Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Un’avventura spaziale. Un film dei Looney Tunes: recensione

Un’avventura spaziale. Un film dei Looney Tunes: recensione

Il rinnovamento della tradizione nell’incontro con la fantascienza, l’esasperazione parodica della propria folle natura, l’anacronistica riscoperta di personaggi e di un’animazione dissimile dal contemporaneo; con…

Uno Rosso: recensione del film di Jake Kasdan

Uno Rosso: recensione del film di Jake Kasdan

Con qualche settimana di anticipo sulla tabella di marcia, Uno Rosso arriva nelle sale italiane il 7 novembre 2024 per Warner Bros. Entertainment Italia con…

The Last – Naruto The Movie: recensione del film di Tsuneo Kobayashi

The Last – Naruto The Movie: recensione del film di Tsuneo Kobayashi

La prosecuzione della serie anime che diviene cinema, lo sviluppo di una tematica sentimentale rimasta sempre ai margini, la trama sullo sfondo che fa da…

Timor – Finché c’è morte c’è speranza: recensione

Timor – Finché c’è morte c’è speranza: recensione

Valerio Di Lorenzo, già candidato ai David di Donatello nel 2021 per Quid, firma con Timor – Finché c’è morte c’è speranza una black comedy che…

Appuntamento a Natale: recensione della rom-com Netflix

Appuntamento a Natale: recensione della rom-com Netflix

Appuntamento a Natale avvia la stagione delle rom-com di Natale su Netflix. Il film, disponibile dal 6 novembre 2024, vede Christina Milian nei panni di…

Il ragazzo dai pantaloni rosa: recensione del film

Il ragazzo dai pantaloni rosa: recensione del film

Sfiora il cuore con la stessa delicatezza di una leggera brezza d’estate; poi graffia e taglia dentro, ferisce per la realtà che trasuda e per…

Let Go: recensione del film svedese Netflix

Let Go: recensione del film svedese Netflix

Let Go (Släpp Taget), disponibile su Netflix dal 1° novembre 2024, è un intenso e delicato dramma familiare svedese diretto, scritto e interpretato dalla talentuosa…

Buffalo Kids: recensione del film di Pedro Solís e Juan Galocha

Buffalo Kids: recensione del film di Pedro Solís e Juan Galocha

Nell’annata probabilmente meno fortunata per il cinema d’animazione, fatta eccezione per il glorioso e sensazionale ritorno in sala di Coraline e la porta magica di…

The Beast (La bête): recensione del film di Bertrand Bonello da Venezia 80

The Beast (La bête): recensione del film di Bertrand Bonello da Venezia 80

Quanto le tecnologie hanno influito sui rapporti umani? Quanto è cambiata la comunicazione dei propri sentimenti e manifestare le proprie emozioni liberamente? Questo è il…

Apocalisse Z: L’inizio della fine – recensione del film Prime Video

Apocalisse Z: L’inizio della fine – recensione del film Prime Video

La recensione della trasposizione che Carles Torrens ha realizzato della prima parte della trilogia zombie omonima di Manel Loureiro. Dal 31 ottobre 2024 su Prime Video.

La cosa migliore: recensione del film con Luka Zunic

La cosa migliore: recensione del film con Luka Zunic

Federico Ferrone, regista di molti documentari, si approccia al primo film interamente di finzione con La cosa migliore, presentato alla 22ª edizione di Alice nella…

L’amore secondo Kafka: recensione del film

L’amore secondo Kafka: recensione del film

L’amore secondo Kafka è una lettera – d’amore- indirizzata all’Esistenzialismo; perplessità concreta dinnanzi alle ambizioni concettuali di una vita piena di tormenti interiori, intimi, personali:…

Ops! È già Natale: recensione del film con Danny De Vito, da Roma FF19

Ops! È già Natale: recensione del film con Danny De Vito, da Roma FF19

Ops! È già Natale, dal titolo originale A sudden case of Christmas, presentato alla 22ª edizione di Alice nella città, durante la 19ª Festa del…

Canary Black: recensione del film Prime Video con Kate Beckinsale

Canary Black: recensione del film Prime Video con Kate Beckinsale

Kate Beckinsale è la protagonista di uno spy-action caotico e prevedibile firmato da Pierre Morel, disponibile su Prime Video dal 24 ottobre 2024.

Squali: recensione del film di Alberto Rizzi, basato sul romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij

Squali: recensione del film di Alberto Rizzi, basato sul romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij

Squali, film diretto da Alberto Rizzi, dopo il lungometraggio Si muore solo da vivi e il cortometraggio Sleeping Wonder, è stato presentato alla 22ª edizione…

L’origine del mondo: recensione del film di Rossella Inglese

L’origine del mondo: recensione del film di Rossella Inglese

Rossella Inglese dirige il suo primo lungometraggio, L’origine del mondo, presentato alla 22ª edizione di Alice nella città, durante la 19ª Festa del Cinema di…

Coraline e la porta magica: recensione del film di Henry Selick

Coraline e la porta magica: recensione del film di Henry Selick

Uscito per la prima volta al cinema nel 2019 e riproposto nel 2024, Coraline e la porta magica, la fiaba nera diretta da Henry Selick…

Don’t Move: recensione del thriller Netflix 

Don’t Move: recensione del thriller Netflix 

La recensione del survival movie dalle venature thriller prodotto da Sam Raimi per la regia di Brian Netto e Adam Schindler. Dal 25 ottobre 2024 su Netflix. La recensione del survival movie dalle venature thriller prodotto da Sam Raimi per la regia di Brian Netto e Adam Schindler. Dal 25 ottobre 2024 su Netflix.

La nuit se traîne: recensione del film franco-belga da Roma FF19

La nuit se traîne: recensione del film franco-belga da Roma FF19

La nuit se traîne è il buon esordio di Michiel Blanchart, che dirige il suo primo lungometraggio, e che presenta il film in concorso alla…

Bring them down: recensione del film con Barry Keognan e Christopher Abbott da Roma FF19

Bring them down: recensione del film con Barry Keognan e Christopher Abbott da Roma FF19

Christopher Andrews firma il suo primo lungometraggio con Bring them down, presentato in concorso alla 19ª Festa del Cinema di Roma. Protagonisti i 2 straordinari…

The Remarkable Life of Ibelin: la storia di Mats Steen è un viaggio emozionante tra reale e virtuale

The Remarkable Life of Ibelin: la storia di Mats Steen è un viaggio emozionante tra reale e virtuale

The Remarkable Life of Ibelin, diretto da Benjamin Ree e disponibile su Netflix, è un documentario straordinario che esplora le connessioni tra il mondo reale…

Do Patti: recensione del thriller drammatico Netflix

Do Patti: recensione del thriller drammatico Netflix

Do Patti, nuovo thriller drammatico disponibile in streaming su Netflix a partire dal 25 ottobre 2024, diretto da Shashanka Chaturvedi, è un film intenso e…

L’era d’oro: recensione del documentario da Roma FF19

L’era d’oro: recensione del documentario da Roma FF19

La recensione del documentario di Camilla Iannetti, presentata ad Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma 2024.

Greedy people: recensione del film con Joseph Gordon-Levitt e Lily James da Roma FF19

Greedy people: recensione del film con Joseph Gordon-Levitt e Lily James da Roma FF19

Con un cast stellare e diretto da Potsy Ponciroli, autore dell’acclamata Old Henry, Greedy people è stato presentato in concorso alla 19ª Festa del Cinema…