Sole Luna Doc Film Festival: a Palermo l’edizione dei 20 anni tra cinema, memoria e dialogo tra culture
Dal 15 al 20 settembre Palermo si prepara ad accogliere la ventesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival. Quest’anno il festival ruoterà attorno a tre direttrici: la pace, l’universo femminile e il rapporto tra uomo e ambiente
Dal 15 al 20 settembre Palermo si prepara ad accogliere la ventesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival, il primo festival internazionale di documentari nato in Sicilia e tra i primi in Italia a porre al centro i diritti umani e il dialogo tra le culture. Per celebrare il traguardo dei vent’anni, la manifestazione porterà oltre 50 proiezioni, 18 titoli in concorso, concerti ed eventi speciali in tre luoghi simbolo della città: il Complesso Monumentale Sant’Anna (sede della GAM – Galleria d’Arte Moderna), Palazzo Branciforte e la Chiesa dei Santi Euno e Giuliano.
Quest’anno il festival ruoterà attorno a tre direttrici: la pace, l’universo femminile e il rapporto tra uomo e ambiente, con storie provenienti da Palestina, Siria, Filippine, Romania, Iraq, Francia, Nigeria, Armenia, Mongolia e Italia. “Un caleidoscopio di voci e visioni, che illumina angoli bui della realtà e apre spiragli di conoscenza”, spiegano i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura.

Tra i titoli in concorso, spiccano il lungometraggio A State of Passion di Carol Mansour, girato tra Libano, Giordania, Regno Unito, Palestina e Kuwait, che racconta il lavoro dei medici a Gaza, e i corti Lack Rain in My Eyes dei fratelli Soheili e Simply Divine di Mélody Boulissière e Bogdan Stamatin, che riflettono rispettivamente sulla guerra siriana e sulla memoria spezzata dalla Seconda Guerra Mondiale.
La fondatrice e presidente dell’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture, Lucia Gotti Venturato, sottolinea come la kermesse si concluderà il 21 settembre, nella Giornata Internazionale della Pace istituita dall’ONU: “Dopo una settimana di immagini potenti, ci uniremo in un augurio di pace e solidarietà a chi resiste ai conflitti e alle sofferenze”.
Ospite speciale di questa edizione sarà il regista spagnolo Isaki Lacuesta, che presenterà una retrospettiva dei suoi lavori. Il festival renderà inoltre omaggio allo sceneggiatore premio Oscar Mark Peploe, scomparso quest’estate, e al fotografo Guido Guidi con la proiezione del documentario Vivi nascosto Guido Guidi di Paulo Catrica.
Tra le sezioni più attese torna Sicilia Doc, che ospiterà sei film realizzati dagli allievi del CSC di Palermo, a cui sarà dedicato il nostro Premio Cinematographe. Per il ventennale, tutti i film del concorso saranno visibili online per 48 ore dopo la proiezione dal vivo, grazie alla collaborazione con la piattaforma OpenDDB, rendendo il festival accessibile a tutta Italia.