5 film da vedere se guardi Temptation Island

Relazioni tossiche, amori in saldo e vacanze emotive: 5 film da guardare se Temptation Island è la tua guilty pleasure dell’estate.

Ogni estate, Temptation island torna a occupare il piccolo schermo con la forza travolgente di un temporale, ma di quelli che arrivano proprio mentre sei beato sulla spiaggia a goderti il sole e non di quelli rigeneranti che rinfrescano la calura, abbassando l’umidità di un afoso pomeriggio estivo, ma proprio quelli che ti costringono a lasciare la spiaggia, imprecando nel bel mezzo del tuo relax. Ma, per alcuni, anche questo potrebbe essere un guilty pleasure.
Potremmo ben dire che quello è il momento preciso, ogni estate, in cui l’intelligenza collettiva prende una pausa e si abbandona a una forma di intrattenimento che definire “televisione spazzatura” sarebbe un complimento. Coppie che si mettono alla prova tra falò, tentazioni, lacrime e presunti “viaggi nei sentimenti”, ma che soprattutto si mettono in mostra, a nudo, talvolta letteralmente. Ma cosa spinge davvero il pubblico a guardare questo reality diventato fenomeno culturale?

In fondo, Temptation island è lo specchio sgraziato delle relazioni contemporanee, deformato e amplificato, ma comunque specchio. Ecco perché, una volta spento il falò (e, possibilmente, spenta anche la TV un po’ prima), vi consigliamo 5 film da vedere, diversi per tono ma simili per tema: relazioni disfunzionali, manipolazioni, apparenze, desideri proibiti.

1. Cruel Intentions (1999)

Un classico del teen drama postmoderno, tratto da Le relazioni pericolose, ma trasportato nell’upper class newyorkese degli anni ’90. Sebastian e Kathryn, fratellastri tanto affascinanti quanto crudeli, usano il sesso e la seduzione come armi per distruggere la vita degli altri. Sembrerà come se tutti i concorrenti manipolatori del reality Temptation island fossero usciti da questo film. Intrighi, scommesse emotive e facciate ingannevoli. Qui, come nel programma, l’amore è spesso solo un mezzo per ottenere qualcosa: potere, rivincita o visibilità.

2. Unfaithful (2002)

Unfaithful - L'amore infedele; cinematographe.it

Con Diane Lane e Richard Gere, è un dramma erotico sul tradimento coniugale. La routine di una coppia viene sconvolta quando lei inizia una relazione clandestina con un giovane seduttore. Il film esplora i sensi di colpa, il desiderio e le conseguenze devastanti delle scelte impulsive. È, in un certo senso, Temptation island senza le telecamere. Stessi ingredienti: noia, tentazione, scoperta e reazioni a catena. Ma con una tensione narrativa più profonda e un’estetica più sensuale, più patinata alla maniera hollywoodiana.

3. Non mi scaricare (2008)

Un uomo viene mollato dalla fidanzata famosa e decide di partire per una vacanza terapeutica alle Hawai. Il bello è che non sa che lei è lì, nello stesso resort, con il suo nuovo compagno. Ne nasce una commedia più o meno brillante, autoironica e sorprendentemente tenera. Location da sogno, amori che si scontrano e si rincorrono, figuracce pubbliche e confronti dolorosamente ridicoli: è la versione indie-comica del reality in questione.

4. The one i love (2014)

Una coppia in crisi va in una casa di campagna per un weekend terapeutico, ma scopre una verità inquietante: lì vivono delle versioni alternative di loro stessi, idealizzate e seducenti. Un piccolo film indipendente che mescola sci-fi e introspezione relazionale. In un certo senso è Temptation island senza tentatori, ma con doppioni che rappresentano la versione “migliore” del partner. Un’analisi originale sul desiderio di cambiamento, il confronto tra realtà e proiezioni, e la difficoltà di accettarsi davvero.

5. Palm springs (2020)

Palm Springs

Nyles e Sarah si incontrano a un matrimonio nel deserto californiano. Lui è il classico tipo disilluso in camicia hawaiana, lei una damigella scomoda con più rimorsi che certezze. A un certo punto, succede qualcosa. Un evento assurdo, da sci-fi leggerissimo: rimangono bloccati in un loop temporale, condannati a rivivere per sempre quel giorno di nozze. Una piccola parabola del relazionarsi nel tempo dell’inutilità emotiva. I due protagonisti si muovono dentro un tempo ripetuto, identico, come le relazioni tossiche che si ripetono falò dopo falò. Se Temptation Island ti ha lasciato addosso quella sensazione di “e quindi? tutto questo per cosa?”, Palm Springs ti offre una risposta sottile: per niente. O meglio, perché tanto vale provarci lo stesso.

Leggi anche Mean Girls: 5 film da vedere se senti la mancanza della teen comedy