Patrick Wilson: 7 cose che non sai sull’attore

7 aneddoti sul conto di una vera star dell'horror anni 2000.

Patrick Wilson è uno degli attori americani più versatili della sua generazione. Nato a Norfolk, Virginia, nel 1973, ha costruito una carriera che spazia dal teatro al cinema, dalle produzioni indipendenti ai blockbuster miliardari. Conosciuto per il suo talento intenso e per la capacità di dare profondità a personaggi molto diversi, Wilson ha conquistato pubblico e critica grazie a ruoli iconici e collaborazioni di lunga durata con registi come James Wan. Ma oltre alla sua carriera davanti alla macchina da presa, ci sono dettagli meno noti che ne raccontano la professionalità, la dedizione e la vita privata. Ecco 7 curiosità su Patrick Wilson che forse non conoscevate.

Leggi anche Patrick Wilson: 8 film che raccontano la star di The Conjuring

1. Patrick Wilson: la carriera tra teatro, programmi TV e film

Patrick Wilson - Cinematographe.it

Patrick Wilson ha alle spalle una carriera vastissima che abbraccia teatro, cinema e televisione. Dopo essersi formato a Broadway, dove si è distinto in musical come Carousel e Oklahoma! guadagnandosi due nomination ai Tony Awards, debutta sul piccolo schermo con la miniserie HBO Angels in America (2003), che lo consacra come uno dei talenti emergenti più promettenti. Da lì prende il via una filmografia incredibilmente varia: da My Sister’s Wedding a Il fantasma dell’opera (2004), da Hard Candy (2005) a Little Children (2006), da Un amore senza tempo (2007) a La terrazza sul lago (2008), fino a Watchmen (2009), che lo rende celebre anche presso il pubblico dei cinecomic. Negli anni successivi recita in A-Team, Due cuori e una provetta (2010), Prometheus (2012), The Conjuring – Il caso Enfield (2016), The Founder (2016), Annabelle 3 (2019), Nell’erba alta (2019), Midway (2019), The Conjuring – Per ordine del diavolo (2021) e Moonfall (2022). A consacrarlo definitivamente presso il grande pubblico è però la collaborazione con James Wan, che lo vuole come protagonista in Insidious (2010) e L’evocazione – The Conjuring (2013), dando vita a due delle saghe horror più amate del nuovo millennio, oltre ad affidargli il ruolo del villain Orm in Aquaman (2018). Sul piccolo schermo non mancano altre prove di livello, come la serie A Gifted Man (2011-2012) e soprattutto Fargo (2015), che mette ancora una volta in risalto la sua capacità di interpretare personaggi complessi e sfaccettati. Un percorso che dimostra quanto Wilson sappia muoversi con naturalezza tra dramma, azione, horror e commedia, senza mai smarrire la propria intensità interpretativa.

2. Non solo attore, ma anche doppiatore e produttore

Nel corso della sua carriera, Patrick Wilson ha sperimentato diversi ambiti oltre alla recitazione. Come doppiatore ha prestato la voce a un episodio della serie animata American Dad! (2009), al videogioco Watchmen: The End is Nigh (2009) e persino a Batman v Superman: Dawn of Justice (2016). Parallelamente si è dedicato anche alla produzione, firmando come produttore il film Let’s Kill Ward’s Wife (2014) e partecipando all’avvio di nuovi progetti come Caught Stealing. Questa dimensione creativa lo conferma come artista completo, capace di spaziare tra discipline diverse con naturalezza.

3. Patrick Wilson e Watchmen

Patrick Wilson - Cinematographe.it

Il ruolo di Dan Dreiberg/Gufo Notturno II in Watchmen (2009) è stato cruciale per la sua carriera. Prima di accettare, Wilson volle avere un parere da un caro amico, grande appassionato di fumetti, che lo convinse che se c’era un film di supereroi da fare, era proprio questo. Accettata la parte, invitò lo stesso amico sul set, a testimonianza del legame speciale con il progetto. A convincere il regista Zack Snyder a sceglierlo fu la performance intensa di Wilson in Little Children (2006), lo stesso film che vedeva nel cast anche Jackie Earle Haley, futuro Rorschach. L’interpretazione di Wilson diede spessore a un personaggio complesso, vulnerabile e disilluso, contribuendo a rendere Watchmen un film di culto.

4. Il legame con James Wan e Aquaman

Tra gli incontri fondamentali della carriera di Patrick Wilson c’è quello con il regista James Wan. I due hanno collaborato più volte, a partire da Insidious (2011) e The Conjuring (2013), fino a Aquaman (2018), che segna la loro quinta collaborazione. Wan volle Wilson nel ruolo di Orm/Ocean Master, il fratellastro di Arthur Curry, perché convinto della sua capacità di incarnare un antagonista credibile e magnetico. L’attore, da parte sua, si è calato completamente nel personaggio, descrivendolo come un vero e proprio “terrorista ecologico”: Orm, infatti, combatte contro l’umanità accusandola di aver inquinato e devastato gli oceani. Wilson ha costruito una performance stratificata, capace di rendere Orm non solo un villain spettacolare, ma anche un personaggio con motivazioni comprensibili.

5. Patrick Wilson e The Conjuring

Patrick Wilson - Cinematographe.it

Uno dei ruoli più amati di Patrick Wilson è senza dubbio quello di Ed Warren nella saga The Conjuring. Per prepararsi al personaggio, l’attore ebbe la possibilità di incontrare Lorraine Warren, la vera ricercatrice del paranormale che con il marito Ed aveva condotto le indagini al centro dei film. Poiché Ed era scomparso nel 2006, fu proprio Lorraine a raccontare a Wilson dettagli preziosi sulla loro vita e sul loro lavoro, permettendogli di restituire sullo schermo un’interpretazione autentica e rispettosa. Questa ricerca di verità ha contribuito al successo della saga, trasformando la coppia Wilson–Vera Farmiga in un punto di riferimento del moderno horror soprannaturale.

6. Patrick Wilson: età e altezza

Patrick Wilson è nato il 3 luglio 1973 a Norfolk, in Virginia. La sua statura di 183 centimetri e la presenza scenica lo hanno reso un interprete particolarmente versatile, capace di alternare ruoli da protagonista carismatico a personaggi più introversi e tormentati. La sua fisicità, unita a uno sguardo intenso e a un’energia mai eccessiva, gli consente di adattarsi tanto ai blockbuster spettacolari quanto ai drammi intimisti.

7. Patrick Wilson e la vita privata: la moglie Dagmara Dominczyk e Kalin Patrick Wilson

Patrick Wilson - Cinematographe.it

Dal 2005 Patrick Wilson è sposato con l’attrice polacca Dagmara Dominczyk, conosciuta a Broadway e a sua volta interprete di cinema e teatro. I due hanno costruito una famiglia solida lontano dai riflettori e hanno due figli: Kalin Patrick, nato nel 2006, e Kassian McCarrell, nato nel 2009. La famiglia vive a Montclair, nel New Jersey, e conduce una vita relativamente riservata.

Leggi anche Kate Winslet e quella scena hot girata con Patrick Wilson, l’attore: “Non ho più girato scene simili dopo il Me Too”