I 7 film migliori con Hayley Atwell
7 titoli in cui l'attrice ha saputo lasciare il segno.
È una di quelle attrici che, anche in ruoli minori, lascia il segno. Hayley Atwell non è solo Peggy Carter del Marvel Cinematic Universe — anche se per molti spettatori quella sarà sempre la sua identità più amata — ma una performer carismatica, versatile, capace di attraversare period drama, spy story, fantasy e blockbuster d’azione con naturalezza. Nata a Londra nel 1982, con doppia cittadinanza britannica e statunitense, Atwell ha costruito una carriera solida e trasversale, passando dal teatro shakespeariano ai set internazionali, con una costante: ogni personaggio, anche quello scritto con meno profondità, nelle sue mani prende vita con intensità. Sebbene l’immagine di Peggy Carter, forte, indipendente e al contempo vulnerabile, sia diventata il suo biglietto da visita nel mondo del cinema commerciale, Hayley Atwell ha sempre dimostrato una spiccata capacità di muoversi tra generi e linguaggi diversi. Da un lato, la sua formazione teatrale l’ha resa un’interprete di rara precisione e profondità, dall’altro il suo passaggio al grande schermo ha rivelato un’abilità naturale nel bilanciare emozione e fisicità. Chi l’ha vista impegnata in ruoli drammatici o in pellicole più intimiste, sa che c’è ben di più di un sorriso affascinante e di una figura elegante. La sua carriera, infatti, è un viaggio sorprendente attraverso il cinema contemporaneo, che non teme di affiancare grandi produzioni a opere indipendenti, senza mai snaturarsi. Ecco allora 7 film da vedere subito per scoprire (o riscoprire) il talento di Hayley Atwell, tra cinema indipendente, grandi produzioni e ruoli che meritano un secondo sguardo.
1. La duchessa (2008), di Saul Dibb

In questo raffinato dramma storico ambientato nel XVIII secolo, Hayley Atwell interpreta Bess Foster, una delle figure centrali nella vita della protagonista Georgiana, interpretata da Keira Knightley. La duchessa è un film in costume classico, con atmosfere alla Barry Lyndon e un’estetica sontuosa, ma è proprio il triangolo amoroso — emotivamente devastante — tra Georgiana, il Duca (Ralph Fiennes) e Bess a dare profondità alla narrazione. Atwell riesce a restituire l’ambiguità e il tormento del suo personaggio, rendendola molto più di una semplice rivale in amore. Il film ha vinto l’Oscar per i costumi, ma è nelle performance che trova il suo cuore pulsante.
2. Captain America: Il primo Vendicatore (2011), di Joe Johnston
Non si può parlare di Hayley Atwell senza citare Captain America: Il primo Vendicatore, il film che ha lanciato il personaggio di Peggy Carter e l’ha resa un’icona pop. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film racconta la nascita di Steve Rogers come Captain America, ma è proprio la figura di Peggy — agente determinata, carismatica, indipendente — a sorprendere per forza e complessità. Atwell le dona eleganza e grinta, rendendola immediatamente memorabile. Il successo del personaggio ha portato a spin-off, fumetti e perfino una serie TV dedicata (Agent Carter). Un caso raro in cui un ruolo secondario riesce a diventare leggendario.
3. The Sweeney (2012), di Nick Love

In questo crime action britannico, remake di una popolare serie TV anni ’70, Hayley Atwell interpreta Nancy, detective della squadra speciale londinese comandata da Ray Winstone. Il film è crudo, urbano, violento e cerca di restituire una Londra notturna e brutale. Atwell, in un ruolo più fisico e meno glamour, riesce a imprimere al suo personaggio una durezza credibile, allontanandosi dai ruoli storici o da quelli romantici. The Sweeney è un film che non tutti conoscono, ma che vale la pena recuperare per vedere un lato diverso della sua recitazione.
4. Testament of Youth – Il testamento di una giovane (2014), di James Kent
Basato sull’autobiografia della scrittrice Vera Brittain, Testament of Youth – Il testamento di una giovane è un dramma toccante ambientato durante la Prima Guerra Mondiale. Hayley Atwell ha un ruolo secondario, quello dell’insegnante Miss Lorimer, ma ancora una volta riesce a distinguersi per misura e presenza scenica. Il film è un racconto doloroso sulla perdita, l’emancipazione femminile e la disillusione post-bellica, con un cast guidato da Alicia Vikander. Un’opera intensa, struggente, dove ogni apparizione è carica di significato. Da vedere per apprezzare il registro più contenuto di Atwell.
5. Cenerentola (2015), di Kenneth Branagh

Diretto da Kenneth Branagh, Cenerentola è una versione live action della fiaba classica targata Disney, che sorprende per la cura registica e l’eleganza visiva. Hayley Atwell interpreta la madre della protagonista (Lily James), presente solo nella parte iniziale del film. Eppure, in pochissime scene, riesce a costruire un personaggio pieno di dolcezza e calore, lasciando un’impronta profonda che accompagna tutta la narrazione. La sua frase “sii gentile e abbi coraggio” diventa il mantra della protagonista e del film stesso. Una prova breve ma indimenticabile, che dimostra come anche i piccoli ruoli possano essere fondamentali.
6. Christopher Robin (2018), di Marc Forster
In Christopher Robin, Hayley Atwell recita accanto a Ewan McGregor in un racconto dolce e nostalgico ambientato nel mondo di Winnie the Pooh. Atwell è Evelyn, la moglie del protagonista, e anche qui mostra una grande sensibilità nel dare vita a un personaggio che, sulla carta, potrebbe essere marginale. Il film è un inno all’infanzia perduta e alla riscoperta della felicità semplice, e l’alchimia tra Atwell e McGregor contribuisce a rendere la narrazione ancora più umana. Perfetto per chi cerca una storia tenera con un tocco di malinconia.
7. Mission: Impossible – Fallout (2018), di Christopher McQuarrie

L’ultimo, ma non per importanza. Con Mission: Impossible – Fallout, Hayley Atwell entra a pieno titolo nell’universo di Mission: Impossible, al fianco di Tom Cruise. Interpreta Grace, una ladra abilissima coinvolta in una serie di eventi globali ad alto tasso di adrenalina. Il film è un rollercoaster d’azione puro, e Atwell tiene testa a Cruise in scene mozzafiato, sia fisiche che emotive. Finalmente in un ruolo da co-protagonista in un blockbuster hollywoodiano, l’attrice riesce a bilanciare ironia, energia e ambiguità, facendo sperare in un futuro ancora più centrale nella saga. È forse la sua prova action più completa e spettacolare.
Leggi anche Avengers: Doomsday, è ufficiale: Hayley Atwell tornerà nei panni di Peggy Carter!