Christina Ricci: 7 curiosità sull’attrice che forse non conosci
7 aneddoti su una grande icona.
Christina Ricci è una delle interpreti più amate e versatili di Hollywood, capace di passare dalla commedia al dramma gotico senza perdere mai il proprio fascino enigmatico. Scopriamo insieme 7 curiosità che raccontano la sua vita e la sua carriera.
1. Christina Ricci: origini

Nata il 12 febbraio 1980 a Santa Monica, California, Christina Ricci è la più giovane di quattro figli. Sua madre Sarah era un’ex modella dell’agenzia Ford, mentre il padre Ralph lavorava come avvocato e agente immobiliare. Fin da piccola dimostrava un carattere deciso e una vena artistica che lasciavano intravedere la strada verso il mondo dello spettacolo.
2. Bambina prodigio con carattere
La sua carriera ha avuto inizio in modo piuttosto insolito: a soli otto anni, durante uno spettacolo scolastico, un talent scout la notò e decise di proporla per un provino. Christina raccontò più volte che inizialmente un’altra bambina era stata scelta al posto suo, ma lei non si arrese: parlò direttamente con il selezionatore, riuscendo a convincerlo a cambiare idea e a darle il ruolo. Una dimostrazione di grinta che avrebbe caratterizzato tutta la sua carriera.
3. Dalle prime interpretazioni a Mercoledì Addams

Contrariamente a quanto molti pensano, il primo ruolo di Christina non fu quello di Mercoledì Addams. Il suo debutto cinematografico arrivò infatti con Sirene (1990), dove recitò al fianco di Cher e Winona Ryder, interpretando rispettivamente madre e sorella sullo schermo. Pochi anni dopo arrivò il personaggio che l’ha resa immortale: Mercoledì Addams ne La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993). Con il suo sguardo cupo e ironico, Christina trasformò un personaggio secondario in un’icona culturale, consacrandosi come una delle bambine prodigio più famose degli anni ’90.
Leggi anche Christina Ricci: 10 film per conoscere la “prima” Mercoledì Addams
4. Una carriera tra adolescenza e maturità: i film di Christina Ricci
Dopo i successi da giovanissima, Ricci seppe crescere artisticamente senza rimanere imprigionata in un unico ruolo. In Casper (1995) interpretò la dolce Kat, conquistando una nuova generazione di fan e consolidando la sua immagine di giovane promessa, ma la vera svolta arrivò con Tempesta di ghiaccio (1997) di Ang Lee, che le permise di affrontare ruoli più intensi e complessi. Da lì in avanti intraprese un percorso costellato di interpretazioni sorprendenti: fu la ragazza ribelle di Buffalo ’66 (1998), la protagonista di Desert Blue (1998) e la sfrontata party girl di 200 Cigarettes (1999), per poi entrare nel mondo visionario di Tim Burton in Il mistero di Sleepy Hollow (1999) accanto a Johnny Depp. Negli anni 2000 consolidò la sua fama con scelte coraggiose: in Monster (2003) diede vita alla compagna della serial killer interpretata da Charlize Theron, mentre in Black Snake Moan (2006) sorprese il pubblico con un ruolo controverso e difficile. Non mancarono le incursioni in progetti più leggeri come Speed Racer (2008) o Bel Ami (2012), dove mostrò la sua versatilità, e sul piccolo schermo seppe distinguersi prima con la serie Pan Am (2011), ambientata negli anni ’60, e soprattutto con Yellowjackets (dal 2021), dove veste i panni dell’inquietante Misty, un ruolo che le ha regalato una nuova ondata di successo e candidature ai premi più prestigiosi. Una filmografia ricca e variegata, che racconta la storia di un’attrice sempre pronta a reinventarsi senza mai perdere autenticità.
5. Christina Ricci e il corpo: altezza, tatuaggi e icone personali

Nonostante il talento indiscusso, Christina ha raccontato che spesso le è stato detto di non essere “abbastanza alta” per certi ruoli. Con i suoi 155 cm, però, ha sempre fatto della propria presenza scenica la vera arma vincente. Inoltre, la sua personalità si riflette anche nei numerosi tatuaggi: un leone sulla spalla in omaggio al romanzo Il leone, la strega e l’armadio, un Edward Gorey sul polso destro, il nome “Jack” (dedicato al suo animale preferito) sulla coscia, un passero sul petto, una sirena sulla caviglia sinistra, la scritta “Move or bleed” sulla gabbia toracica e un bouquet floreale sulla schiena. Un linguaggio personale inciso sulla pelle, che racconta pezzi della sua vita e della sua immaginazione.
6. Vita privata, matrimoni e figli: Christina Ricci e James Heerdegen
Christina Ricci non ha mai nascosto la sua complessità anche nelle relazioni. Nel 2008 ha avuto una relazione con l’attore Owen Benjamin, culminata in un fidanzamento nel 2009 e conclusasi poco dopo. Successivamente, sul set della serie Pan Am ha conosciuto James Heerdegen, con cui si è sposata il 26 ottobre 2013 a Manhattan. Da quell’unione è nato Freddie nel 2014, ma il matrimonio si è concluso con un divorzio. In seguito, Christina ha ritrovato la felicità accanto al parrucchiere Mark Hampton, con cui ha avuto la sua seconda figlia, Cleo, nel 2021.
7. Un’attrice impegnata: dalla moda all’attivismo

Oltre al cinema, Christina Ricci ha avuto un rapporto controverso con il mondo della moda. Dopo essere apparsa su una copertina di W Magazine con indosso una pelliccia, fu duramente criticata da PETA. L’attrice decise così di smettere di indossare pellicce, dichiarando di aver compreso la portata delle sue scelte come personaggio pubblico. Questa presa di posizione l’ha resa ancora più apprezzata da chi la segue, mostrando come dietro la sua immagine anticonformista ci sia anche una donna attenta e consapevole del proprio ruolo.
Leggi anche Christina Ricci vende la sua casa di Los Angeles per un motivo che ha spezzato il cuore ai fan