The Wrong Paris: dov’è stato girato? Le location della commedia romantica Netflix

Sebbene la storia sia ambientata principalmente in Texas, gran parte delle riprese è stata realizzata in Canada.

La commedia romantica The Wrong Paris, diretta da Janeen Damian e distribuita da Netflix, gioca sul contrasto tra aspettative e realtà. La protagonista Dawn sogna Parigi, la capitale francese dell’arte e dell’amore, ma finisce in un’inaspettata Parigi texana, molto più vicina alla sua città natale. Questa premessa ha permesso alla produzione di esplorare scenari differenti, capaci di unire il fascino rurale del Nord America con l’eleganza europea. Sebbene la storia sia ambientata principalmente in Texas, gran parte delle riprese è stata realizzata in Canada, con una breve parentesi nella vera Parigi.

The Wrong Paris - cinematographe.it

Greater Vancouver: un set naturale in The Wrong Paris

La regione di Greater Vancouver, in Columbia Britannica, è una delle mete più amate dalle produzioni. In The Wrong Paris la zona è stata utilizzata per ricreare i paesaggi texani, trasformando fattorie e residenze locali in ambientazioni familiari per il personaggio di Dawn. Uno dei luoghi chiave è la storica Anderlini Farm, situata ad Aldergrove nella Township di Langley. Nota anche come “Kent Farm” per la sua apparizione in Smallville, la proprietà si presta perfettamente a rappresentare l’ambiente rurale in cui la protagonista è cresciuta.

Un’altra location di The Wrong Paris è la Copper Stone Mansion, una residenza imponente di oltre 17.000 piedi quadrati. Questa villa, già apparsa in produzioni come Riverdale e Supernatural, è stata impiegata per scene che richiedevano eleganza e spazi più raffinati rispetto al paesaggio agricolo.

Agassiz: il fascino delle piccole comunità

Un’altra area della Columbia Britannica che ha ospitato le riprese di The Wrong Paris è Agassiz, una comunità immersa nella Fraser Valley orientale. Il suo centro cittadino, caratterizzato da edifici in stile tradizionale e da una forte identità locale, è stato utilizzato per rappresentare luoghi chiave della vita quotidiana di Dawn. In particolare, Sossy’s Saloon, un ristorante tipico della zona, è diventato uno dei set principali.

Le riprese di The Wrong Paris si poi sono estese anche lungo Park Street, trasformata per l’occasione in un set cinematografico con atmosfere texane.

The Wrong Paris - cinematographe.it

Parigi, Francia: l’incontro con la città dei sogni in The Wrong Paris

Nonostante gran parte del film The Wrong Paris sia stata girata in Nord America, la produzione non ha rinunciato a inserire scorci autentici della vera Parigi. Alcune brevi scene sono state ambientate nella capitale francese, con la Torre Eiffel e il Campo di Marte a fare da sfondo simbolico.

La scelta di includere Parigi in The Wrong Paris, anche solo per pochi momenti, permette al film di legittimare la contrapposizione tra la città reale e la sua omonima texana. Inoltre, la capitale francese è un richiamo inevitabile per qualsiasi storia romantica, grazie alla sua lunga tradizione cinematografica che spazia da Midnight in Paris a Before Sunset, fino a Emily in Paris.

The Wrong Paris - cinematographe.it

Le specialità culinarie tra Canada, Texas e Francia

Un aspetto curioso delle location di The Wrong Paris è che ognuna porta con sé una propria tradizione gastronomica che avrebbe potuto influenzare le atmosfere sul set. La Columbia Britannica, dove sono state girate molte scene, è nota per la sua cucina che unisce prodotti locali e influenze multiculturali: salmone fresco, frutti di mare e piatti di ispirazione asiatica sono tra le specialità più diffuse.

Anche il Texas, location di The Wrong Paris, vanta una tradizione culinaria altrettanto riconoscibile, dominata da barbecue, brisket affumicato, chili con carne e tex-mex, piatti che esprimono convivialità e robustezza. Infine, Parigi aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza gastronomica. Baguette croccanti, formaggi stagionati, croissant burrosi e piatti iconici come il coq au vin o la soupe à l’oignon incarnano il sogno di Dawn, simbolo di una vita cosmopolita e sofisticata. L’incontro tra queste tradizioni culinarie diventa così un riflesso della stessa narrazione, che gioca con l’idea di un “doppio” tra il quotidiano e l’ideale.

Leggi anche The Wrong Paris: trama, trailer e cast del film Netflix

Tags: Netflix