Gioco Pericoloso: le location nel Lazio del thriller con Elodie
Gioco Pericoloso, ecco tutte le location laziali del film con Elodie!
Gioco Pericoloso è un thriller psicologico diretto da Lucio Pellegrini, con protagonisti Elodie, Adriano Giannini ed Edoardo Scarpetta. La trama ruota attorno a un triangolo amoroso tra uno scrittore in crisi, una ballerina aspirante coreografa e un giovane artista velleitario. Tra tensione, mistero e sensualità, il film esplora i confini della paura e della passione, immergendo lo spettatore in scenari sospesi tra realtà e inganno. Le ambientazioni scelte per le riprese non sono casuali: ville isolate, borghi medievali e spiagge deserte diventano parte integrante della narrazione, creando un legame profondo tra i personaggi e i luoghi che abitano. La musica, i suoni della natura e la pioggia battente accompagnano le scene, aumentando il senso di vulnerabilità e desiderio dei protagonisti.
Dopo la sua partecipazione a Sanremo 2025, Elodie torna al cinema con un ruolo lontano dalla musica, consolidando la sua versatilità artistica già dimostrata in Ti Mangio il Cuore e nel doppiaggio di Mufasa. Le riprese di Gioco Pericoloso si sono concentrate fuori stagione, un dettaglio che ha valorizzato il fascino solitario e misterioso della costa laziale. La scelta delle location è strategica, rendendo la regione laziale una protagonista silenziosa ma potente del thriller.
Le location del film Gioco Pericoloso

Promontorio del Circeo
Il Circeo, a pochi chilometri a sud di Roma, è una località famosa per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Il nome deriva dalla maga Circe dell’Odissea, e l’area è costellata di resti archeologici che raccontano la storia romana e medievale. Le riprese hanno sfruttato il Parco Nazionale del Circeo, con spiagge alternate a scogliere e sentieri immersi nella vegetazione, creando scenari perfetti per scene cariche di tensione. Il borgo medievale di San Felice Circeo ha fornito scorci suggestivi tra strade acciottolate e piazzette tranquille, mentre il Faro di Capo Circeo è stato il set ideale per momenti intensi, grazie alla vista spettacolare sul mare. Il Circeo offre anche un’esperienza culinaria unica: piatti tipici come le alici marinate, i moscardini alla luciana e il pesce spada alla griglia raccontano la tradizione gastronomica locale, accompagnati dai vini del territorio come Cesanese e Malvasia Puntinata.
Terracina

Terracina si distingue per il connubio tra storia e natura. La città, antica colonia romana nota come Anxur, ospita il Tempio di Giove Anxur, situato su una collina con vista sul mare. Le spiagge di Torre Paola e San Felice Circeo hanno fatto da sfondo a molte scene del film, mentre il centro storico con le sue strade acciottolate e le piazze animate ha contribuito a creare un’atmosfera autentica e vivace. Anche la gastronomia di Terracina è protagonista: il brodetto di pesce, la tiella di riso e cozze e i fiori di zucca ripieni offrono un assaggio della cucina laziale tradizionale, spesso accompagnata da vini bianchi locali. Passeggiare tra i mercati della città permette di immergersi completamente nei profumi, nei colori e nei sapori del territorio, un dettaglio che arricchisce l’esperienza di viaggio per chi vuole visitare le location del film Gioco Pericoloso.
Sabaudia

Sabaudia, fondata negli anni ’30 durante il periodo fascista, è famosa per la sua architettura razionalista e le lunghe spiagge di sabbia fine immerse nella natura del Parco Nazionale del Circeo. Le riprese hanno valorizzato sia il paesaggio naturale sia le architetture urbane, rendendo Sabaudia perfetta per le scene più intime e riflessive del film. La cucina locale propone specialità di mare come spaghetti alle vongole, calamari ripieni e frittura di paranza, insieme a piatti tipici del Lazio come la pasta all’amatriciana e i supplì. Questa combinazione di scenari naturali, architettura e gastronomia rende Sabaudia una meta imperdibile per chi desidera scoprire le location di Gioco Pericoloso e i sapori autentici del Lazio.
Roma e Latina: fra bellezza e gusto

Alcune scene sono state girate anche a Roma e Latina, offrendo ambientazioni interne e urbane che contrastano con la solitudine delle località costiere. Roma, con i suoi vicoli nascosti, le piazze storiche e gli scorci architettonici, ha permesso di inserire momenti di introspezione e conflitto tra i personaggi, mentre Latina, con le sue architetture razionaliste e il centro urbano moderno, ha completato il mosaico di scenari del film. Anche in queste città si possono gustare piatti tipici laziali come i rigatoni alla carbonara o la coda alla vaccinara, che rappresentano la tradizione culinaria romana e arricchiscono l’esperienza del viaggio tra le location di Gioco Pericoloso.