Sotto le luci di Natale: trama e cast della rom-com Netflix

Su Netflix, anche quest’anno, non mancano i film di Natale capaci di ricreare l’atmosfera magica delle feste

Sotto le luci di Natale è un film drammatico e romantico disponibile in streaming su Netflix da novembre 2025. Diretto da James Head, il film racconta una storia ambientata nel periodo delle festività natalizie, tra emozioni, tradizioni e nuovi inizi.

Sotto le luci di Natale: trama e cast

La protagonista di Sotto le luci di Natale, Emily, torna nella sua città natale per aiutare il fratello Nick nell’organizzazione del Festival di Natale, un evento creato in memoria della loro madre. Durante i preparativi, incontra Luke, un artista che si occupa delle installazioni luminose del festival e amico di lunga data del fratello. Lavorando fianco a fianco, Emily e Luke riscoprono il significato più autentico delle feste, tra il calore della famiglia, i ricordi del passato e la possibilità di un sentimento inatteso.

Con una durata di 85 minuti, Sotto le luci di Natale rientra tra quelle commedie romantiche natalizie che ogni anno arricchiscono i cataloghi delle piattaforme streaming durante il periodo delle feste.

Su Netflix, anche quest’anno, oltre a Sotto le luci di Natale, non mancano i film di Natale capaci di ricreare l’atmosfera magica delle feste. Tra le novità spicca That Christmas, film d’animazione tratto dai racconti di Richard Curtis, che intreccia diverse storie ambientate durante le festività e racconta con ironia i piccoli errori e i grandi sentimenti che caratterizzano questo periodo. Per chi ama le commedie romantiche, c’è Hot Frosty, una storia leggera e brillante che mescola amore, equivoci e spirito natalizio, inserendosi in quello che Netflix ha definito il suo “universo cinematografico di Natale”. In arrivo anche A Merry Little Ex-Mas, che segue due ex coniugi costretti a trascorrere insieme le feste per il bene dei figli, scoprendo che a volte il calore del Natale può riaccendere vecchie emozioni.

Leggi anche Io sono Rosa Ricci: recensione del film con Maria Esposito