Il mio anno a Oxford: dov’è stato girato? Tutte le location della rom-com Netflix

Oltre alle location, Il mio anno a Oxford stuzzica anche il palato. Dai fish and chips di Windsor al kebab notturno in Radcliffe Square!

La nuova commedia romantica di Netflix, Il mio anno a Oxford, porta gli spettatori in un viaggio tra le strade acciottolate, i college storici e l’atmosfera della città universitaria più celebre del Regno Unito. Basato sul romanzo di Julia Whelan, il film racconta la storia di Anna (Sofia Carson), un’ambiziosa americana che si trasferisce a Oxford per un anno di studi letterari e finisce per innamorarsi di Jamie (Corey Mylchreest), giovane professore dal fascino aristocratico.

Il mio anno a Oxford location - cinematographe.it

Magdalen College in Il mio anno a Oxford

Molte delle scene più importanti di Il mio anno a Oxford si svolgono al Magdalen College, una delle istituzioni più prestigiose dell’Università di Oxford. La sua torre gotica domina l’orizzonte e i prati curatissimi incorniciano le giornate di Anna tra lezioni, incontri e conversazioni profonde. L’architettura mescola stili diversi, dai cortili neogotici come St Swithun’s Quad agli eleganti edifici palladiani.

Bodleian Library e Duke Humfrey’s Library: il paradiso dei lettori

Se c’è un luogo capace di far battere il cuore agli amanti dei libri, è la Bodleian Library. Nel film Il mio anno a Oxford diventa una tappa imprescindibile per Anna, che nutre una vera passione per le biblioteche storiche. Qui, tra scaffali di legno scuro e tomi antichi, si svolgono alcune delle scene più romantiche, compreso il primo bacio tra i protagonisti nella Duke Humfrey’s Library, la più antica sala di lettura dell’ateneo.

Il mio anno a Oxford location - cinematographe.it

Windsor e il primo incontro in Il mio anno a Oxford

Fuori Oxford, la produzione di Il mio anno a Oxford si è spostata nella città reale di Windsor, dove si trova il modesto King Neptune Fish and Chip Shop. È qui che Anna e Jamie si conoscono per la prima volta, tra battute e imbarazzi davanti al bancone.

Radcliffe Square

Radcliffe Square, con la sua pavimentazione in pietra e la vista sulla Radcliffe Camera, è una delle piazze più iconiche di Oxford. Nel film Il mio anno a Oxford diventa il set di un’uscita notturna tra Anna e Jamie che culmina davanti a un camioncino di kebab.

Clarendon Building e Sheldonian Theatre in Il mio anno a Oxford

Il Clarendon Building, con la sua facciata neoclassica del XVIII secolo, appare più volte come sfondo in Il mio anno a Oxford dei percorsi di Anna verso le lezioni e le biblioteche. Poco distante, lo Sheldonian Theatre offre uno degli interni più spettacolari del film, con i suoi soffitti dipinti e i palchi dorati

Pitt Rivers Museum

Il Pitt Rivers Museum, famoso per le sue collezioni antropologiche, diventa nel film Il mio anno a Oxford un luogo di dialogo leggero e complice. Circondata da maschere teatrali e reperti etnografici, Anna chiacchiera con le amiche sulle proprie vicende sentimentali, in una scena che mescola umorismo e fascino museale.

Serie tv location - cinematographe.it

Dalle dimore storiche ai balli in stile fiabesco in Il mio anno a Oxford

La produzione di Il mio anno a Oxford ha sfruttato anche alcune delle residenze più celebri dell’Hertfordshire. Rothamsted Manor ospita le scene ambientate nella casa di un amico di Anna, mentre Knebworth House è il palcoscenico del sontuoso ballo per il 750° anniversario, tra giostre e ruote panoramiche. Hatfield House, invece, rappresenta la dimora di famiglia di Jamie: un tripudio di gallerie, saloni e giardini all’inglese che riflette il suo status aristocratico.

Escursioni europee

Sebbene la storia si concentri su Oxford, il film Il mio anno a Oxford regala scorci di un “Grand Tour” romantico, tra gondole veneziane, il Tempio di Poseidone in Grecia e l’Oude Kerk di Amsterdam.

Il mio anno a Oxford location - cinematographe.it

Le specialità culinarie tra Oxford e dintorni

Oltre alle location, Il mio anno a Oxford stuzzica anche il palato. Dai fish and chips di Windsor al kebab notturno in Radcliffe Square, il film offre spunti gastronomici che raccontano la vita studentesca britannica. Oxford stessa vanta una vivace scena culinaria, con pub storici che servono pie ripiene di carne, Sunday roast con patate arrosto e gravy, e dolci tradizionali come lo sticky toffee pudding. Non manca il cream tea, con scone, marmellata e panna montata, perfetto per una pausa tra una lezione e l’altra.

Leggi anche Itaca, Il ritorno: le splendide location dell’isola di Corfù

Tags: Netflix