7 film che devi subito recuperare se hai amato Drop – Accetta o Rifiuta

Alcuni titoli da vedere il prima possibile se ti è piaciuto il thriller di Landon.

Drop – Accetta o Rifiuta ha subito conquistato il pubblico amante del thriller con la sua tensione costante, i colpi di scena ben calibrati e una protagonista intrappolata in una situazione apparentemente senza via d’uscita. Il film gioca con lo spettatore, portandolo in un crescendo ansiogeno fatto di sospetti, doppie verità e scelte morali difficili. Se hai amato il ritmo serrato, l’atmosfera claustrofobica e la sensazione costante che qualcosa di terribile stia per accadere, ecco sette film da non perdere che condividono con Drop lo stesso DNA narrativo.

1. Red Eye (2005), di Wes Craven, è il thriller ad alta quota che ti incolla allo schermo come ha fatto Drop – Accetta o Rifiuta.

Drop - Cinemtographe.it

Una giovane donna (Rachel McAdams) prende un volo notturno per Miami e si ritrova seduta accanto a un uomo (Cillian Murphy) che inizialmente sembra solo un tipo affascinante e chiacchierone. Ma ben presto, la conversazione prende una piega inquietante: l’uomo le rivela di avere in ostaggio suo padre e le chiede di aiutarlo in un complotto omicida. L’ambientazione chiusa di un aereo e la tensione che si taglia con il coltello ricordano moltissimo l’atmosfera di Drop, dove l’illusione di normalità viene rapidamente sostituita da un incubo ad occhi aperti. Red Eye sfrutta ogni secondo per costruire ansia, rendendo il viaggio breve ma intensissimo.

2. Carry-On (2024), di Jaume Collet-Serra, è il film Netflix da vedere subito se Drop – Accetta o Rifiuta ti ha tenuto con il fiato sospeso.

Uno dei thriller più recenti e più riusciti nel catalogo Netflix, Carry-On segue Ethan Kopek (Taron Egerton), un giovane agente della sicurezza aeroportuale ricattato da un misterioso sconosciuto (Jason Bateman) affinché permetta il trasporto di un pacco su un volo di linea. La storia si sviluppa in un ambiente blindato e sorvegliato, ma le tensioni crescono rapidamente e le scelte morali si fanno sempre più complicate. Proprio come in Drop – Accetta o Rifiuta, il protagonista è un uomo comune costretto a navigare una rete di menzogne, costretto a decidere se piegarsi al ricatto o rischiare tutto. Il film è una bomba a orologeria costruita sul senso di impotenza e sulla pressione crescente.

3. Flightplan – Mistero in volo (2005), di Robert Schwentke, è un altro thriller aereo che ti farà dubitare della realtà come ha fatto Drop – Accetta o Rifiuta.

Drop - Cinemtographe.it

Jodie Foster interpreta una madre che viaggia su un aereo con la figlia. Quando si sveglia e scopre che la bambina è scomparsa e nessuno a bordo sembra ricordarla, inizia una discesa nella paranoia e nella disperazione. Il film mette in scena il confine sottile tra percezione e verità, spingendo lo spettatore a chiedersi: è tutto nella sua testa o c’è davvero una cospirazione in corso? Come Drop – Accetta o Rifiuta, Flightplan gioca con la mente del protagonista e con quella del pubblico, mantenendo alta la tensione fino all’ultimo frame.

4. The Guilty (2021), di Antoine Fuqua, è il thriller da camera che trasforma una chiamata in una corsa contro il tempo, come in Drop – Accetta o Rifiuta.

Jake Gyllenhaal è straordinario nei panni di Joe Baylor, un operatore del 911 temporaneamente riassegnato, che riceve una chiamata da una donna che sembra essere stata rapita. Il film si svolge interamente nella centrale operativa, eppure riesce a creare una tensione fortissima grazie a una regia attenta, una sceneggiatura precisa e un protagonista emotivamente coinvolto. Come Drop, The Guilty racconta una storia di tensione in tempo reale, con pochi elementi e uno spazio ridotto, ma tanta intensità. È il perfetto esempio di come si possa costruire un thriller efficace senza grandi scenografie, ma con una regia solida e interpretazioni potenti.

5. Buried – Sepolto (2010), di Rodrigo Cortés, è la definizione di claustrofobia estrema se Drop – Accetta o Rifiuta ti ha dato l’ansia giusta.

Drop - Cinemtographe.it

Ryan Reynolds è un autotrasportatore civile in Iraq che si risveglia sepolto vivo in una bara con solo un accendino e un telefono cellulare. Il film si svolge interamente in quella bara, eppure riesce a tenere lo spettatore inchiodato grazie a una scrittura tesa e a una prova attoriale incredibile. L’impossibilità di fuggire, la gestione del tempo, il panico che avanza: Buried porta all’estremo le stesse sensazioni di impotenza e terrore che emergono in Drop, rendendolo un’esperienza intensa e soffocante.

6. Non-Stop (2014), di Jaume Collet-Serra, è un thriller pieno di colpi di scena, perfetto se hai amato il ritmo serrato di Drop – Accetta o Rifiuta.

Liam Neeson interpreta un agente federale incaricato della sicurezza su un volo transatlantico che riceve una minaccia anonima: ogni 20 minuti, un passeggero morirà se non verranno trasferiti milioni di dollari. La ricerca del colpevole, la tensione tra i passeggeri, e la percezione di un nemico invisibile rendono Non-Stop un film altamente adrenalinico, dove ogni sguardo è sospetto e nessuno è davvero al sicuro. Come in Drop – Accetta o Rifiuta, il protagonista deve capire di chi fidarsi in un contesto in cui l’inganno è ovunque.

7. The Desperate Hour (2021), di Phillip Noyce, è un thriller che condivide con Drop – Accetta o Rifiuta l’urgenza emotiva e narrativa.

Drop - Cinemtographe.it

Naomi Watts è una madre che scopre che la scuola del figlio è sotto attacco e, da sola, in mezzo al nulla, cerca di intervenire come può, usando solo il suo telefono. Il film è girato quasi interamente in esterni ma riesce a trasmettere la stessa sensazione di intrappolamento di Drop – Accetta o Rifiuta, grazie al fatto che la protagonista è costantemente in movimento ma sempre un passo indietro rispetto agli eventi. La tensione nasce dal tempo che scorre e dalla sensazione di impotenza, una formula narrativa che funziona perfettamente anche qui.