Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!
Il catalogo Netflix di settembre 2025 si apre con un titolo capace di incuriosire sin dal primo annuncio: Kontrabida Academy, commedia filippina diretta da Chris…
Lo show nello show, l’immersione nella vita di un cowboy alle prese con il suo ranch, l’amore o il cachet, e un sogno impossibile sono…
Irriverente, sincera, ironica e intrinsecamente satirica, anche se un po’ fuori dal focus! Discesa libera di Sandro Torella si presenta come una commedia seria sull’Alzheimer,…
La riunione di condominio, quarto lungometraggio diretto da Santiago Requeio, è un film tanto spassoso e divertente, quanto profondo e satirico. Con un cast affiatato…
Fin qui tutto bene? è il lungometraggio diretto da Cosimo Bosco, regista di Avanzers – Italian superheroes, rivisitazione in chiave italiana e parodistica di Avengers.…
Sogna, corri, vinci! Queste tre semplici, ma efficacissime parole, descrivono perfettamente il mood che Gran Prix, il film animato prodotto dalla neonata casa tedesca MACK…
Il mio amico pinguino, al cinema dall’11 settembre 2025, è un film delicato e sorprendente diretto da David Schurmann, con protagonista un intenso Jean Reno.…
C’è un cinema che si costruisce mattone dopo mattone e un cinema che si sgretola già in fase preparatoria. Un film fatto per Bene –…
Netflix ci porta negli anni ’70 e ’80 con Inspector Zende, un biopic uscito in streaming il 5 settembre 2025 sulla piattaforma, che racconta la…
Il nome di Jesse Armstrong non è nuovo nell’industria cinematografica. Conosciuto ed acclamato per le sue sceneggiature che spaziano tra la satira e la black…
Presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, Il rapimento di Arabella è il nuovo lavoro di Carolina Cavalli, che dopo l’opera prima…
6:06, ogni mattina come una coazione a ripetere. Ogni giorno. Tutti i giorni, come una maledizione, come un trip senza fine. Questa è la vita…
Il 2025 cinematografico di Roberto Andò era iniziato presto, a gennaio, con un film chiamato L’Abbaglio, epica garibaldino picaresca all’intersezione tra Storia e dolceamara, grottesca…
Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio inizia con uno dei versi più intensi della Divina Commedia e, sulla scia di quel V canto…
Il cinema che è teatro, il teatro che è interpretazione, l’interpretazione che è vita, che è libertà. Duse, diretto da Pietro Marcello e presentato, in…
Certezze, stabilità, controllo. L’illusione di “avere tutto” che si spegne nel momento stesso in cui il lavoro – unico vero pilastro della vita contemporanea –…
Tra i film in programma nella sezioni #Confronti, all’interno delle Giornate degli autori di Venezia 82, c’è anche Tevere Corsaro di Pietro Balla e Monica…
Il 3 settembre, l’82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ha ospitato il nuovo racconto del regista e pompiere napoletano Antonio Maria Castaldo, tornato a…
The voice of Hind Rajab è diretto da Kaouther ben Hania, regista e sceneggiatrice tunisina del film L’uomo che vendette la sua pelle e del documentario…
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, così recita l’articolo 1 della Costituzione della Repubblica Italiana. Sembra una questione semplice, un principio inoppugnabile, invece,…
Nono capitolo dell’universo cinematografico condiviso, The Conjuring – Il rito finale arriva nelle sale italiane il 4 settembre 2025 per Warner Bros. Pictures Italia e…
A otto anni di distanza da Detroit, a tredici da Zero Dark Thirty e a diciassette da quel capolavoro che è stato The Hurt Locker,…
Cotton Queen di Suzannah Mirghani, in concorso alla Settimana Internazionale della Critica, porta all’ottantaduesima edizione del Festival del Cinema di Venezia, un coming of age,…
François Ozon torna alla Mostra del Cinema presentando a Venezia 82 un nuovo adattamento de L’Étranger (Lo Straniero), tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus.…