Maschi Veri: dov’è stata girata? Le location della serie Netflix adattamento italiano di Machos Alpha

Maschi Veri, la nuova serie italiana disponibile su Netflix, è un adattamento della commedia spagnola Machos Alpha.

Maschi Veri, la nuova serie italiana disponibile su Netflix, è un adattamento della commedia spagnola Machos Alpha e racconta le disavventure di quattro amici quarantenni che si confrontano con la crisi del maschio contemporaneo. Ambientata in gran parte a Roma, la serie si distingue per una scelta accurata e affascinante delle location, che alternano scorci iconici della Capitale a paesaggi del Sud Italia, contribuendo a costruire un’atmosfera autentica, moderna e al tempo stesso radicata nella storia.

Maschi Veri - cinematographe.it

Roma: il cuore di Maschi Veri

Il fulcro principale di Maschi Veri è la città di Roma. Non è una semplice ambientazione, ma un vero e proprio personaggio che accompagna le vicende di Mattia, Massimo, Riccardo e Luigi. La Capitale, con la sua stratificazione di storia, arte e quotidianità, si rivela il contesto ideale per mettere in scena il contrasto tra le certezze virili del passato e l’insicurezza del presente.

Una delle location più riconoscibili è il circolo sportivo Ondina Generali, scelto per diverse riprese e anche per ospitare l’anteprima stampa della serie.

Il Fontanone del Gianicolo: l’amore al tempo di Tinder

Una scena di Maschi Veri vede il personaggio di Mattia (Maurizio Lastrico) incontrare una donna conosciuta su Tinder proprio davanti al celebre Fontanone, nome con cui è nota la Fontana dell’Acqua Paola. Questo monumento seicentesco, situato sul colle Gianicolo, è uno dei luoghi più panoramici di Roma e offre una vista mozzafiato sulla città.

L’Appia Antica in Maschi Veri

Il lavoro di Mattia come guida turistica consente alla serie Maschi Veri di mostrare altri luoghi emblematici di Roma, come il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Considerata una delle strade più antiche e affascinanti dell’antichità, l’Appia è costellata di rovine, catacombe, mausolei e ville patrizie. In Maschi Veri, diverse scene vedono il protagonista accompagnare turisti tra questi resti millenari, in un gioco continuo di contrasto tra l’antico e il contemporaneo. La regia sfrutta sapientemente queste location per conferire profondità visiva e tematica alla narrazione, enfatizzando la distanza tra i protagonisti e un mondo che cambia troppo in fretta.

Maschi Veri - cinematographe.it

Trastevere e San Pietro

Oltre ai grandi monumenti, la serie Maschi Veri non rinuncia a raccontare anche la vita quotidiana romana. Un esempio è il ristorante “Gregorio Venite in Pace”, situato in Via della Cava Aurelia 169, che diventa uno dei luoghi ricorrenti della serie. È qui che lavora Riccardo (interpretato da Francesco Montanari), e le scene girate sia all’interno che all’esterno del locale contribuiscono a creare un’atmosfera conviviale e verace. Non manca neppure il riferimento alla Cupola di San Pietro, visibile dallo spiazzo dove il personaggio di Luigi (Pietro Sermonti) attende l’autobus.

Lecce: il fascino barocco del Sud

Spostandosi a sud, Maschi Veri trova una seconda anima a Lecce. La città pugliese, con il suo inconfondibile stile barocco, ha ospitato alcune riprese che aggiungono un tocco mediterraneo alla serie. I suoi palazzi in pietra leccese, le piazze assolate e le stradine tortuose fanno da sfondo a momenti più riflessivi e caldi della narrazione. Lecce non viene mai stereotipata, ma rappresentata come una città viva e culturalmente ricca, capace di dialogare con la narrazione contemporanea senza mai perdere la propria identità.

Il backlot di Lamezia Terme

Un’altra location interessante di Maschi Veri è il backlot di Lamezia Terme, in Calabria, utilizzato per ricreare alcune ambientazioni specifiche non facilmente realizzabili in esterna. L’area industriale della città calabrese è stata trasformata, grazie a scenografie e set costruiti ad hoc, per ospitare sequenze più tecniche o complesse.

Maschi Veri - cinematographe.it

Le specialità culinarie dei luoghi di Maschi Veri

Accanto alle ambientazioni, Maschi Veri fa anche assaporare, seppur indirettamente, le tradizioni culinarie delle città in cui è ambientata. A Roma, non si può ignorare il fascino intramontabile della cucina romana: dalla carbonara alla coda alla vaccinara, passando per i carciofi alla giudia e il supplì. Il ristorante romano presente nella serie è un tributo a questa tradizione gastronomica, spesso mostrata tra dialoghi e scene conviviali.

A Lecce, invece, le specialità locali come il pasticciotto, le pittule e la puccia leccese fanno da sfondo alla bellezza barocca della città. La cucina salentina, con la sua varietà di sapori mediterranei, si riflette nello spirito della serie che, proprio come un buon piatto tradizionale, mescola ingredienti diversi in un equilibrio perfetto.

Leggi anche Nonnas: dov’è stato girato? Le location del film Netflix

Tags: Netflix