Un altro piccolo favore: tutto ciò che dobbiamo sapere sul sequel con Blake Lively

L’Italia, un vestito bianco, e troppi segreti sotto il sole. Quando Emily bussa, la festa non è mai solo una festa.

Blake Lively e Anna Kendrick stanno per tornare. Sì, di nuovo insieme, di nuovo complici, e probabilmente di nuovo nei guai. Un altro piccolo favore è il seguito del film del 2018 Un piccolo favore, un thriller elegante e un po’ fuori di testa diretto da Paul Feig. Questa volta, il mistero si sposta sotto il sole di Capri. Letteralmente.

Un altro piccolo favore: Blake e Anna di nuovo insieme, ma stavolta il caos si sposta in Italia

Dettagli Un altro piccolo favore - Cinematographe.it

Il film, presentato in anteprima al SXSW 2025, uscirà il 1° maggio su Prime Video. Niente cinema, si va dritti allo streaming. Una scelta che cambia le carte in tavola rispetto al primo film, che era uscito in sala con ottimi risultati: quasi 100 milioni di dollari al botteghino a fronte di un budget modesto.

Il trio originale c’è tutto in Un altro piccolo favore: Blake Lively nei panni della glaciale Emily, Anna Kendrick in quelli della (apparentemente) ingenua Stephanie, e Henry Golding di nuovo nel ruolo dell’ambiguo Sean. Ma stavolta si aggiungono volti nuovi come Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e perfino Elizabeth Perkins. Il matrimonio di Emily con un misterioso uomo d’affari italiano è il pretesto perfetto per un nuovo caos – tra vecchi fantasmi, ospiti sospetti e, ovviamente, un altro cadavere che spunta fuori quando meno te l’aspetti.

Dettagli Un altro piccolo favore - Cinematographe.it

E no, Emily non ha perso il vizio del Martini. Né quello di sparire e tornare con una bomba (forse letteralmente, a giudicare dal trailer). Dietro la macchina da presa c’è ancora Paul Feig, che ha deciso di infrangere la sua regola del “niente sequel” perché, a quanto pare, alcune storie hanno ancora qualche colpo da sparare. O qualche brindisi da fare. Sarà all’altezza del primo capitolo? Tempo poche ore e i fan lo potranno finalmente scoprire.

Leggi anche Robert De Niro ringrazia Francis Ford Coppola per non averlo scelto in Il Padrino: “Il miglior rifiuto della mia carriera”