Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

The Second Act: recensione del film d’apertura del Festival di Cannes 2024

The Second Act: recensione del film d’apertura del Festival di Cannes 2024

Il meta-cinema che si prende gioco di sé stesso, il sarcasmo che smonta la quarta parete; dopo i recenti Daaaaaalí!, presentato alla 80ª edizione del…

Una storia nera: recensione del thriller con Laetitia Casta

Una storia nera: recensione del thriller con Laetitia Casta

Una storia nera di Leonardo D’Agostini è un giallo vissuto in modo appartato, dentro i contorni familiari, circondato da mura ben salde, pareti costruite e…

La madre della sposa: recensione del film Netflix con Brooke Shields

La madre della sposa: recensione del film Netflix con Brooke Shields

Un’isola paradisiaca fa da sfondo alle vicende de La madre della sposa, il nuovo film Netflix con Brooke Shields. L’attrice e modella, un’icona negli anni…

Takano Tofu: recensione del film vincitore del Far East Film Festival 2024

Takano Tofu: recensione del film vincitore del Far East Film Festival 2024

Alla 26esima edizione del Far East Film Festival, che anche quest’anno si è svolto nella cornice del Teatro Nuovo Giovanni da Udine in Friuli, il…

The Final: attacco a Wembley – recensione del documentario Netflix

The Final: attacco a Wembley – recensione del documentario Netflix

The Final: attacco a Wembley è il nuovo documentario disponibile in streaming su Netflix a partire dall’8 maggio 2024. L’opera si erge come un monumento…

Troppo Azzurro: recensione del film di Filippo Barbagallo

Troppo Azzurro: recensione del film di Filippo Barbagallo

Sono diverse le tipologie d’incontro che ciascuno di noi sperimenta quotidianamente, senza tuttavia farci caso fino in fondo. Eppure, guardando a questa moltitudine di varianti,…

Mothers’ Instinct: recensione del film con Anne Hathaway e Jessica Chastain

Mothers’ Instinct: recensione del film con Anne Hathaway e Jessica Chastain

Sullo sfondo di un’idilliaca cittadina di provincia degli anni Sessanta, Alice (Jessica Chastain) e Céline (Anne Hathaway) sono vicine e migliori amiche: Mothers’ Instinct comincia…

La profezia del male: recensione del film di Spenser Cohen e Anna Halberg

La profezia del male: recensione del film di Spenser Cohen e Anna Halberg

Se dovessimo realmente proporre una definizione di “male”, diremmo probabilmente: tutta quella letteratura (ed è già un complimento definirla tale) che nasce su TikTok, dalla…

Il gusto delle cose: recensione del film con Juliette Binoche

Il gusto delle cose: recensione del film con Juliette Binoche

Juliette Binoche e Benoît Magimel sono i protagonisti del melò gastronomico scritto e diretto da Trần Anh Hùng, premio per la migliore regia a Cannes e nelle sale nostrane dal 9 maggio 2024.

Il mio posto è qui: recensione del film di Daniela Porto e Cristiano Bortone

Il mio posto è qui: recensione del film di Daniela Porto e Cristiano Bortone

Talvolta accade che un atto, così come un lungometraggio qualunque – si tenga a mente il fatto che cinema e vita non abbiano mai realmente…

Unfrosted – Storia di uno snack americano: recensione del film di e con Jerry Seinfeld

Unfrosted – Storia di uno snack americano: recensione del film di e con Jerry Seinfeld

Unfrosted – Storia di uno snack americano debutta in streaming su Netflix il 3 maggio 2024, con tutta la sua straripante e bizzarra ambizione americana.…

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: recensione del film di Wes Ball

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: recensione del film di Wes Ball

Veni, Vidi, Vici recitava Giulio Cesare a seguito della vittoria contro Farnace II nel 47 a.C., ma si può dire lo stesso per Il pianeta…

Saudade: recensione del documentario di Pietro Falcone

Saudade: recensione del documentario di Pietro Falcone

Non esiste un termine italiano per descrivere in maniera profonda la nostalgia, la mancanza come forma spirituale di qualcosa che non c’è più ma vive…

I segreti dei Neanderthal: recensione del documentario Netflix

I segreti dei Neanderthal: recensione del documentario Netflix

I segreti dei Neanderthal è il nuovo documentario Netflix, disponibile in streaming a partire dal 2 maggio 2024. Un’imperdibile e profondo lungometraggio che si spinge…

Let It Be: recensione del documentario Disney+ sui Beatles

Let It Be: recensione del documentario Disney+ sui Beatles

Let It Be è il documentario Disney+, per la regia di Michael Lindsay-Hogg, che propone una versione restaurata dell’iconico film datato 1970 a 50 anni…

Il bambino che collezionava parole: recensione della pellicola Netflix

Il bambino che collezionava parole: recensione della pellicola Netflix

Il bambino che collezionava parole si inserisce con audacia nel vasto catalogo di Netflix, offrendo uno sguardo unico e profondo sulla vita di Tochtli, un…

Ritratto di un amore: recensione del film di Martin Provost

Ritratto di un amore: recensione del film di Martin Provost

“Non conosco nemmeno il suo nome”, dice Pierre Bonnard a Marthe de Méligny appena dopo aver fatto l’amore, dando ancora del “lei” alla donna che…

Sei nell’anima: recensione del biopic su Gianna Nannini

Sei nell’anima: recensione del biopic su Gianna Nannini

Sei nell’anima è un film biografico che si propone di raccontare i primi anni di carriera della leggendaria cantante italiana Gianna Nannini. Distribuito da Netflix…

The Idea of You: recensione della rom-com con Anne Hathaway

The Idea of You: recensione della rom-com con Anne Hathaway

Dare delle parole (e una chance) a un cumolo di emozioni irripetibili e belle è complesso. Ma non bisognerebbe rinunciarvi per convenzione o vergogna, perché…

Sei Fratelli: recensione del film di Simone Godano

Sei Fratelli: recensione del film di Simone Godano

Bisogna riconoscere il coraggio, la tenacia forse masochista, certamente eroica, di Simone Godano. È il regista – anche sceneggiatore, in combutta con Luca Infascelli –…

Una spiegazione per tutto: recensione del film di Gábor Reisz

Una spiegazione per tutto: recensione del film di Gábor Reisz

La recensione della nuova fatica dietro la macchina da presa dell’ungherese Gábor Reisz, nelle sale dal 1° maggio 2024 dopo il fortunato debutto a Venezia 80.

Room 999: recensione del documentario di Lubna Playoust

Room 999: recensione del documentario di Lubna Playoust

Cominciamo con una lista di nomi di personalità del cinema, rigorosamente in ordine di apparizione: Wim Wenders, Audrey Diwan, David Cronenberg, Joachim Trier, Shannon Murphy,…

The Fall Guy: recensione del film di David Leitch

The Fall Guy: recensione del film di David Leitch

Tre principalmente le domande che ogni spettatore dovrebbe porsi prima di raggiungere la sala, sedersi sulla poltrona e lasciarsi andare comodamente al grande spettacolo offerto…

Anselm: recensione del documentario di Wim Wenders

Anselm: recensione del documentario di Wim Wenders

Dopo Auschwitz è difficile scrivere poesie, farne arte, desumere qualcosa che possa sciogliere il marciume e sperdersi nell’immaginario di un prato sempre verde. Troppa la…