The Beast in Me: dov’è stata girata? Tutte le location della miniserie Netflix

Le riprese, svolte interamente negli Stati Uniti, hanno privilegiato il New Jersey.

La miniserie The Beast in Me, nuovo titolo Netflix, costruisce una tensione psicologica attorno ai protagonisti interpretati da Claire Danes e Matthew Rhys. Ville eleganti e strade tranquille diventano parte integrante del racconto, quasi personaggi a loro volta. Le riprese, svolte interamente negli Stati Uniti, hanno privilegiato il New Jersey, trasformandoli in scenari ideali per il gioco di specchi tra Aggie Wiggs e Nile Jarvis.

The Beast in Me - cinematographe.it

Red Bank, il cuore della narrazione in The Beast in Me

La cittadina di Red Bank, nella contea di Monmouth, è la vera colonna portante delle location della serie The Beast in Me. Situata lungo il fiume Navesink, ha offerto alla produzione un contesto perfetto per l’atmosfera sospesa e leggermente fuori dal tempo che caratterizza The Beast in Me. Le sue vie principali, tra cui West Front Street, sono state reinventate per accogliere negozi e ambienti funzionali alla storia, con locali reali trasformati scenograficamente per adattarsi alle esigenze narrative. Anche la comunità locale ha partecipato indirettamente al progetto, assistendo alla metamorfosi di esercizi e strade in punti chiave del racconto. La scelta di Red Bank non è casuale: negli ultimi anni la cittadina è diventata terreno fertile per diverse produzioni, complice la varietà dei paesaggi e la vicinanza a New York.

Hotel storici trasformati in set

Tra le location più riconoscibili in The Beast in Me figurano il Molly Pitcher Inn e l’Oyster Point Hotel, due strutture storiche di Red Bank affacciate sul fiume. Entrambi gli edifici sono stati scelti per la loro eleganza sobria e per gli interni ricchi di atmosfera, utilizzati come sfondo per momenti cruciali tra i protagonisti. La sala da pranzo, la sala da ballo, il bar e gli ambienti affacciati sul lungofiume sono stati ripresi in diverse sequenze.

The Beast in Me - cinematographe.it

West Orange come “falsa” Oyster Bay

Nella storia di The Beast in Me, Aggie Wiggs vive a Oyster Bay, una cittadina affacciata sul Long Island Sound, ma per le esigenze di produzione la sua abitazione è stata trovata altrove. La grande villa utilizzata come casa della protagonista si trova infatti a West Orange, nel New Jersey, in un quartiere residenziale immerso nel verde. Si tratta di una dimora di oltre 4.500 piedi quadrati, caratterizzata da linee eleganti e ampi spazi, perfetta per rendere credibile la vita agiata della scrittrice.

Le atmosfere urbane di Newark e Jersey City in The Beast in Me

Per alcune sequenze, soprattutto quelle che dovevano restituire un tono più urbano e nervoso alla narrazione, la produzione ha scelto di spostarsi a Newark e a Jersey City. Independence Park, negozi locali e il maestoso National Newark Building sono stati utilizzati per costruire momenti fondamentali dell’indagine di Aggie sul passato del suo inquietante vicino. Newark ha offerto scorci visivi ricchi di personalità, come il Branch Brook Park, noto per i suoi migliaia di ciliegi giapponesi, che aggiunge un contrasto poetico alle tensioni narrative della serie. Anche Jersey City appare più volte in The Beast in Me, con location come il centro culturale Mana Contemporary, il Bibb’s Auto Recycling e l’edificio Harborside 5.

The Beast in Me - cinematographe.it

Paesaggi e atmosfera

Uno degli elementi più interessante di The Beast in Me è il modo in cui gli ambienti diventano estensioni dei sentimenti dei personaggi. La calma apparente delle cittadine del New Jersey si contrappone agli scambi tesi tra Aggie e Nile, un dualismo che amplifica la natura psicologica del racconto. Le ville luminose si trasformano in spazi di sospetto, i parchi sereni assumono un’aria sinistra e ogni luogo, anche il più idilliaco, diventa potenzialmente minaccioso.

New Jersey cibo - cinemmatographe.it

Le specialità culinarie del New Jersey

Le location di The Beast in Me non offrono soltanto atmosfere perfette per un thriller psicologico, ma anche una ricca tradizione gastronomica che caratterizza il New Jersey. Red Bank, cuore pulsante delle riprese, è famosa per la sua vivace scena culinaria che spazia dai bistrot moderni ai ristoranti storici affacciati sul Navesink River. Qui dominano i piatti di pesce fresco, le ostriche e i crostacei, protagonisti delle cucine dei raffinati hotel Molly Pitcher Inn e Oyster Point. A pochi chilometri, Newark e Jersey City propongono una tavolozza di sapori multiculturali: dalle pizzerie in stile newyorkese ai ristoranti portoricani, italiani e filippini che testimoniano la vivace diversità etnica della zona. Nelle panetterie locali compaiono specialità iconiche come i bagel preparati secondo la tradizione dell’East Coast, mentre nelle tavole calde spiccano i classici sandwich con pastrami o roast beef. Le comunità latine contribuiscono con empanadas, arepas e dolci al cocco, mentre i quartieri più eleganti offrono una cucina contemporanea che reinterpreta i prodotti del territorio, come il granchio blu dell’Atlantico e le erbe di stagione coltivate nelle fattorie del New Jersey.

Leggi anche Gioco Pericoloso: le location nel Lazio del thriller con Elodie

Tags: Netflix