Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo: recensione del film Netflix

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo narra una storia potentissima, ma con sobrietà.

Arriva su Netflix il 29 agosto 2025, il documentario Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo di Skye Borgman che narra la scioccante storia vera di Kendra Licari che ha stalkerizzato per oltre un anno con messaggi aggressivi la figlia Lauryn e il fidanzato Owen. Se già il cyberbullismo è drammatico, una vera e propria piaga sociale, quanto deve essere problematico e disturbante scoprire che la bulla è tua madre? Tutto diventa ancora più agghiacciante perché Lauryn e Kendra sono persone in carne ed ossa, sono le reali protagoniste di questa triste vicenda.

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo: la potenza di una storia vera

Quando tutto è iniziato sembrava solo un brutto scherzo, una gelosia tra coetanee, invece di giorno in giorno, di mese in mese, tutto si fa più pericoloso. Lauryn viene attaccata da questo numero sconosciuto, una persona che la bullizza, criticando il suo aspetto fisico, puntando il dito sulle sue fragilità e sul suo rapporto con Owen. Il suo corpo, la sua femminilità – che sta scoprendo vista la giovane età – vengono messe alla berlina; frasi che feriscono e “farebbero arrossire anche un cinquantenne” iniziano a minare le sicurezze della ragazza e anche il suo rapporto con Owen. 

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo è un potente racconto di quanto possano essere aggressive le parole, di quanto sia difficile sostenere una situazione di questo genere; inizia a guardare al mondo e a sé stessa in maniera diversa, chiunque potrebbe essere l’hater che scrive a lei e al suo ragazzo messaggi disturbanti, pieni d’odio e di rabbia. Tutto si fa ancor più forte se pensiamo che si tratta di una storia vera.

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo: Il crollo di un intero mondo

Con l’intervento della polizia, emergono segreti, manipolazioni e complicità che superano di gran lunga ogni sospetto. Le indagini prendono una piega inquietante, trasformando quello che sembrava un semplice episodio di bullismo virtuale in qualcosa di diverso. Questa voce che si insinua nella testa di Lauryn e nella sua relazione con Owen distrugge qualsiasi cosa: i rapporti con i compagni di classe, quelli tra i protagonisti, quelli con la collettività. Se con la ragazza l’hater è duro, spietato, con il ragazzo non è altrettanto crudele, è questo il motivo per cui tutti parlano di gelosia, invidia. Deve essere una ragazza, una compagna di classe che vorrebbe essere al posto di Lauryn. Nel momento in cui emerge la colpevole, Kendra, la madre di Lauryn, tutto si fa più oscuro e ancor più di difficile comprensione. Come si fa ad accettare che una madre faccia questo? Non si può e infatti l’unica cosa che il documentario fa è dare voce anche a lei, dopo la scoperta. La polizia bussa alla porta di Kendra, il mondo crolla: l’unità familiare, il rapporto madre-figlia, quello di Lauryn con il suo piccolo mondo. Nulla sarà più come prima

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo: un documentario sobrio che porta al centro una storia drammaticamente disturbante

Il documentario si costruisce su interviste dirette e testimonianze commoventi di vittime, genitori, insegnanti, investigatori e psicologi. Le ricostruzioni aggiungono qualcosa in più, senza mai scadere nel sensazionalismo, infatti il film true crime è un lavoro sobrio, lineare. Si racconta anche il dopo: Lauryn si è diplomata al liceo, ha 18 anni, sarebbe libera di stabilire qualsiasi tipo di rapporto con i suoi genitori; se è molto vicina a suo padre Shawn, con la madre i rapporti sono molto più complicati. Ha solo un pensiero che la madre riceva le dovute cure – la donna infatti riporta alla memoria il passato, le violenze subite. Numero sconosciuto smuove le coscienze, mette nelle condizioni di interrogarsi sulle cose, di guardare all’interno delle mura domestiche di una famiglia all’apparenza come tante, di analizzare le dinamiche sociali che derivano da situazioni come queste.

Il regista sceglie un approccio che porta al centro le storie, il punto di vista della vittima, ma non solo, mostra le conseguenze emotive e sociali di una situazione come quella vissuta da Lauryn, concentrandosi sull’esperienza di essere intrappolati in una rete di sospetto e tradimento.

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo: conclusioni e valutazioni

Numero sconosciuto. Uno scandalo di cyberbullismo è un titolo interessante che porta lo spettatore in un incubo da cui è difficile fuggire. Con sobrietà il documentario narra una potentissima vicenda che porta a galla il dramma del cyberbullismo, quanto sia difficile vivere con una spada di Damocle di questo tipo sulla testa. 

Regia - 4
Sceneggiatura - 4
Fotografia - 4
Sonoro - 3.5
Emozione - 3.5

3.8

Tags: Netflix