5 film sulle macchine ribelli da non perdere

Quando la macchina sfugge al controllo dell'uomo e si ribella

Terminator è senza dubbio uno dei titoli più emblematici sul filone dei film sulle macchine ribelli, ma spesso la fantascienza e il thriller distopico si è occupato di opere sull’argomento. Pensiamo anche al capolavoro di Kubrick, 2001: Odissea nello spazio, in cui il computer di bordo Hal 9000 assumeva una coscienza propria, sfuggendo al controllo degli umani a bordo. Scopriamo quali altri titoli hanno raccontato di creazioni tecnologiche che sono sfuggite al controllo dell’uomo in maniera nociva e pericolosa, evidenziando una cinquina di titoli che meritano la visione e addirittura una riscoperta, in alcuni casi.

1. Il mondo dei Robot (1973) tra i film sulle macchine ribelli da vedere

Uno dei caposaldi dei film sulle macchine ribelli, questo film dei primi anni ’70 (scritto e diretto dal romanziere Michael Crichton) racconta di un futuristico parco dei divertimenti popolato da androidi, dove due turisti americani vengono coinvolti, loro malgrado, in una rivolta delle macchine scatenata da un guasto informatico. Il “portabandiera” dei replicanti è impersonato da Yul Brynner in un’autoparodia del suo personaggio del film western I magnifici sette.

2. Generazione Proteus (1977)

In un futuro prossimo si usano case completamente automatizzate, gestite da un computer a cui dare ordini o fare richieste. Susan è una donna dal passato burrascoso, la quale ha deciso da alcuni anni di vivere esclusivamente nella sua casa automatizzata, lasciando fuori la realtà quotidiana. La casa è stata costruita da suo nonno proprio vicino ad un campus universitario dove si svolgono esperimenti sull’intelligenza artificiale. Un bel giorno la donna si rende conto che il computer che gestisce la sua casa è stato sostituito da un’entità informatica intelligente, che dice di chiamarsi Proteus. Questa intelligenza artificiale la prende in ostaggio. In tempi non sospetti, quando ancora non avevamo congegni elettronici (come Alexa) a gestirci la tecnologia domestica, arrivava questo fantascientifico inquietante ed ambiguo, vero e proprio emblema dei film sulle macchine ribelli, ma non troppo ricordato/conosciuto dalle nuove generazioni e pertanto da riscoprire.

3. WarGames – giochi di guerra (1983)

David, un giovane genio dell’informatica, entra per errore nel server che gestisce la difesa nucleare degli Stati Uniti e rischia di scatenare una nuova guerra mondiale. Il supercomputer sfugge presto al controllo del centro di comando e si rischia davvero grosso. Uno dei piccoli Cult movie degli anni ’80, con un giovane Matthew Broderick, è una teen dramedy fantapolitica in cui al centro vi è la pericolosità delle intelligenze artificiali e il controllo del nucleare da parte delle forze politiche e militari.

4. Ex Machina (2015)

Il brillante giovane informatico Caleb vince il privilegio di poter accedere al rifugio/laboratorio segreto di Nathan, il geniale fondatore della più grande compagnia informatica mondiale. Qui lui gli presenta la sua ultima creatura, l’intelligenza artificiale Ava e gli affida un compito non facile: cercare di conoscere bene, di capire Ava e decidere se è sufficientemente umana o deve essere rimpiazzata da un modello più avanzato. Più che un film sulle macchine ribelli, questo affascinante SF dal passo ipnotico è un racconto sulla consapevolezza dell’Intelligenza Artificiale e il suo influsso sull’essere umano.

5. Big Bug (2022) tra i film sulle macchine ribelli da vedere

In un quartiere residenziale una rivolta di androidi spinge i loro ben intenzionati robot domestici a rinchiuderli in casa per la loro stessa sicurezza. Bizzarro mix di commedia satirica, farsa e fantascienza futurista, diretta dal regista de Il favoloso mondo di Amelie, è un prodotto colorato e bislacco che riflette sulle angosce e la dipendenza dell’era ultratecnologica, pur non senza difetti o ridondanze. Una simpatica variante spiritosa dei film sulle macchine ribelli.