The Americas – La Costa Atlantica: tutto quello che c’è da sapere sul primo episodio della serie doc Rai

Il secondo episodio di The Americas della serata, Il Messico, si concentra invece sulla zona di confine tra Nord America e tropici

A partire da venerdì 18 luglio, Rai 2 porta in prima serata e in prima visione assoluta The Americas, la nuova serie documentaristica prodotta dalla NBC che esplora la straordinaria ricchezza naturale del continente americano. Il progetto, realizzato in cinque anni attraverso 180 spedizioni, è uno dei più ambiziosi mai realizzati sulla biodiversità delle Americhe, e si compone di dieci episodi distribuiti in cinque appuntamenti settimanali.

The Americas – La Costa Atlantica: tutto quello che c’è da sapere

The Americas - cinematographe.it

Nel primo episodio in onda, The AmericasLa Costa Atlantica, gli spettatori vengono condotti lungo il litorale orientale del continente nordamericano, dove la natura si mostra in tutta la sua forza e varietà. Qui i cavalli selvaggi si fronteggiano per il dominio del territorio, le aquile volteggiano in cerca di prede, e gli squali — in una dinamica sorprendente — si rivelano protettori dei pesci più piccoli. Non mancano scene ambientate nei centri urbani, dove i procioni si adattano alla vita tra le persone, e nelle foreste, dove gli orsi neri si aggirano alla ricerca di cibo. Un’intera sequenza è dedicata a una quercia secolare di 130 anni che si prepara all’inverno, simbolo della resilienza vegetale in un habitat complesso.

Il secondo episodio di The Americas della serata, Il Messico, si concentra invece sulla zona di confine tra Nord America e tropici. Qui la natura cambia drasticamente: si passa dai deserti aridi alle foreste pluviali più dense, fino ad arrivare a uno dei mari più ricchi di biodiversità del pianeta. In questo scenario variegato, le creature che lo abitano devono ingegnarsi per sopravvivere, affrontando sfide quotidiane dettate dal clima, dai predatori e dalla crescente presenza umana.

La serie The Americas si avvale delle più moderne tecnologie di ripresa, grazie al team già responsabile di Planet Earth, la celebre serie della BBC. A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza visiva, la colonna sonora firmata da Hans Zimmer, celebre compositore di Interstellar e Il gladiatore. La narrazione, nella versione italiana, è affidata ad Angelo Maggi, mentre nella versione originale in inglese è Tom Hanks a dare voce al racconto.

Leggi anche Invisibili: recensione del film di Ambra Principato