Trump in versione “Jedi” per il 4 maggio: la Casa Bianca pubblica un’immagine AI che fa discutere

La Casa Bianca ha pubblicato un'immagine di Trump, generata dall'intelligenza artificiale, che ritrae il presidente nei panni di un Jedi molto muscoloso.

In occasione dello Star Wars Day, celebrato ogni anno il 4 maggio dai fan della celebre saga fantascientifica, la Casa Bianca ha deciso di attirare l’attenzione in modo piuttosto… singolare. Sui suoi account ufficiali X (ex Twitter) e Instagram, domenica è apparsa un’immagine generata con l’intelligenza artificiale raffigurante Donald Trump nei panni di un Jedi muscoloso.

Accompagnava l’immagine un messaggio che ha immediatamente suscitato diverse polemiche:
“Buon 4 maggio a tutti, compresi i Lunatici della Sinistra Radicale che stanno lottando così duramente per riportare nella nostra Galassia Signori dei Sith, Assassini, Signori della Droga, Prigionieri Pericolosi e noti membri della gang MS-13. Non siete la Ribellione, siete l’Impero. Che il 4 maggio sia con voi.”

Il tono politico dello scritto non è passato inosservato: gli oppositori vengono paragonati ai Sith, i celebri villain dell’universo di George Lucas. Tuttavia, un dettaglio non è sfuggito ai più attenti: la spada laser impugnata da Trump nell’immagine è rossa, tradizionalmente simbolo del lato oscuro della Forza, lo stesso dei Sith come Darth Vader e Darth Maul. Un’incongruenza che ha scatenato commenti ironici sul web, dove molti si sono chiesti se l’intento fosse davvero quello di raffigurare Trump come un eroe, o piuttosto come un anti-eroe mascherato.

Questa non è la prima volta che la Casa Bianca fa uso di immagini AI raffiguranti Trump in modo caricaturale o iconico. Solo il giorno prima, sabato, era apparsa un’altra immagine generata dall’IA che ritraeva il presidente con le vesti papali, pubblicata poche settimane dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile.

Il 4 maggio è diventato un appuntamento fisso per i fan di Star Wars, grazie al gioco di parole “May the Fourth be with you”, che riecheggia la celebre frase “May the Force be with you” (“Che la forza sia con te”). La ricorrenza ha origini informali, ma affonda le sue radici in un contesto politico: fu infatti usata per la prima volta in una pubblicità del Partito Conservatore britannico nel 1979, per celebrare l’elezione di Margaret Thatcher.

Leggi anche Star Wars conferma 6 attesissimi film: tutto quello che sappiamo

Fonte: Variety