Stefano Accorsi e il fisico bestiale grazie alla “routine del caffè”: ecco come ha fatto! [FOTO]
Non è solo allenamento. È una rivoluzione personale che inizia prima dell’alba e trasforma tutto, dentro e fuori.
Stefano Accorsi non è più solo l’attore dai ruoli intensi. Ora è anche l’uomo che a 54 anni ha cambiato marcia. Corpo scolpito, sguardo acceso, presenza da atleta. Ma no, non è la solita storia di “dieta e palestra”. C’è dietro qualcosa di più profondo. E anche un nome curioso: “coffee time”.
Il “coffee time” di Stefano Accorsi: più di una routine, un manifesto di rinascita

Niente moda passeggera o programma copiato da qualche influencer. Questo metodo, raccontato dal suo coach Antonio Saccinto a Gente, nasce da un’amicizia vera e da una routine spietata: allenamenti all’alba, ogni giorno, anche quando Accorsi è in giro per lavoro. Sveglia alle 5.30, corpo in moto dalle 6. Un’ora e mezza al giorno che, col tempo, ha ridisegnato completamente la sua forma fisica.
Ma non è solo questione di muscoli. “Stefano non cerca il fisico da copertina. Cerca equilibrio, lucidità, energia vera”, spiega Saccinto. E si vede. Il lavoro che fanno insieme è olistico: mente, corpo, spirito. Nessun fanatismo, solo costanza. E una convinzione chiara: il benessere si costruisce giorno dopo giorno, senza scorciatoie.
Le foto parlano chiaro. Il fisico è cambiato. Sulle riviste patinate, eccolo sulla spiaggia con la moglie Bianca Vitali, con cui è sposato dal 2015. Sorridente, rilassato, ma con un portamento che racconta disciplina e forza interiore. Non c’è niente di casuale in quei muscoli. Ogni centimetro parla di scelte, sveglie all’alba e lavoro silenzioso.
Alla fine, il “segreto” di Accorsi non è in una pozione magica. È in quella sveglia puntata prima del sole, nel caffè bevuto prima di iniziare, nella decisione quotidiana di non mollare. Il suo “coffee time” incarna lo spirito di un uomo sempre pronto a migliorare. A cinquant’anni passati si può ancora cambiare. Se ci credi davvero.
Leggi anche Dune 3, Jason Momoa sul figlio: “Ha fatto tutto da solo”