U.S. Palmese: il film dei Manetti Bros è ispirato a una storia vera?
Il film U.S. Palmese si muove tra tre scenari principali — Parigi, Milano e Palmi — e pone lo sport al centro della narrazione
U.S. Palmese, nuovo film dei Manetti Bros., è stato presentato in anteprima a Milano e dal 20 marzo arriva nelle principali sale italiane. Dopo il successo di opere come Ammore e malavita e della trilogia dedicata a Diabolik, Antonio e Marco Manetti tornano dietro la macchina da presa con un progetto che unisce commedia, dramma e racconto sportivo. Nel cast figurano Rocco Papaleo, Blaise Alfonso e Giulia Maenza.
U.S. Palmese è tratto da una storia vera?

La storia di U.S. Palmese ruota intorno a Don Vincenzo, agricoltore in pensione che decide di avviare una raccolta fondi per acquistare Etienne Morville, calciatore professionista di Serie A, con l’obiettivo di riportare in auge la squadra dilettantistica della cittadina calabrese di Palmi. A rendere la sfida ancora più complessa è la personalità del giocatore, un talento alle prese con fragilità personali e difficoltà a gestire le pressioni esterne.
Il film U.S. Palmese si muove tra tre scenari principali — Parigi, Milano e Palmi — e pone lo sport al centro della narrazione. Nei progetti dei registi, il calcio non è un semplice sfondo, ma lo strumento attraverso cui far emergere emozioni, contrasti e nuove consapevolezze.
Ma quanto c’è di reale in U.S. Palmese? La squadra di Palmi esiste davvero, ma la vicenda raccontata dai Manetti Bros. è frutto di finzione. Nessun calciatore francese di Serie A ha mai lasciato Milano per scendere in campo in Calabria. Tuttavia, l’opera trova un legame con la realtà attraverso i temi che affronta. Uno degli aspetti centrali è infatti la condizione della sanità locale: Palmi, come altre realtà del Sud Italia, soffre la mancanza di strutture ospedaliere adeguate, costringendo i cittadini a spostarsi per ricevere cure.
In questo senso, l’iniziativa del protagonista diventa un espediente narrativo per portare l’attenzione su una problematica concreta in U.S. Palmese. La voce di Concetta, figlia di Don Vincenzo, esprime rabbia e frustrazione per le condizioni del paese, incarnando lo spirito di denuncia che attraversa la pellicola.
Leggi anche Royal-ish: trama, trailer e cast del film Hallmark