Ambulance: 10 irresistibili curiosità sul dietro le quinte del film di Michael Bay

Dieci imperdibili curiosità su Ambulance, l'action movie del 2022 diretto da Michael Bay e con protagonista Jake Gyllenhaal.

Uscito nelle sale nel corso del 2022, con un incasso globale di circa 50 milioni di dollari, Ambulance è il 15esimo lungometraggio diretto da Michael Bay, il celebre regista statunitense noto per la realizzazione di film d’azione ad alto budget, caratterizzati da un ampio uso di effetti speciali. Con protagonista Jake Gyllenhaal, il film segue le vicende di una coppia di ladri che cerca di mettere a segno una rapina in banca nel pieno centro di Los Angeles. Quando il colpo va male, i due decidono di dirottare un’ambulanza per tentare di fuggire. Scopriamo insieme dieci imperdibili curiosità sul dietro le quinte del film!

Le dieci irresistibili curiosità sul dietro le quinte di Ambulance

Michael Bay deluso dalla CGI di Ambulance

Ambulance; cinematographe.it

Michael Bay è noto per essere un regista sicuro di sé, ma è stato onesto nell’ammettere i pessimi effetti digitali di Ambulance, affermando che “parte della CGI è una me*da in questo film“. Il regista ha sottolineato che ci sono solo due inquadrature nel film che presentano una CGI che non gli piace.

Jake Gyllenhaal e la villa stile “Jurassic Park” di Michael Bay

Ambulance; cinematographe.it

Jake Gyllenhaal ha rivelato di essere stato a casa di Michael Bay all’inizio del processo di sviluppo del film per discutere del suo ruolo. L’attore ha descritto la residenza come una sorta di “Jurassic Park” con tanti cimeli affascinanti, tra cui un’auto gialla – chiaro riferimento al personaggio di Bumblebee della saga di Transformers – nel mezzo del suo soggiorno.

Eiza González ha definito Michael Bay come un bambino

Ambulance; cinematographe.it

Eiza González, grazie ad Ambulance, ha avuto modo di collaborare con Michael Bay per la prima volta. L’attrice ha confessato, però, che il loro rapporto lavorativo non è stato molto soddisfacente, definendo il regista “un bambino così dispettoso in un corpo scoraggiante e terrificante”.

Il cameo piuttosto complicato del cane di Michael Bay

Ambulance; cinematographe.it

In Ambulance, Michael Bay ha deciso di far fare al suo cane Nitro un piccolo cameo. L’animale a quattro zampe si vede infatti, per un instante in una scena del film a bordo di una piccola Fiat. La breve apparizione ha rischiato di saltare. Il regista ha spiegato che il cameo è stato difficile da realizzare perché rimanevano solo 19 minuti di luce solare al giorno e che non era facile spingere un cane di 200 libbre in una piccola macchina.

Eiza González e Michael Bay si sono scontrati spesso sul set di Ambulance

Come detto precedentemente, Eiza González e Michael Bay durante la realizzazione del film non hanno avuto un rapporto idilliaco. L’attrice ha interpretato l’infermiera Cam Thomson in modo molto realistico, forse troppo per il regista. Quest’ultimo infatti desiderava rendere il personaggio un po’ più stile cartone animato.

Michael Bay non conosceva Yahya Abdul-Mateen II

Nonostante le sue apparizioni in Matrix Resurrections, Aquaman e Candyman, Michael Bay non aveva la minima idea di chi fosse l’attore Yahya Abdul-Mateen II.

Jake Gyllenhaal ha girato alcune scene di Ambulance al posto di Michael Bay

Vista la mancanza di spazio all’interno dell’ambulanza, Michael Bay ha chiesto a Jake Gyllenhaal di girare al posto suo le scene in cui Abdul-Mateen II è alla guida del veicolo.

La guida di Abdul-Mateen II ha spaventato Jake Gyllenhaal

Abdul-Mateen II ha affermato di essere un grande guidatore, perciò al volante dell’ambulanza – soprattutto nelle scene più spettacolari – non si è tirato indietro nell’affondare il piede sull’accelleratore. Qualcosa che Jake Gyllenhaal non ha gradito affatto!

Jake Gyllenhaal ha sempre voluto recitare in un film di Michael Bay

Sebbene nel corso della sua carriera abbia avuto modo di recitare per tanti registi di successo, Jake Gyllenhaal ha confessato che essere diretto da Michael Bay è stato da sempre uno dei suoi sogni lavorativi.

Leggi anche La recensione del film