Una battaglia dopo l’altra: il film con Leonardo DiCaprio è basato su una storia vera?
Paul Thomas Anderson dirige Una battaglia dopo l’altra, al cinema dal 25 settembre 2025 con Warner Bros. Pictures. Il film, accolto con entusiasmo dalla critica internazionale, vede Leonardo DiCaprio nei panni di Bob Ferguson, ex rivoluzionario paranoico che ha scelto di vivere ai margini della società insieme alla figlia. Vent’anni dopo, il suo storico nemico, il Colonnello Steven J. Lockjaw (interpretato da Sean Penn), riappare in concomitanza alla misteriosa scomparsa della ragazza. Inizia così un viaggio tormentato, tra resa dei conti e ossessioni del passato.
Una battaglia dopo l’altra: una storia vera dietro al film con Leonardo DiCaprio?

Pur attraversando un universo narrativo ricco di tensione politica e sociale, il film non rinuncia a momenti di intensa introspezione e ad un umorismo sottile che alleggerisce, senza sminuire, la drammaticità della vicenda. Accanto a DiCaprio e Penn, il cast annovera Teyana Taylor e Benicio del Toro, a cui spetta il compito di dare profondità a una storia che mescola azione, intrighi e riflessione sul potere e sulla memoria.
Una storia che potrebbe sembrare ispirata alla realtà, ma qual è la verità di fondo? Come è noto, il film è tratto da un romanzo di Thomas Pynchon, Vineland (1990), ma non è una storia vera.
Una battaglia dopo l’altra, diretto e sceneggiato da Anderson, è prodotto dai candidati all’Oscar e al BAFTA Adam Somner e Sara Murphy e Anderson, mentre Will Weiske è il produttore esecutivo.
Il team creativo dietro la macchina da presa include diversi collaboratori abituali di Anderson, tra cui il direttore della fotografia Michael Bauman, la scenografa candidata all’Oscar e vincitrice del BAFTA Florencia Martin, il montatore candidato al BAFTA Andy Jurgensen, la costumista Premio Oscar e BAFTA Colleen Atwood, la direttrice del casting Cassandra Kulukundis. Le musiche sono firmate dal compositore candidato all’Oscar e al BAFTA Jonny Greenwood.