Vanessa Kirby: 10 cose che non sai sull’attrice
Dal teatro inglese a Hollywood, una delle attrici più affascinanti della sua generazione.
Elegante, intensa e capace di passare con disinvoltura dal teatro britannico ai grandi set hollywoodiani, Vanessa Kirby è oggi una delle attrici più apprezzate della sua generazione. Dopo aver conquistato il pubblico con la sua ottima interpretazione della principessa Margaret in The Crown e aver emozionato la critica in Pieces of a Woman, Kirby continua a sorprendere per versatilità e talento. Ma dietro i riflettori ci sono tanti dettagli meno noti che raccontano chi è davvero questa attrice: dalle sue origini accademiche ai successi teatrali, passando per aneddoti curiosi e scelte di carriera sorprendenti. Scopriamo insieme 10 curiosità su Vanessa Kirby che forse non conoscevi.
Leggi anche La notte arriva sempre: recensione del film Netflix con Vanessa Kirby
1. Vanessa Kirby: gli inizi accademici

Vanessa Kirby ha frequentato la Lady Eleanor Holles School nel Middlesex, in Inghilterra. Successivamente ha studiato Letteratura inglese presso l’Università di Exeter. La sua passione per il palcoscenico è nata al National Theatre di Londra, dove ha recitato in opere di autori come William Shakespeare e Arthur Miller, guadagnandosi rapidamente l’attenzione della critica.
2. I film più rappresentativi di Vanessa Kirby
Tra i lavori più rappresentativi di Vanessa Kirby spicca senza dubbio Pieces of a Woman (2020), il dramma che le è valso la Coppa Volpi a Venezia e una candidatura all’Oscar, dove la sua interpretazione di una madre segnata dal lutto ha colpito per intensità e vulnerabilità. Prima ancora, però, era stata The Crown a consacrarla al grande pubblico: nei panni della principessa Margaret, ribelle e tormentata, Kirby ha mostrato un carisma magnetico che le è valso un BAFTA e un posto di rilievo nella serialità contemporanea. Naturalmente, anche la sua interpretazione di Josephine in Napoleon (2023) di Ridley Scott merita considerazione. Accanto a questi ruoli drammatici, l’attrice ha dimostrato grande versatilità anche nel cinema d’azione, con la parte della White Widow in Mission: Impossible – Fallout e quella di Hattie Shaw in Fast & Furious: Hobbs & Shaw, dove ha unito eleganza e fisicità. Non va dimenticato Il mondo che verrà (2020), un film indipendente di rara sensibilità in cui interpreta una donna che vive un amore proibito nell’America rurale dell’Ottocento, confermando la sua capacità di affrontare personaggi complessi e profondamente umani. Questo percorso, che passa dal teatro classico fino ai blockbuster hollywoodiani, racconta la parabola di un’attrice capace di muoversi con naturalezza tra intimità e spettacolo, rendendo ogni ruolo indimenticabile.
3. Vanessa Kirby: la vita privata dell’attrice. Chi è il marito?
Al momento, Vanessa Kirby non è sposata, ma è felicemente fidanzata con Paul Rabil, un ex giocatore professionista di lacrosse e co-fondatore della Premier Lacrosse League.
4. Vanessa Kirby: figli
Attualmente Vanessa Kirby non ha ancora figli, ma la notizia della sua prima gravidanza è emersa nel corso del 2025. Durante il CCXP Film Festival a Città del Messico, tenutosi il 31 maggio 2025, l’attrice ha mostrato per la prima volta il pancione sul red carpet, svelando così di aspettare il suo primo figlio
Leggi anche Vanessa Kirby è incinta! Le inequivocabili foto dal CCXPMX Film Festival fanno il giro del web [FOTO]
5. Vanessa Kirby e il successo con The Crown

Il ruolo che ha davvero trasformato la carriera di Vanessa Kirby è stato quello della principessa Margaret nella serie Netflix The Crown. In queste stagioni l’attrice ha incarnato con straordinaria intensità la sorella ribelle della regina Elisabetta, restituendone il fascino carismatico e l’irrequietezza esistenziale. La Kirby ha saputo mescolare eleganza aristocratica e fragilità emotiva, raccontando una donna in conflitto tra il desiderio di libertà e i vincoli della monarchia. La sua interpretazione, capace di passare da momenti di ironia tagliente a esplosioni di vulnerabilità, ha conquistato critica e pubblico, valendole un BAFTA TV Award e l’appellativo di “rivelazione della serie”. Questo ruolo non solo l’ha resa una star internazionale, ma ha anche dimostrato la sua abilità nel dare spessore umano a figure storiche spesso intrappolate nella rigidità dei protocolli.
6. Vanessa Kirby e l’interpretazione di Josephine in Napoleon

In Napoleon di Ridley Scott (2023), Vanessa Kirby interpreta Joséphine de Beauharnais, l’affascinante e ambigua consorte di Napoleone. La sua performance unisce eleganza e sensualità a un’intensità drammatica che bilancia l’impeto di Joaquin Phoenix, restituendo un ritratto complesso di donna tanto fragile quanto manipolatrice. Con sguardi e silenzi carichi di tensione, Kirby dona al film una dimensione intima che si intreccia alla grandezza storica della vicenda.
7. Quanto è alta Vanessa Kirby
Spesso i curiosi si chiedono quali siano le altezze, il peso o il numero di scarpe dei propri divi o delle proprie dive. Vanessa Kirby è alta 170 centimetri, per una fisicità slanciata e asciutta, con un numero di scarpe stimato tra il 39 e il 39,5.
8. Chi sono i genitori di Vanessa Kirby?
I genitori dell’attrice sono Roger Kirby, rinomato chirurgo (urologo), in pensione, che ha ricoperto la carica di Presidente della Royal Society of Medicine e Jane Cooper Kirby, ex redattrice/fondatrice per la rivista Country Living
9. L’infanzia segnata da episodi di bullismo
Vanessa Kirby ha sofferto di bullismo “abbastanza grave” per diversi anni all’inizio della sua vita scolastica. Questo l’ha resa ipersensibile e troppo autocosciente, tanto da influenzare il suo comportamento quotidiano. Sebbene traumatica, quell’esperienza ha contribuito ad affinare la sua capacità di empatizzare, una qualità distintiva della sua arte drammatica.
10. Vanessa Kirby: social
Vanessa Kirby mantiene un profilo piuttosto riservato anche sui social, lontano dall’esposizione costante tipica di molte star hollywoodiane. Le sue apparizioni su Instagram sono selezionate e curate, più orientate a progetti professionali, campagne di moda o iniziative solidali che a frammenti di vita privata. Questa scelta contribuisce ad alimentare il suo fascino enigmatico e a sottolineare un approccio misurato alla notorietà, in linea con la sua immagine di attrice intensa e raffinata.