Soleil Noir – Le suggestive location della serie Netflix girata in Provenza

Soleil Noir, tutte le location meravigliose della serie Netflix, girata a Nizza e in altre località della Costa Azzurra.

Con la sua atmosfera misteriosa e visivamente affascinante, Soleil Noir (Under a Dark Sun) ha rapidamente conquistato il pubblico su Netflix. La miniserie thriller è ambientata nella calda e inquietante cornice della Provenza, dove la luce abbagliante del sud della Francia contrasta con i segreti oscuri dei personaggi.

Soleil Noir: segreti di famiglia guidano la trama del film

Soleil Noir location, Cinematographe.it

Quando Camille Lasserre, giovane erede di un impero di profumi, torna nella tenuta di famiglia dopo la morte sospetta del padre, scopre che il luogo della sua infanzia nasconde più di quanto ricordi. Mentre cerca la verità, è costretta a confrontarsi con segreti di famiglia, rivalità sepolte e una rete di potere che affonda le radici nel passato coloniale della famiglia.

Èze (Alpes‑Maritimes)

Questo incantevole villaggio medievale arroccato sulla costa tra Nizza e Monaco è il cuore visivo della serie. Le sue stradine in pietra, la chiesa barocca di Notre‑Dame‑de‑l’Assomption, il sentiero di Nietzsche e le rovine panoramiche di Mont Bastide regalano un’atmosfera sospesa nel tempo. Le vedute sul Mediterraneo e l’altezza del borgo aggiungono un senso di isolamento e tensione narrativa.

Anche Nizza tra le location di Soleil Noir

Alcune delle scene urbane e momenti chiave di Soleil Noir sono stati girati a Nizza, capoluogo della Costa Azzurra. Oltre a scorci cittadini e al vivace lungomare, la produzione ha utilizzato i celebri Victorine Studios, che hanno ospitato anche produzioni storiche del cinema francese. Le ambientazioni urbane contrastano con la tranquillità più rustica delle scene di campagna.

Grasse e la tenuta fioricola

Il cuore della vicenda ruota attorno a una tenuta floricola fittizia ispirata a quelle presenti nei dintorni di Grasse, città nota in tutto il mondo per l’industria del profumo. La serie ha sfruttato una vera tenuta privata situata a circa 40 minuti da Cannes, con campi di rose, serre e un maniero ottocentesco, creando una cornice perfetta per gli intrighi familiari.

Domaine des Aspres / Château de Biot (Cap d’Antibes)

Altra location chiave è la tenuta conosciuta come Domaine des Aspres, nei pressi di Cap d’Antibes. Questo elegante château in stile Belle Époque è servito da ispirazione visiva per la dimora dei Lasserre. Le sue linee classiche e il parco mediterraneo circostante esprimono l’opulenza decadente della famiglia protagonista.

Location immaginarie e costruzione scenografica di Soleil Noir

La residenza di Soleil Noir chiamata “Estancia Lasserre” non esiste realmente: si tratta di una combinazione di luoghi reali, scenografie costruite ad hoc e rielaborazioni digitali. Alcune riprese indoor e outdoor sono state completate all’interno della stessa tenuta fioricola o in studio. L’aspetto finale fonde la magia visiva di posti come il Château de la Chèvre d’Or con elementi scenografici originali.

I cibi da gustare nelle location del film

La cucina delle location di Soleil Noir riflette perfettamente l’identità sensoriale della Provenza: intensa, profumata e radicata nel territorio. Dai piatti rustici come la ratatouille e la daube provençale, alle specialità da street food come la socca o la pissaladière, ogni sapore racconta una storia fatta di luce, erbe aromatiche e convivialità. Nizza, con il suo mix franco-italiano, propone piatti freschi e iconici come la salade niçoise o il pan bagnat, ideali per una tavola estiva e semplice. Nelle colline di Grasse, patria dei profumi, troviamo sapori più raffinati: miele di lavanda, formaggi locali, conserve di frutta candita. Anche i luoghi più esclusivi, come Cap d’Antibes, celebrano la cucina regionale con un tocco aristocratico, esaltando prodotti locali in chiave gastronomica. Le location della serie non sono solo visivamente suggestive: raccontano anche un patrimonio culinario che fa parte del fascino irresistibile della Francia meridionale. Un viaggio tra misteri familiari e tradizioni secolari, dove la tavola è parte integrante dell’atmosfera e del racconto.

Tags: Netflix