Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

The Shrouds – Segreti sepolti: recensione del film metafisico di David Cronenberg

The Shrouds – Segreti sepolti: recensione del film metafisico di David Cronenberg

Diretto da David Cronenberg, The Shrouds – Segreti sepolti è un racconto sincero e sentimentale, un racconto che narra il dolore, un dolore che ritorna…

Guglielmo Tell: recensione del film storico con Claes Bang

Guglielmo Tell: recensione del film storico con Claes Bang

Chiunque conosce la storia di Guglielmo Tell e della “famosa” mela: il film diretto da Nick Hamm, al cinema dal 3 aprile 2025, ripercorre l’epica…

The Last Showgirl: recensione del film di Gia Coppola

The Last Showgirl: recensione del film di Gia Coppola

C’è qualcosa che Pamela Anderson e Mickey Rourke hanno in comune. Le luci abbaglianti dei riflettori, televisive o cinematografiche che fossero. Morbosamente sedotte dai due…

Lumière – L’avventura del cinema: recensione del film di Thierry Frémaux

Lumière – L’avventura del cinema: recensione del film di Thierry Frémaux

Il passato e il presente del cinema tornano a parlarsi ed è frutto del (bel) lavoro di molti, anche se il nome in copertina resta…

Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio: recensione del film Disney+

Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio: recensione del film Disney+

Dal 28 marzo 2025 potrete vedere in esclusiva su Disney+ il film Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio, che ha come protagonista l’undicenne…

Nuova Scena 2: recensione dello show Netflix (che non sa di essere un talent)

Nuova Scena 2: recensione dello show Netflix (che non sa di essere un talent)

Nuova Scena 2: cambia l’estetica mentre il cast resta lo stesso. Alla guida un loquace Fabri Fibra, convertito in un ruolo non suo, calato nella…

La vita da grandi: recensione del film di Greta Scarano dal Bif&st 2025

La vita da grandi: recensione del film di Greta Scarano dal Bif&st 2025

C’è un corto del 2023 dal titolo Feliz Navidad per cui non si potrebbe, a rigor di termini, parlare di debutto. Limitando il discorso ai…

La lista dei miei desideri: recensione della rom-com di Netflix

La lista dei miei desideri: recensione della rom-com di Netflix

“Ci sono i fatti, e poi c’è la verità“. Un fatto è che La lista dei miei desideri è un film commovente, strappalacrime e sentimentale,…

Pino: recensione del documentario diretto da Francesco Lettieri

Pino: recensione del documentario diretto da Francesco Lettieri

Pino diretto da Francesco Lettieri è una grande festa: a 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele sembra che il tempo, lunghissimo, brevissimo, non abbia…

Cure: recensione dell’horror di Kiyoshi Kurosawa

Cure: recensione dell’horror di Kiyoshi Kurosawa

Si comincia con un piccolo inganno a fin di bene. Cosa sia, di preciso, Cure, non è facile spiegarlo – horror? thriller psicologico? un’indecifrabile forma…

Holland: recensione del film Prime Video con Nicole Kidman

Holland: recensione del film Prime Video con Nicole Kidman

“Ogni giorno, mi sveglio nel miglior posto sulla faccia della Terra: Holland in Michigan. È semplicemente perfetto. Mi guardo intorno e mi sembra un sogno”,…

Io capitano: recensione del film di Matteo Garrone da Venezia 80

Io capitano: recensione del film di Matteo Garrone da Venezia 80

Un pugno farebbe meno male e un abbraccio meno bene in confronto alla visione di Io capitano, il film di Matteo Garrone tratto da una…

Opus – Venera la tua stella: recensione del film di Mark Anthony Green

Opus – Venera la tua stella: recensione del film di Mark Anthony Green

L’idea di accostare la freschezza autoironica della lanciatissima Ayo Edebiri (The Bear e, a breve, anche After the Hunt di Luca Guadagnino) all’aristocratico, sinistro charme…

Il bambino di cristallo: recensione del film con Zachary Levi

Il bambino di cristallo: recensione del film con Zachary Levi

L’originale The Unbreakable Boy (Il bambino o il ragazzo indistruttibile) contraddice l’italiano Il bambino di cristallo, sì o no? Parlarne è un modo come un…

Le assaggiatrici: recensione del film di Silvio Soldini, dal Bif&st 2025

Le assaggiatrici: recensione del film di Silvio Soldini, dal Bif&st 2025

Le assaggiatrici, diretto da Silvio Soldini e tratto dal romanzo dal titolo omonimo scritto da Rosella Postorino, racconta la storia delle giovani donne che ogni…

Mr. Morfina: recensione del film di Dan Berk e Robert Olsen

Mr. Morfina: recensione del film di Dan Berk e Robert Olsen

Nonostante i moltissimi interrogativi circa il supereroistico, tanto nel cinema, quanto nel cartoon, nel romanzo o nel fumetto, raramente abbiamo rintracciato la domanda che segue:…

Bif&st 2025 – L’ultima sfida: recensione del film di Antonio Silvestre

Bif&st 2025 – L’ultima sfida: recensione del film di Antonio Silvestre

La recensione dello sport-drama diretto da Antonio Silvestre con Gilles Rocca nei panni di un calciatore sul viale del tramonto. Nelle sale dal 3 aprile 2025 dopo l’anteprima alla kermesse barese.

La leggerezza: recensione del film di Andrea Caciagli

La leggerezza: recensione del film di Andrea Caciagli

Una tazzina in un lavandino, della frutta messa in un vassoio, un piatto di un trattoria appeso al muro, degli occhiali. Tutti ricordi di chi…

Little Siberia: recensione del film finlandese su Netflix

Little Siberia: recensione del film finlandese su Netflix

Il cinema finlandese non è certo il primo che viene in mente quando si parla di film di successo internazionale, eppure Little Siberia riesce nell’impresa…

La duplicità: recensione del film Prime Video

La duplicità: recensione del film Prime Video

La recensione del dramma dalle venature thriller diretto da Tyler Perry con protagonista Kat Graham. Dal 20 marzo 2025 su Prime Video.

Nonostante: recensione del film di  Valerio Mastandrea

Nonostante: recensione del film di Valerio Mastandrea

Nonostante è il secondo film da regista diretto da Valerio Mastandrea che torna dietro la macchina da presa dopo il buon esordio del 2018, Ride,…

Hans Zimmer & Friends: recensione del film concerto

Hans Zimmer & Friends: recensione del film concerto

Alla scoperta della musica e della colonna vertebrale che nel suono dà vita ad un film, documentario e non, il 21 marzo, solo per una…

Queer: recensione del film da Venezia 81

Queer: recensione del film da Venezia 81

L’amore, la perdita, la solitudine, il viaggio, è lo stesso Daniel Craig a definire i temi sviscerati da Queer, il film di Luca Guadagnino con…

Muori di lei: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Muori di lei: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Amori e tradimenti, desiderio, sensi di colpa, rapporti genitoriali disfunzionali, isolamento, solitudine. Il nuovo film diretto da Stefano Sardo (tra gli autori degli adattamenti de…