Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Il maestro che promise il mare: recensione del film di Patricia Font

Il maestro che promise il mare: recensione del film di Patricia Font

L’importanza del ricordo, il legame tra il passato ed il presente, l’insegnamento che, attraverso l’arte, passa dalla condivisione, dall’inclusione, dalla libera espressione di sé; Il…

Thelma: recensione del film di Josh Margolin

Thelma: recensione del film di Josh Margolin

In base a quali criteri stabiliamo il peso effettivo di una grande star hollywoodiana? Forse dalla sua capacità di influenzare masse e singoli individui? Forse.…

Cintura nera Jeong-do: recensione del film Netflix

Cintura nera Jeong-do: recensione del film Netflix

La recensione del buddy cop in versione marziale diretto da Kim (Jason) Joo-Hwan e interpretato da Kim Woo-bin. Dal 13 settembre 2024 su Netflix.

Uglies: recensione del film Netflix con Joey King

Uglies: recensione del film Netflix con Joey King

La recensione della trasposizione che McG ha realizzato del primo romanzo della saga sci-fi young adult di Scott Westerfeld, disponibile su Netflix dal 13 settembre 2024.

Boxer: recensione del film Netflix

Boxer: recensione del film Netflix

La recensione dello sport-drama polacco ambientato nel mondo della boxe diretto da Mitja Okorn. Su Netflix dall’11 settembre 2024.

L’ultima settimana di settembre: recensione del film di Gianni De Blasi

L’ultima settimana di settembre: recensione del film di Gianni De Blasi

La fine che dà inizio, la morte che dà vita, il viaggio di un rapporto nato per necessità e sviluppatosi nel dolore; L’ultima settimana di…

Anora: recensione del film di Sean Baker, Palma d’Oro a Cannes 77

Anora: recensione del film di Sean Baker, Palma d’Oro a Cannes 77

Fare la critica di Anora significa definire alcune pretese rivolte a chi scrive e a chi legge: significa abbandonare le coordinate di un cinema che…

Se posso permettermi – Capitolo II: recensione del cortometraggio da Venezia 81

Se posso permettermi – Capitolo II: recensione del cortometraggio da Venezia 81

Il lavoro composito tra l’esperienza del maestro e la passione dei suoi allievi, un crogiolo di talento racchiuso in pochi minuti, il prosieguo di un…

Puppy Love: recensione del film che spiega l’importanza dei cani per la salute mentale

Puppy Love: recensione del film che spiega l’importanza dei cani per la salute mentale

“I cani sono i benvenuti, le persone tollerate…”. A prima vista, Puppy Love potrebbe sembrare la solita commedia romantica che vede i due protagonisti innamorarsi…

Love Lies Bleeding: recensione del film di Rose Glass

Love Lies Bleeding: recensione del film di Rose Glass

Tra le primissime suggestioni visive di Love Lies Bleeding, coraggiosa e conturbante opera seconda della giovane autrice britannica Rose Glass, tenuta giustamente sott’occhio dalla newyorkese…

Speak No Evil: recensione del thriller-horror con James McAvoy

Speak No Evil: recensione del thriller-horror con James McAvoy

Non c’è bisogno di aver visto l’originale danese del 2022 per capire – sentire, è meglio, il cinema è un fatto essenzialmente emotivo – Speak…

Come far litigare mamma e papà: recensione del film

Come far litigare mamma e papà: recensione del film

Come far litigare mamma e papà, quinto film da regista per Gianluca Ansanelli, segna anche la quinta, tra cinema e teatro, collaborazione tra Carolina Crescentini…

Flaminia, recensione del film con e di Michela Giraud

Flaminia, recensione del film con e di Michela Giraud

Flaminia: il primo film di Michela Giraud è una sorpresa inaspettata che si muove tra satira e introspezione, portando sul grande schermo una storia di…

Rebel Ridge: recensione del film Netflix con Aaron Pierre

Rebel Ridge: recensione del film Netflix con Aaron Pierre

La recensione dell’action-thriller di Jeremy Saulnier con Aaron Pierre e Don Johnson, disponibile dal 6 settembre 2024 su Netflix.

Il tempo che ci vuole: recensione del film da Venezia 81

Il tempo che ci vuole: recensione del film da Venezia 81

Prima c’è il Fuori Concorso, a Venezia 81. Poi l’uscita in sala, il 26 settembre 2024, per 01 Distribution. Il tempo che ci vuole, regia…

La Sindrome degli Amori Passati: recensione del film

La Sindrome degli Amori Passati: recensione del film

La ricerca di un figlio in una coppia è un po’ come la conferma a garanzia di un amore; dà concretezza a un legame, unisce…

Allégorie Citadine: recensione del cortometraggio da Venezia 81

Allégorie Citadine: recensione del cortometraggio da Venezia 81

Dalla filosofia all’arte, dall’arte al cinema, da Platone a JR, da JR ad Alice Rohorwacher; all’81ª edizione del Festival di Venezia, la regista de La…

Vakhim: recensione del documentario di Francesca Pirani da Venezia 81

Vakhim: recensione del documentario di Francesca Pirani da Venezia 81

Con un’operazione coraggiosa Francesca Pirani mette a nudo la propria esperienza, raccontando l’adozione del figlio Vakhim, che si snoda tra Italia e Cambogia, attraverso un…

Little Jaffna: recensione del film da Venezia 81

Little Jaffna: recensione del film da Venezia 81

In Little Jaffna, primo lungometraggio di Lawrence Valin, un poliziotto s’infiltra in un’associazione a delinquere nel quartiere a maggioranza tamil di Parigi con l’obiettivo di…

Joker – Folie à Deux: recensione del film da Venezia 81

Joker – Folie à Deux: recensione del film da Venezia 81

Dopo l’enorme successo riscosso tra il pubblico e la critica del film uscito nel 2019, replicare la magia sembrava difficile, ma Todd Phillips ha deciso…

Labirinti: recensione del film di Giulio Donato da Venezia 81

Labirinti: recensione del film di Giulio Donato da Venezia 81

Con una ripresa dinamica che rende l’idea di un continuo spostamento nel tempo, tremolii dall’effetto drammatico e un motivo musicale – espressione d’altri tempi –…

Sottocoperta: recensione del film di Simona Cocozza

Sottocoperta: recensione del film di Simona Cocozza

Quanto spesso la nostra infelicità si manifesta sotto forma di profonda solitudine? E quanto spesso preferiamo nasconderla sotto strati senza fine di illusione, dunque costruzione…

Il mio compleanno: recensione del film da Venezia 81

Il mio compleanno: recensione del film da Venezia 81

La recensione dell’opera prima di Christian Filippi con Zackari Delmas e Silvia D’Amico, presentata nella sezione Biennale College Cinema di Venezia 81.

The Brutalist: recensione del film da Venezia 81

The Brutalist: recensione del film da Venezia 81

Ogni Festival ha la sua grande sorpresa, un’opera che non è tra le più attese e citate ma che poi, in seguito alla proiezione, si…