Star Wars, all’asta la spada laser di Darth Vader: il Santo Graal dei cimeli può valere 3 milioni di dollari
Quella vera, originale, usata realmente sul set delle battaglie più iconiche della saga Star Wars
C’è un’arma che ha attraversato generazioni, infiammato l’immaginazione di milioni di fan e segnato la cultura pop come poche altre: la spada laser di Darth Vader. Quella vera, originale, usata realmente sul set delle battaglie più iconiche della saga Star Wars, è pronta a cambiare proprietario. Andrà all’asta a Los Angeles dal 4 al 6 settembre, in un evento già definito “storico” da collezionisti e appassionati. Il suo valore stimato? Fino a 3 milioni di dollari, ovvero oltre 2,6 milioni di euro. E sì, parliamo di un pezzo di metallo e plastica… ma anche di storia.

A metterla in vendita è la Propstore, celebre casa d’aste specializzata in memorabilia cinematografici. Il direttore Brandon Alinger, con una certa enfasi degna di un olotram di Coruscant, ha definito l’oggetto come “il Santo Graal” del collezionismo cinematografico. E non è un’esagerazione. Si tratta della spada impugnata nei duelli di L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), brandita sul set da David Prowse, il colosso dietro la maschera nera, e Bob Anderson, lo stuntman che ha curato le coreografie delle scene di combattimento.
Questa versione – priva della lama in legno, ormai persa – è stata custodita per 40 anni da un collezionista privato americano, finché non è giunto il momento di farla tornare alla luce. Per certificarne l’autenticità, gli esperti hanno comparato graffi e ammaccature visibili nei film con quelli presenti sull’oggetto. “Quella grossa ammaccatura sul retro? Probabilmente è il segno lasciato dalla lama di Luke Skywalker, impersonato da Mark Hamill”, ha commentato Alinger, con un misto di orgoglio e reverenza. Ma dietro al mito c’è anche la genialità artigianale: la spada fu realizzata riciclando un vecchio flash fotografico, una calcolatrice e altri componenti d’epoca. Un oggetto nato nel backstage, ma che sullo schermo è diventato leggenda.
Non solo Star Wars: una parata di reliquie hollywoodiane
La spada di Vader sarà senza dubbio il pezzo forte, ma l’asta di settembre offrirà anche altre chicche da capogiro. In catalogo spuntano la frusta, la cintura e l’astuccio di Indiana Jones usati da Harrison Ford ne L’ultima crociata (1989), oltre al mitico “neuralyzer” di Men in Black (1997), quell’aggeggio che cancella la memoria e che – incredibile ma vero – funziona ancora, con tanto di display LED originale. Stima? Circa 150.000 dollari. Secondo Stephen Lane, fondatore di Propstore, ci troviamo davanti a uno degli eventi più significativi nella storia del memorabilia cinematografico: “Qualcuno si è presentato con questa spada e ci ha detto: ‘Ce l’ho, la voglio vendere’. Siamo rimasti di sasso”, ha raccontato Lane, paragonando la potenza simbolica dell’oggetto alle scarpette rosse di Judy Garland ne Il mago di Oz.
Leggi anche Star Wars: Starfighter – uscita, trama, cast e tutto quello che sappiamo sul film con Ryan Gosling