Frankenstein è una storia vera? L’esperimento reale cha ispirato il personaggio

Il mito di Frankenstein affonda le proprie radici in un esperimento eseguito da uno scienziato italiano durante i primi anni dell'Ottocento.

Presentato in anteprima assoluta in concorso all’82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Frankenstein – il nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mary Shelley firmato da Guillermo del Toro e con protagonisti Oscar Isaac, la star di Euphoria Jacob Elordi, Mia Goth, Charles Dance e il due volte vincitore dell’Oscar Christoph Waltz – è finalmente disponibile su Netflix dallo scorso 7 novembre. La storia, come è ben noto, è ispirata alla mitologia, in particolare al mito di Prometeo, ma forse non tutti sanno che è ispirata all’incredibile esperimento eseguito da uno scienziato italiano nei primi anni dell’Ottocento.

Leggi anche Mary Shelley: la storia vera dell’autrice di Frankenstein

L’incredibile esperimento che ha ispirato la storia e il mito di Frankenstein, eseguito da uno scienziato italiano

La trama di Frankenstein segue lo scienziato Victor Frankenstein, che crea una creatura da parti di cadaveri, ma ne è disgustato e la abbandona. La creatura, inizialmente buona, viene rifiutata da tutti per il suo aspetto mostruoso, il che la trasforma in un essere pieno di rancore. Questo porta a una spirale di vendetta in cui il mostro uccide amici e familiari di Victor, che a sua volta lo insegue fino al Polo Nord, dove entrambi muoiono.

Sebbene né Victor Frankenstein né la sua creatura siano realmente esistiti, il mito letterario e cinematografico di Frankenstein è legato ad un filosofo e scienziato italiano poco conosciuto e di origini bolognesi Stiamo parlando Giovanni Aldini, nipote di Luigi Galvani, il pioniere dell’elettrofisiologia, vale a dire la branca che studia il funzionamento elettrico del corpo. L’uomo scoprì come attraverso una scossa elettrica i muscoli degli animali morti potevano tornare a muoversi da soli, anche se per pochissimi secondi. Per quanto motivo, suo nipote Giovanni qualche anno dopo decise di voler dimostrare che i tessuti viventi erano dotati di elettricità, la quale non solo scompariva con la morte ma era possibile usarla addirittura per poter riportare in vita qualcuno.

L’esperimento di Giovanni Aldini: il vero dottor Frankenstein italiano

Il ritratto di Giovanni Aldini, lo scienziato italiano dietro l’esperimento che ha ispirato Frankenstein

L’esperimento accade il 17 gennaio del lontano 1803. “Un giovane di nome George Forster fu impiccato per omicidio nella prigione di Newgate, a Londra. Dopo l’esecuzione, come era consuetudine, il suo corpo fu trasportato cerimoniosamente per la città fino al Royal College of Surgeons, dove sarebbe stato sezionato pubblicamente. Ciò che accadde in realtà, tuttavia, fu molto più scioccante di una semplice dissezione. Forster sarebbe stato fulminato“, riporta il sito The Conversation. Con l’aiuto del suo assistente, Giovanni Aldini usò l’elettricità sul corpo di George Forster per scoprire da una parte come influiva sui suoi muscoli e sui suoi movimenti e dall’altra se era capace di riportarlo in vita.

Leggi anche Frankenstein: dal romanzo ai film, 200 anni di storia di un mostro

L’attore Jacob Elordi nei panni del mostro Frankenstein

Secondo quanto riportato dalle testimonianze dell’epoca, durante l’esperimento il corpo di George Forster iniziò a muoversi, gli occhi persino si aprirono, ma non appena l’elettricità smise di essere trasmessa, il corpo dell’uomo tornò esanime. L’elettricità, insomma, può influenzare i muscoli ma non il cervello. “Aldini cercò di dimostrare la teoria dello zio sul galvanismo, ovvero l’uso medico dell’elettricità per stimolare nervi e muscoli. La teoria sostiene che l’elettricità fluisce dal cervello e fornisce forza vitale al corpo. Galvini stesso si riferiva al fenomeno come ‘elettricità animale’, ritenendo che si trattasse di una forma diversa di energia“, si legge in un articolo del 2022 pubblicato da Discover Magazine.

Leggi anche Le location del film

Tags: Netflix