6 film di Ed Skrein. Cosa guardare per amare l’attore?
6 film che ben raccontano la sua carriera.
Ed Skrein non ha iniziato come attore. Prima di calcare i set di Hollywood, era un ragazzo di Londra con la passione per la musica rap, un passato nelle palestre di boxe e un sogno ancora indefinito. È stato il cinema a cambiarlo per sempre: un piccolo ruolo alla volta, fino a diventare uno degli attori più riconoscibili e versatili della sua generazione. Dai blockbuster ai progetti indipendenti, Skrein ha scelto strade inattese, spesso preferendo personaggi imperfetti e sfuggenti.
In questi sei film, si intravede un artista curioso, disposto a rischiare e a sporcarsi le mani pur di trovare la verità dietro ogni sguardo e ogni gesto. Un percorso fatto di scelte coraggiose, dove anche un villain può nascondere un’anima fragile e un eroe può rivelare paure segrete. Skrein non è il classico attore che si accontenta di ruoli comodi o di facili etichette. La sua carriera è un continuo esperimento, un viaggio attraverso generi, registri e mondi visivi sempre diversi. Dal rap underground alle grandi produzioni hollywoodiane, dal thriller intimista al fantasy visionario, Ed ha saputo trasformarsi e sorprendere, mostrando un’inesauribile sete di esplorazione artistica. Il suo approccio è viscerale: ogni personaggio diventa un’occasione per scavare dentro di sé e portare in scena sfumature inattese.
In questi film emerge un talento capace di coniugare forza fisica e profondità emotiva, uno sguardo magnetico che riesce a raccontare fragilità, rabbia, ironia e dolcezza. Ed è proprio questa capacità di reinventarsi, di non restare mai fermo in un’unica definizione, a renderlo uno degli attori più interessanti della sua generazione. Chi lo conosce solo per i ruoli d’azione troverà qui un artista ben più complesso e sorprendente di quanto possa sembrare a prima vista.
1. Deadpool (2016), di Tim Miller è uno di quei film con 6 film Ed Skrein da guardare

Nel folle e irriverente Deadpool, Ed Skrein interpreta Francis Freeman (alias Ajax), un villain spietato e carismatico che si oppone al protagonista interpretato da Ryan Reynolds. Con la sua presenza minacciosa ma elegante, Skrein riesce a dare profondità a un antagonista che poteva facilmente diventare una macchietta. La regia di Miller, scatenata e ironica, valorizza il fascino oscuro di Ed, che costruisce un personaggio gelido ma affascinante, capace di tenere testa al protagonista in un gioco continuo di violenza e battute taglienti. La sua performance è un esempio perfetto di come riesca a unire fisicità e controllo emotivo, trasformando un cattivo in una figura indimenticabile. Grazie a questo ruolo, Skrein conquista definitivamente il pubblico internazionale, confermandosi come uno degli attori più magnetici della sua generazione.
2. Alita – Angelo della battaglia (2019), di Robert Rodriguez
In Alita – Angelo della battaglia, Skrein veste i panni di Zapan, un cyborg cacciatore di taglie vanitoso e letale. La regia visionaria di Rodriguez permette a Ed di giocare con un personaggio sopra le righe, visivamente spettacolare e intriso di ironia. Zapan è un antagonista pieno di ego e di stile, e Skrein si diverte a interpretarlo con un’energia contagiosa. Il mix tra effetti visivi e interpretazione fisica dà vita a un villain carismatico, che rimane impresso anche in mezzo a un film ricco di azione e personaggi. Skrein conferma qui la sua capacità di reinventarsi, dimostrando che anche sotto strati di metallo e CGI si può trovare un cuore recitativo pulsante. Zapan diventa così una delle figure più iconiche dell’universo di Alita, grazie alla presenza scenica inconfondibile di Ed.
3. In Darkness – Nell’oscurità (2018), di Anthony Byrne tra i film di Ed Skrein da guardare

In questo thriller psicologico teso e oscuro, Skrein interpreta Marc, un uomo enigmatico coinvolto in un gioco di inganni e segreti accanto a Natalie Dormer. La regia di Byrne costruisce un’atmosfera cupa e claustrofobica, che Ed riesce a sfruttare per dare al suo personaggio sfumature imprevedibili. Marc è un uomo tormentato, ambiguo, e Skrein lo interpreta con un equilibrio sottile tra fascino e minaccia. Ogni sguardo e ogni esitazione aggiungono complessità a un ruolo che sfugge alle etichette facili. La sua capacità di insinuare dubbi nello spettatore rende questa performance una delle più interessanti e mature della sua carriera. In In Darkness, Ed dimostra ancora una volta la sua volontà di esplorare ruoli non convenzionali e di mettersi alla prova in territori emotivi inesplorati.
4. Midway (2019), di Roland Emmerich
In questo colossal bellico dedicato alla celebre battaglia di Midway, Ed Skrein interpreta il pilota Dick Best, uno degli eroi della marina americana. Con una regia spettacolare e scene d’azione mozzafiato, Emmerich affida a Skrein il compito di incarnare il coraggio e la determinazione di un uomo pronto a sacrificarsi per i compagni. Ed riesce a restituire un’umanità autentica al suo personaggio, andando oltre il cliché dell’eroe di guerra. La sua interpretazione è carica di tensione e di cuore, capace di commuovere anche nei momenti più epici. Dick Best emerge come figura centrale e simbolo di resilienza, grazie alla forza e alla vulnerabilità che Skrein riesce a infondere. Con Midway, Ed conferma di sapersi muovere anche in grandi produzioni corali senza perdere intensità.
5. Tiger House (2015), di Thomas Daley

In Tiger House, Skrein veste i panni di Callum, un ladro che prende parte a una rapina finita male. Il film, ambientato quasi interamente in una casa, è un thriller teso che gioca con la claustrofobia e l’adrenalina. Skrein dà al suo personaggio un mix di brutalità e carisma, facendone una presenza minacciosa ma affascinante. La regia di Daley sfrutta la fisicità dell’attore per creare momenti di grande tensione, ma è la capacità di Ed di suggerire un lato più fragile sotto la maschera da criminale a rendere Callum interessante. La sua interpretazione aggiunge spessore a un film che poteva ridursi a un semplice gioco di violenza e sopravvivenza. Con Tiger House, Skrein dimostra ancora una volta di saper trasformare anche i ruoli più apparentemente lineari in personaggi sfaccettati e memorabili.
6. Mona Lisa and the Blood Moon (2021), di Ana Lily Amirpour
In questo film visionario e imprevedibile, Skrein interpreta Fuzz, un DJ di New Orleans coinvolto in un’avventura notturna al fianco di una giovane ragazza dotata di poteri psichici. La regia di Amirpour crea un mondo sospeso tra favola urbana e sogno lisergico, e Skrein si inserisce perfettamente con una performance spontanea e piena di umanità. Fuzz è un outsider dal cuore gentile, lontano dalle figure dure e aggressive che spesso Ed ha interpretato. Qui, Skrein mostra una tenerezza inedita e un senso di libertà che conquista lo spettatore. Il suo personaggio diventa un compagno di viaggio ideale per l’eroina, aggiungendo leggerezza e calore al racconto. Mona Lisa and the Blood Moon ci regala un Ed Skrein diverso, più intimo e vulnerabile, confermando la sua capacità di sorprendere e reinventarsi film dopo film.
Leggi anche Jurassic World – La Rinascita: spiegazione del finale del film