Venezia 82 – perché il red carpet è rosso? La scelta ha radici antiche!

Anche la Mostra del Cinema di Venezia ha reso il red carpet parte integrante del festival

Con l’inizio della Mostra del Cinema di Venezia, l’attenzione si concentra non solo sui film in concorso e sugli ospiti internazionali, ma anche sull’iconico tappeto rosso, simbolo di eleganza e prestigio. Ma perché proprio il rosso e quando ha avuto origine questa tradizione che ancora oggi accompagna i più grandi eventi del mondo dello spettacolo?

Venezia 82 – perché il red carpet è rosso? La scelta ha radici antiche!

Venezia - cinematographe.it

Le radici del red carpet del Cinema di Venezia risalgono all’Antica Grecia: negli scritti di Eschilo, nella tragedia Agamennone, si parla di un telo color porpora steso dalla regina Clitennestra per accogliere il marito di ritorno dalla guerra di Troia. Il colore non era casuale: il rosso, e in particolare il porpora, era associato alla regalità e al prestigio, essendo tra i più costosi da produrre. Le tinture venivano ricavate da insetti come la cocciniglia, e già nel XV secolo erano utilizzate dagli Aztechi e dai Maya per colorare tessuti di grande valore.

In epoca moderna, la diffusione del tappeto rosso come elemento distintivo si deve a un episodio avvenuto negli Stati Uniti nel 1821, quando il presidente James Monroe fu accolto a Georgetown, in Carolina del Sud, con un tappeto cremisi. A Hollywood, invece, il primo red carpet fu utilizzato nel 1922 davanti al Teatro Egizio in occasione della prima di Robin Hood con Douglas Fairbanks. Da quel momento, divenne un elemento imprescindibile delle grandi première, luogo privilegiato per intravedere star come Clark Gable, Jimmy Stewart e Grace Kelly.

Anche la Mostra del Cinema di Venezia ha reso il red carpet parte integrante del festival. Fin dalla sua nascita nel 1932, la kermesse ha celebrato il cinema con eventi di prestigio, interrotti soltanto dalla Seconda Guerra Mondiale e ripresi ufficialmente nel 1946. A partire dagli anni ’50, complici il boom economico e la popolarità internazionale del cinema italiano, il tappeto rosso veneziano è diventato un momento iconico, calcato da dive come Sophia Loren, Maria Callas e Sandra Milo, fino ad arrivare alle star contemporanee che ogni anno attirano l’attenzione di pubblico e media.

Leggi anche Strange river: recensione del film, da Venezia 82