in cui ogni volto riflette un diverso frammento di follia, controllo o resa.