Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Broken Rage, recensione del film sperimentale di Takeshi Kitano su Prime Video

Broken Rage, recensione del film sperimentale di Takeshi Kitano su Prime Video

Un uomo apparentemente insignificante, diversi gangster e la polizia: Broken Rage si presenta come un normale film sulla yakuza, dove il crimine sovrasta incontrastato. Salvo…

The Good Sister: recensione del film di Sarah Miro Fischer dalla Berlinale 2025

The Good Sister: recensione del film di Sarah Miro Fischer dalla Berlinale 2025

Più siamo vicini a qualcuno, più è difficile vedere chiaramente chi sono davvero: The Good Sister, film d’esordio della regista Sarah Miro Fischer, esplora il…

Bridget Jones – Un amore di ragazzo: recensione del commovente ultimo capitolo

Bridget Jones – Un amore di ragazzo: recensione del commovente ultimo capitolo

Il 27 febbraio 2025 arriva nelle sale italiane con Universal Pictures – e in anteprima il 14 febbraio in occasione di San Valentino, in alcune sale selezionate…

The Witcher: le sirene degli abissi – recensione del film Netflix

The Witcher: le sirene degli abissi – recensione del film Netflix

La recensione del secondo anime dedicato all’universo The Witcher, ma stavolta il risultato è piuttosto deludente. Dall’11 febbraio 2025 su Nerflix.

September 5: recensione del film con Peter Sarsgaard

September 5: recensione del film con Peter Sarsgaard

Il potere della televisione, dell’immagine, del racconto comunicato, narrato in tempo reale, il bello e il brutto della diretta, la tempestività, l’improvvisazione; presentato in anteprima…

Una barca in giardino: recensione del film animato di Jean-François Laguionie

Una barca in giardino: recensione del film animato di Jean-François Laguionie

Anni Cinquanta, Francia post-bellica. François è un ragazzino, attratto dal disegno che si trova ad affiancare il suo misterioso e silenzioso padre, Pierre, taciturno rappresentante…

Strange Darling: recensione del film di JT Mollner

Strange Darling: recensione del film di JT Mollner

Non è facile parlare di Strange Darling. È facile parlare di Strange Darling. Il fluido, perversamente divertente, formalmente curato e ottimamente recitato thriller-horror scritto e…

Tornando a Est: recensione del film, sequel di Est – Dittatura Last Minute

Tornando a Est: recensione del film, sequel di Est – Dittatura Last Minute

Tornando a Est, diretto da Antonio Pisu, è l’inaspettato sequel di Est – Dittatura Last Minute, un secondo capitolo del quale si aveva davvero bisogno.…

L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

Le canzoni più belle, sono le canzoni tristi, rivela Galance (Emmanuelle Devos), artista dolente d’arte moderna, al malinconico e “bestiale” Raphaël (Raphaël Thierry), musicista e…

Captain America – Brave New World: recensione del cinecomic Marvel con Anthony Mackie

Captain America – Brave New World: recensione del cinecomic Marvel con Anthony Mackie

Captain America – Brave New World, nelle sale cinematografiche dal 12 febbraio 2025, esplora più da vicino cosa significa essere Captain America. Anthony Mackie torna…

La bambina con la valigia: recensione del film di Gianluca Mazzella

La bambina con la valigia: recensione del film di Gianluca Mazzella

La bambina con la valigia è un film TV scelto per mantenere viva la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,…

Diciannove: recensione del film di Giovanni Tortorici da Venezia 81

Diciannove: recensione del film di Giovanni Tortorici da Venezia 81

La recensione dell’opera prima di Giovanni Tortorici prodotta da Luca Guadagnino, presentata nella sezione Orizzonti di Venezia 81.

Limonov: The Ballad – recensione del film con Ben Winshaw

Limonov: The Ballad – recensione del film con Ben Winshaw

Il film Limonov: The Ballad, diretto da Kirill Serebrennikov e interpretato magistralmente da Ben Whishaw, racconta la vita turbolenta di Eduard Limonov, scrittore, dissidente e…

Family Therapy: recensione del film di Sonja Prosenc

Family Therapy: recensione del film di Sonja Prosenc

Un’auto prende fuoco lungo il ciglio della strada e una famiglia di tre persone si mette in salvo. Non è questo però il nucleo che…

Hello! Spank – Le pene d’amore di Spank: recensione del film

Hello! Spank – Le pene d’amore di Spank: recensione del film

Arriva per la prima volta sul grande schermo in Italia l’unico e solo lungometraggio del 1982 dedicato al celebre personaggio di Spank. Al cinema dal 13 al 16 febbraio 2025.

L’erede: recensione del film di Xavier Legrand

L’erede: recensione del film di Xavier Legrand

Il fortunato debutto non ha ammorbidito l’ambizione di Xavier Legrand, semmai è vero il contrario, e la complessa tessitura del suo secondo film da regista,…

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente di Paolo Genovese, è composto da due film. Il primo ha a che fare con l’incontro serale e poi notturno, tra Piero (Edoardo Leo)…

Kinda Pregnant: recensione del film Netflix con Amy Schumer

Kinda Pregnant: recensione del film Netflix con Amy Schumer

Una piccola bugia e la vita di Lainy si trasforma improvvisamente: Kinda Pregnant, la commedia con Amy Schumer, è disponibile dal 5 febbraio 2025 su…

Fatti Vedere: recensione del film di Tiziano Russo

Fatti Vedere: recensione del film di Tiziano Russo

Tecnicamente, Fatti Vedere – la regia è di Tiziano Russo, nelle sale italiane arriva il 6 febbraio 2025 per Eagle Pictures – è una doppia…

Un matrimonio di troppo: recensione del film con Will Ferrell e Reese Witherspoon

Un matrimonio di troppo: recensione del film con Will Ferrell e Reese Witherspoon

Le commedie romantiche a tema matrimoniale hanno un fascino intramontabile, ma non sempre riescono a distinguersi. Un matrimonio di troppo, disponibile su Prime Video, segue…

DUSE – The Greatest: recensione del documentario

DUSE – The Greatest: recensione del documentario

Sono i primi anni dello scorso secolo. Un Paese sotto la minaccia di una dittatura che ha creato uno dei traumi storici più imponenti e,…

Terra Incognita: recensione del documentario diretto da Enrico Masi

Terra Incognita: recensione del documentario diretto da Enrico Masi

Essere parte o far parte; l’“essere parte” implica una dimensione passiva, il “far parte” una partecipazione attiva nella società. Terra Incognita è la locuzione che,…

Companion: recensione del film di Drew Hancock

Companion: recensione del film di Drew Hancock

La prima cosa da dire su Companion è che non è facile da etichettare; è un buon punto di partenza. Scritto e diretto da Drew…

Dog Man: recensione del film d’animazione di Peter Hastings

Dog Man: recensione del film d’animazione di Peter Hastings

L’eroismo, gli affetti, il rapporto genitoriale, l’animazione che mescola l’action poliziesco con il dramma familiare, accompagnata da note umoristiche e tratti di surrealtà; a qualche…